The importance of the waterfront restoration within the economic, social and environmental strategies of a contemporary city, draws attention to the well known and complex setting of the relationship between the city and its port. Generally speaking, the port is a specialized area, separated from the ordinary flows of a city that, in its current situation, less and less succeeds in overlooking the sea. The proposal is a new approach to the issue, through which the specific character of the port infrastructure with the need to give back to the city the contact with its sea are combined. The analysis carried out and the planning strategy proposed for the present case study, related to the city of Naples, are not limited to a marginal level of investigation. On the contrary, they go deeper to bring forward the logic itself of a rigid and introvert port system, thus allowing the integration between the city space and the port one, through the design of public spaces, hybrid landscapes where city, port and water can become part of just one system. The nature of the waterfront landscape, the integration between the urban space and the port space, the efficiency of the port system and a twofold reading of the city–port system, both crosswise and lengthwise, are related to the ongoing territorial transformations, both in terms of logistics and infrastructure. The opportunity of delocalizing the logistic activities while making the historical buildings of the port area more functional, would reconnect the monumental city to its port. Evidently, the starting point has been the master plan provided by the Port Authority, which pinpoints new spaces in the eastern part of the port to be used as parking and shipment for containers, the opening of a new railway terminal for them, and spaces for logistics. In that way, if the port arc, which the historical city overlooks on, keeps its function strictly connected to the port and its management on the one hand, on the other it takes green spaces, squares, buildings for trading and free time in, all of them connected to the hypogeous system of the new underground stop in Municipio Square. The underground Naples meets its port, it becomes a green infrastructure which is able to filter the sea and the fabric of the city naturally, thus allowing the cruise passengers to enter the main historical axis of the city along with letting the city community to enjoy the seafront released. The objective is to define a strategy to think over the port in its double significance of territorial infrastructure and local resource, enclosure and crossing space, touristic and productive area, looking to its transformation as a renewal of a part of the city able to start a wider design process of the contemporary city.

L'importanza del recupero del waterfront all’interno delle strategie economiche, sociali ed ambientali della città contemporanea mette in luce la nota e complessa tematica del rapporto tra città e porto. Il porto è un territorio specializzato e separato dai flussi ordinari di una città che riesce sempre meno ad affacciarsi sul mare. Si propone dunque un nuovo approccio al tema che riesca a coniugare il carattere specializzato dell’infrastruttura portuale alla necessità di restituire alla città il contatto con il mare, tutelandone l’identità marittima e garantendo la realizzazione di luoghi urbani in cui la commistione tra funzioni differenti diventi elemento caratterizzante e valore aggiunto nelle aree costiere oggetto di trasformazione. Le analisi svolte e la strategia progettuale proposta per il caso studio di Napoli, non si limitano ad operare sul bordo ma mettono in discussione la logica di un sistema portuale rigido ed introverso permettendo l’integrazione tra lo spazio della città e lo spazio portuale mediante il disegno di spazi pubblici, paesaggi ibridi, in cui città, porto ed acqua diventino parti di un unico sistema. Il carattere paesaggistico del waterfront, l’integrazione tra spazio urbano e spazio portuale, l’efficienza del sistema portuale e una duplice lettura trasversale e longitudinale del sistema città-porto vengono messi in relazione alle trasformazioni territoriali in atto, sia sul piano logistico, sia su quello infrastrutturale. La possibilità di delocalizzazione delle attività logistiche e la rifunzionalizzazione di edifici storici che trovano posto nell'area portuale, permetterebbe la riconnessione della città monumentale al suo porto. Punto di partenza quindi, è stato il masterplan dell Autorità Portuale che individua nuovi spazi nel porto Orientale da destinare allo stazionamento e trasporto dei container, l'apertura di un nuovo terminal container ferroviario, e spazi dedicati alla logistica. In questo modo l'arco portuale su cui si affaccia la città storica, se da una parte mantiene il carattere dedicato a funzioni prettamente portuali e di gestione, dall'altra accoglie spazi verdi, piazze, edifici dedicati al tempo libero e al commercio, collegati al sistema ipogeo della nuova fermata della metropolitana di Piazza Municipio. La Napoli sotterranea incontra il suo porto e diventa un'infrastruttura verde che fa da filtro naturale tra mare e tessuto urbano, e permette l'accesso ai principali assi storici della città da parte del turismo crocieristico, così come permette l'appropriazione da parte della comunità del suo lungomare liberato. L’obiettivo è quello di definire una strategia per ripensare il porto nella sua doppia valenza di infrastruttura territoriale e risorsa locale, spazio recintato e luogo d’attraversamento, area produttiva e turistica, guardando alla sua trasformazione come rigenerazione di un brano di città in grado di innescare un più vasto processo di disegno della città contemporanea.

