The project concerns the refurbishment of an industrial area located in Legnano (Milano), which has remained unused since the '80s. The intervention includes both the recovery with repurposing of most buildings, a symbol of the industrial heritage of the country, and limited part realized ex-novo. The area object of the thesis is introduced by a brief description of the most recent history of Legnano, useful for understanding the dynamics of the city and the context in which the company Franco Tosi rises. These are important for the later phases of the project, in particular to identify the most significant parts of the project and therefore in decisions about conservations and demolitions. Furthermore, the research has allowed to understand the exceptional role that the company has played over the years. The area is extremely large, covers about 100,000 square meters and is located near the historic center, which is why this portion of abandoned and inaccessible territory, a sort of black hole in the city, must absolutely be returned to its inhabitants. The recovery of abandoned industrial sites is a rather widespread issue in our time, in which many cities have more or less extensive industrial areas that, after a period of great development in which huge amounts of resources was invested in the sector, are currently abandoned due to of the transformations of cities and society. Spaces that, in some cases, represent opportunities for the city and therefore need to be regenerated. Although it is relatively simple to transform a cemented area into a green area, usually public, and although in many cases the redevelopment is intended in these terms, this project has not been done in this project. The main objective of the project is to reactivate the complex from a social and economic point of view, including functions aimed at citizens and thus making the area an active part of the city. The transformation of most of the area into a park is therefore made to contribute to achieving this goal. In summary, the main themes on which the project is based are: conservation of memory, integration with the city, physical and social recovery of artefacts. Particular attention was paid to the technologicalenvironmental aspect, compliance with current regulations and technical-economic feasibility.
Il progetto riguarda la riqualificazione di un’area industriale situata a Legnano, che è rimasta inutilizzata dagli anni ‘80. L’intervento prevede sia il recupero con rifunzionalizzazione della maggior parte degli edifici, simbolo del retaggio industriale del paese, sia limitate parte realizzate ex-novo. L’area oggetto di tesi viene introdotta da una breve descrizione della storia più recente di Legnano, utile a comprendere le dinamiche della città ed il contesto nel quale sorge la ditta Franco Tosi. Tali conoscenze risultano estremamente importanti per le fasi successive del progetto, in particolare per individuare le parti più significative del progetto e quindi nelle decisioni sulle porzioni da conservare e quelle da demolire. Inoltre la ricerca storica ha permesso di comprendere l’eccezionale ruolo che ha ricoperto la ditta nel corso degli anni. L’area è estremamente grande, si estende per circa 100.000 mq e si trova in prossimità del centro storico, ragion per cui questa porzione di territorio abbandonata e inaccessibile, una sorta di buco nero della città, deve assolutamente essere restituito ai suoi abitanti. Il recupero di siti industriali dismessi é un tema piuttosto diffuso ai tempi nostri, in cui molte città possiedono aree industriali più o meno vaste che, dopo un periodo di grande sviluppo in cui si investivano enormi quantità di risorse nel settore, risultano attualmente abbandonate a causa delle trasformazioni delle città e della società. Spazi che, in alcuni casi, rappresentano delle opportunità per la città e quindi necessitano di essere rigenerati. Seppur sia relativamente semplice trasformare un’area cementificata in un’area verde, solitamente pubblica, e seppur in molti casi la riqualificazione è intesa in questi termini nel progetto in esame non è stato fatto solo questo. L’obiettivo principale del progetto è quello di riattivare il complesso dal punto di vista sociale ed economico, inserendo funzioni rivolte ai cittadini e rendendo così l’area parte attiva della città. La trasformazione quindi di gran parte dell’area in parco è fatta per contribuire al raggiungimento di quest’obiettivo. Riassumendo, i temi portanti su cui poggia il progetto sono: la conservazione della memoria, l’integrazione con la città, il recupero fisico e sociale dei manufatti. Particolare attenzione è stata posta sull’aspetto tecnologico-ambientale, sul rispetto delle normative vigenti e sulla fattibilità tecnico-economica.
Franco Tosi, Legnano : riqualificazione urbana del comparto sud
PALIO, FABRIZIO;REBOLDI, STEFANO
2017/2018
Abstract
The project concerns the refurbishment of an industrial area located in Legnano (Milano), which has remained unused since the '80s. The intervention includes both the recovery with repurposing of most buildings, a symbol of the industrial heritage of the country, and limited part realized ex-novo. The area object of the thesis is introduced by a brief description of the most recent history of Legnano, useful for understanding the dynamics of the city and the context in which the company Franco Tosi rises. These are important for the later phases of the project, in particular to identify the most significant parts of the project and therefore in decisions about conservations and demolitions. Furthermore, the research has allowed to understand the exceptional role that the company has played over the years. The area is extremely large, covers about 100,000 square meters and is located near the historic center, which is why this portion of abandoned and inaccessible territory, a sort of black hole in the city, must absolutely be returned to its inhabitants. The recovery of abandoned industrial sites is a rather widespread issue in our time, in which many cities have more or less extensive industrial areas that, after a period of great development in which huge amounts of resources was invested in the sector, are currently abandoned due to of the transformations of cities and society. Spaces that, in some cases, represent opportunities for the city and therefore need to be regenerated. Although it is relatively simple to transform a cemented area into a green area, usually public, and although in many cases the redevelopment is intended in these terms, this project has not been done in this project. The main objective of the project is to reactivate the complex from a social and economic point of view, including functions aimed at citizens and thus making the area an active part of the city. The transformation of most of the area into a park is therefore made to contribute to achieving this goal. In summary, the main themes on which the project is based are: conservation of memory, integration with the city, physical and social recovery of artefacts. Particular attention was paid to the technologicalenvironmental aspect, compliance with current regulations and technical-economic feasibility.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_12_Palio Reboldi 23.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione Franco Tosi, Legnano
Dimensione
28.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
7.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
5.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
4.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
6.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
7.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
6.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
8.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
7.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
6.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
5.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
6.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
5.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
7.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
6.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 16.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
5.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 17.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
5.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 18.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
5.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 19.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione
5.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 20.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 21.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione
6.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 22.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione
5.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Palio Reboldi 00.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Frontespizio, elenco tavole ed abstract
Dimensione
79.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
79.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/144960