Purpose, originality and value – The aim of the research is to fill a gap in the literature, namely the lack of a structured and comprehensive study on the peculiar variables of SCF solutions, when the latter are offered by SMEs to their suppliers, rather than by big corporations. The aim is to create a comparative model between SMEs and big corporations in offering and evaluating SCF solutions. Design, methodology and approach – The study consisted of a literature analysis and the development of an exploratory case study, which served to design the preliminary model. Two research questions and a preliminary model were identified. Subsequently, ten explanatory case studies were developed to validate the preliminary model and set the generalization of the results. Results – A comparative model and SME archetypes have been identified, concerning the offer of SCF solutions. The results of the study confirm an increasingly active role of SMEs in relation to SCF, from simple users to proposers. In addition, financial providers are increasingly interfacing with SMEs to offer them SCF solutions, thereby spreading knowledge about SCF. Research, managerial and practical implications – This research is important for the development of literature as it lays the foundations for future studies on SMEs. It can be useful to financial providers, who could use the results to develop new products or conditions better suited to the new players who are interfacing with SCF. SME managers can interpret the results obtained as a short guide, to understand if and when it makes sense for them to offer SCF solutions to their suppliers. Limits and future research – The research presents some limitations due to the size of the case studies sample and its composition. For this reason, it is recommended to expand the sample of case studies analysed, including non-Italian companies, big corporations and suppliers of the companies under consideration.

Scopo, originalità e valore – Lo scopo della ricerca è colmare una lacuna presente in letteratura, ovvero la mancanza di uno studio strutturato e completo riguardante le variabili peculiari delle soluzioni di SCF, quando queste ultime vengono offerte dalle PMI ai propri fornitori, anziché dalle grandi corporate. L’obiettivo è creare un modello comparativo tra le PMI e le grandi corporate nell’offerta e valutazione delle soluzioni di SCF. Design, metodologia e approccio – Lo studio è consistito in un’analisi della letteratura e in uno sviluppo di uno studio di caso esplorativo, servito per disegnare il modello preliminare. Sono state identificate due domande di ricerca e un modello preliminare. Successivamente sono stati sviluppati dieci studi di caso esplicativi, per validare il modello preliminare ed impostare la generalizzazione dei risultati. Risultati – Sono stati identificati un modello comparativo e degli archetipi di PMI, riguardanti l’offerta delle soluzioni di SCF. I risultati dello studio confermano un ruolo sempre più attivo delle PMI in relazione al SCF, da semplici utilizzatori a propositori. I provider finanziari, inoltre, si interfacciano sempre più alle PMI per offrire loro delle soluzioni di SCF, diffondendo così la conoscenza del SCF. Implicazioni di ricerca, manageriali e pratiche – Questa ricerca è importante per lo sviluppo della letteratura poiché pone le basi per studi futuri sulle PMI. Essa può essere utile ai provider finanziari, che potrebbero utilizzare i risultati ottenuti per sviluppare delle nuove soluzioni o condizioni più adatte ai nuovi attori che si stanno interfacciando al SCF. I manager delle PMI possono interpretare i risultati ottenuti come una breve guida, per capire se e quando ha senso per loro offrire delle soluzioni di SCF ai propri fornitori. Limiti e ricerche future – La ricerca presenta alcune limitazioni dovute alla dimensione del campione dei casi di studio e alla sua composizione. Per questo motivo si consiglia di espandere il campione di studi di caso analizzati, includendo anche aziende non Italiane, grandi corporate e aziende fornitrici delle aziende in considerazione.

Supply chain finance : new opportunities for SMEs

PAGANI, FRANCESCA
2017/2018

Abstract

Purpose, originality and value – The aim of the research is to fill a gap in the literature, namely the lack of a structured and comprehensive study on the peculiar variables of SCF solutions, when the latter are offered by SMEs to their suppliers, rather than by big corporations. The aim is to create a comparative model between SMEs and big corporations in offering and evaluating SCF solutions. Design, methodology and approach – The study consisted of a literature analysis and the development of an exploratory case study, which served to design the preliminary model. Two research questions and a preliminary model were identified. Subsequently, ten explanatory case studies were developed to validate the preliminary model and set the generalization of the results. Results – A comparative model and SME archetypes have been identified, concerning the offer of SCF solutions. The results of the study confirm an increasingly active role of SMEs in relation to SCF, from simple users to proposers. In addition, financial providers are increasingly interfacing with SMEs to offer them SCF solutions, thereby spreading knowledge about SCF. Research, managerial and practical implications – This research is important for the development of literature as it lays the foundations for future studies on SMEs. It can be useful to financial providers, who could use the results to develop new products or conditions better suited to the new players who are interfacing with SCF. SME managers can interpret the results obtained as a short guide, to understand if and when it makes sense for them to offer SCF solutions to their suppliers. Limits and future research – The research presents some limitations due to the size of the case studies sample and its composition. For this reason, it is recommended to expand the sample of case studies analysed, including non-Italian companies, big corporations and suppliers of the companies under consideration.
BONZANI, AGOSTINO
CANIATO, FEDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Scopo, originalità e valore – Lo scopo della ricerca è colmare una lacuna presente in letteratura, ovvero la mancanza di uno studio strutturato e completo riguardante le variabili peculiari delle soluzioni di SCF, quando queste ultime vengono offerte dalle PMI ai propri fornitori, anziché dalle grandi corporate. L’obiettivo è creare un modello comparativo tra le PMI e le grandi corporate nell’offerta e valutazione delle soluzioni di SCF. Design, metodologia e approccio – Lo studio è consistito in un’analisi della letteratura e in uno sviluppo di uno studio di caso esplorativo, servito per disegnare il modello preliminare. Sono state identificate due domande di ricerca e un modello preliminare. Successivamente sono stati sviluppati dieci studi di caso esplicativi, per validare il modello preliminare ed impostare la generalizzazione dei risultati. Risultati – Sono stati identificati un modello comparativo e degli archetipi di PMI, riguardanti l’offerta delle soluzioni di SCF. I risultati dello studio confermano un ruolo sempre più attivo delle PMI in relazione al SCF, da semplici utilizzatori a propositori. I provider finanziari, inoltre, si interfacciano sempre più alle PMI per offrire loro delle soluzioni di SCF, diffondendo così la conoscenza del SCF. Implicazioni di ricerca, manageriali e pratiche – Questa ricerca è importante per lo sviluppo della letteratura poiché pone le basi per studi futuri sulle PMI. Essa può essere utile ai provider finanziari, che potrebbero utilizzare i risultati ottenuti per sviluppare delle nuove soluzioni o condizioni più adatte ai nuovi attori che si stanno interfacciando al SCF. I manager delle PMI possono interpretare i risultati ottenuti come una breve guida, per capire se e quando ha senso per loro offrire delle soluzioni di SCF ai propri fornitori. Limiti e ricerche future – La ricerca presenta alcune limitazioni dovute alla dimensione del campione dei casi di studio e alla sua composizione. Per questo motivo si consiglia di espandere il campione di studi di caso analizzati, includendo anche aziende non Italiane, grandi corporate e aziende fornitrici delle aziende in considerazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Pagani.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.99 MB
Formato Adobe PDF
6.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144972