Lungomare liberato. Il nuovo paesaggio urbano-portuale di Napoli

PANZERA, MARCO
2017/2018

Abstract

The importance of the waterfront restoration within the economic, social and environmental strategies of a contemporary city, draws attention to the well known and complex setting of the relationship between the city and its port. Generally speaking, the port is a specialized area, separated from the ordinary flows of a city that, in its current situation, less and less succeeds in overlooking the sea. The proposal is a new approach to the issue, through which the specific character of the port infrastructure with the need to give back to the city the contact with its sea are combined. The analysis carried out and the planning strategy proposed for the present case study, related to the city of Naples, are not limited to a marginal level of investigation. On the contrary, they go deeper to bring forward the logic itself of a rigid and introvert port system, thus allowing the integration between the city space and the port one, through the design of public spaces, hybrid landscapes where city, port and water can become part of just one system. The nature of the waterfront landscape, the integration between the urban space and the port space, the efficiency of the port system and a twofold reading of the city–port system, both crosswise and lengthwise, are related to the ongoing territorial transformations, both in terms of logistics and infrastructure. The opportunity of delocalizing the logistic activities while making the historical buildings of the port area more functional, would reconnect the monumental city to its port. Evidently, the starting point has been the master plan provided by the Port Authority, which pinpoints new spaces in the eastern part of the port to be used as parking and shipment for containers, the opening of a new railway terminal for them, and spaces for logistics. In that way, if the port arc, which the historical city overlooks on, keeps its function strictly connected to the port and its management on the one hand, on the other it takes green spaces, squares, buildings for trading and free time in, all of them connected to the hypogeous system of the new underground stop in Municipio Square. The underground Naples meets its port, it becomes a green infrastructure which is able to filter the sea and the fabric of the city naturally, thus allowing the cruise passengers to enter the main historical axis of the city along with letting the city community to enjoy the seafront released. The objective is to define a strategy to think over the port in its double significance of territorial infrastructure and local resource, enclosure and crossing space, touristic and productive area, looking to its transformation as a renewal of a part of the city able to start a wider design process of the contemporary city.
NOVATI, MASSIMO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
L'importanza del recupero del waterfront all’interno delle strategie economiche, sociali ed ambientali della città contemporanea mette in luce la nota e complessa tematica del rapporto tra città e porto. Il porto è un territorio specializzato e separato dai flussi ordinari di una città che riesce sempre meno ad affacciarsi sul mare. Si propone dunque un nuovo approccio al tema che riesca a coniugare il carattere specializzato dell’infrastruttura portuale alla necessità di restituire alla città il contatto con il mare, tutelandone l’identità marittima e garantendo la realizzazione di luoghi urbani in cui la commistione tra funzioni differenti diventi elemento caratterizzante e valore aggiunto nelle aree costiere oggetto di trasformazione. Le analisi svolte e la strategia progettuale proposta per il caso studio di Napoli, non si limitano ad operare sul bordo ma mettono in discussione la logica di un sistema portuale rigido ed introverso permettendo l’integrazione tra lo spazio della città e lo spazio portuale mediante il disegno di spazi pubblici, paesaggi ibridi, in cui città, porto ed acqua diventino parti di un unico sistema. Il carattere paesaggistico del waterfront, l’integrazione tra spazio urbano e spazio portuale, l’efficienza del sistema portuale e una duplice lettura trasversale e longitudinale del sistema città-porto vengono messi in relazione alle trasformazioni territoriali in atto, sia sul piano logistico, sia su quello infrastrutturale. La possibilità di delocalizzazione delle attività logistiche e la rifunzionalizzazione di edifici storici che trovano posto nell'area portuale, permetterebbe la riconnessione della città monumentale al suo porto. Punto di partenza quindi, è stato il masterplan dell Autorità Portuale che individua nuovi spazi nel porto Orientale da destinare allo stazionamento e trasporto dei container, l'apertura di un nuovo terminal container ferroviario, e spazi dedicati alla logistica. In questo modo l'arco portuale su cui si affaccia la città storica, se da una parte mantiene il carattere dedicato a funzioni prettamente portuali e di gestione, dall'altra accoglie spazi verdi, piazze, edifici dedicati al tempo libero e al commercio, collegati al sistema ipogeo della nuova fermata della metropolitana di Piazza Municipio. La Napoli sotterranea incontra il suo porto e diventa un'infrastruttura verde che fa da filtro naturale tra mare e tessuto urbano, e permette l'accesso ai principali assi storici della città da parte del turismo crocieristico, così come permette l'appropriazione da parte della comunità del suo lungomare liberato. L’obiettivo è quello di definire una strategia per ripensare il porto nella sua doppia valenza di infrastruttura territoriale e risorsa locale, spazio recintato e luogo d’attraversamento, area produttiva e turistica, guardando alla sua trasformazione come rigenerazione di un brano di città in grado di innescare un più vasto processo di disegno della città contemporanea.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1. Testo.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 83.84 kB
Formato Adobe PDF
83.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2. Evoluzione.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola evoluzione storica
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3. Logistica.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola logistica
Dimensione 445.65 kB
Formato Adobe PDF
445.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4. Zes.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola Zes Campania
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5. Piani.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola Piani Urbanistici
Dimensione 709.69 kB
Formato Adobe PDF
709.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6. Stato di fatto.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola Stato di fatto
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7. Masterplan.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola Masterplan
Dimensione 12.86 MB
Formato Adobe PDF
12.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8. Ipogeo.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola Piano Ipogeo
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9. Progetto.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola Progetto
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10. Piantumazioni.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola Piantumazioni
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11. Foto.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola Foto
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144961