Over the last decades, non-profit companies (NGOs) have considerably developed the tendency to work in cooperation with private companies. Therefore, the importance of including companies in the process of international sustainable growth has been globally recognized. NGOs, however, are fundamental in promoting sustainable development activities, but generally do not have the means and resources to carry out their projects efficiently. In our research, we examined partnerships between Multinational Companies (MNEs) and No-Profit Companies (NGOs) developed in emerging markets, without considering possible collaborations with governmental bodies. In the literature there are no proper frameworks to classify in a detailed and clear way the partnerships between MNEs and NGOs, so the first step of our work was to develop a taxonomy. Then, the second step was to choose the success factors that best predict the partnership performance. Usually, operational objectives are erroneously measured as the only indicators of results, moreover it is difficult to assess the financial and social impact of the partnership. Subsequently, with the help of AVSI, non-profit company based in Milan, and operating on a global scale, we applied our created models, taxonomy and performance parameters, to some practical projects developed over the last years by NGOs. In conclusion, we have created a tool that enabled us to divide the types of partnerships into three main clusters according to the different interactions between actors. The cornerstone of the project is that the effort spent in the measurement process must be adapted according to the value and importance of the partnership.

Negli ultimi decenni, si è notevolmente sviluppata la tendenza delle compagnie No-profit (ONG) a lavorare in cooperazione con imprese private, infatti è stata riconosciuta a livello globale, l'importanza di includere le imprese nel processo di sviluppo sostenibile internazionale. Le ONG, d'altra parte, sono fondamentali nel promuovere attività di sviluppo sostenibile, ma in genere non hanno i mezzi e le risorse necessarie per realizzare i loro progetti in modo efficiente. In questa ricerca si prendono in considerazione le partnership fra aziende Multinazionali (MNE) e compagnie No-Profit (ONG) sviluppate in mercati emergenti e senza considerare possibili collaborazioni con enti governativi. Per prima cosa abbiamo sviluppato una tassonomia, in quanto nella letteratura non esiste uno strumento adeguato a classificare in modo chiaro e dettagliato le partnership tra le imprese multinazionali e le ONG. Successivamente abbiamo ricercato i fattori di successo da considerare per misurarne le prestazioni, in quanto solo gli obiettivi operativi vengono erroneamente misurati come indicatori di risultato e poiché sorge qualche difficoltà nel valutare l'impatto finanziario e sociale delle attività della partnership. Successivamente con l’aiuto di AVSI, azienda no-profit milanese operante su scala mondiale, abbiamo applicato i modelli creati, la tassonomia e la misurazione delle performance, a dei progetti pratici sviluppati negli anni passati dalla ONG. Come risultato abbiamo creato uno strumento, dividendo le tipologie di partnership in tre cluster principali a seconda delle diverse interazioni tra gli attori. L’idea principale è che lo sforzo speso nel processo di misurazione deve essere adattato sulla base del valore e dell’importanza della partnership.

Improving the management of NGO-MNE partnerships : the AVSI case

RIPAMONTI, SIMONE;SANTINI, LUCA
2017/2018

Abstract

Over the last decades, non-profit companies (NGOs) have considerably developed the tendency to work in cooperation with private companies. Therefore, the importance of including companies in the process of international sustainable growth has been globally recognized. NGOs, however, are fundamental in promoting sustainable development activities, but generally do not have the means and resources to carry out their projects efficiently. In our research, we examined partnerships between Multinational Companies (MNEs) and No-Profit Companies (NGOs) developed in emerging markets, without considering possible collaborations with governmental bodies. In the literature there are no proper frameworks to classify in a detailed and clear way the partnerships between MNEs and NGOs, so the first step of our work was to develop a taxonomy. Then, the second step was to choose the success factors that best predict the partnership performance. Usually, operational objectives are erroneously measured as the only indicators of results, moreover it is difficult to assess the financial and social impact of the partnership. Subsequently, with the help of AVSI, non-profit company based in Milan, and operating on a global scale, we applied our created models, taxonomy and performance parameters, to some practical projects developed over the last years by NGOs. In conclusion, we have created a tool that enabled us to divide the types of partnerships into three main clusters according to the different interactions between actors. The cornerstone of the project is that the effort spent in the measurement process must be adapted according to the value and importance of the partnership.
GARRONE, PAOLA MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Negli ultimi decenni, si è notevolmente sviluppata la tendenza delle compagnie No-profit (ONG) a lavorare in cooperazione con imprese private, infatti è stata riconosciuta a livello globale, l'importanza di includere le imprese nel processo di sviluppo sostenibile internazionale. Le ONG, d'altra parte, sono fondamentali nel promuovere attività di sviluppo sostenibile, ma in genere non hanno i mezzi e le risorse necessarie per realizzare i loro progetti in modo efficiente. In questa ricerca si prendono in considerazione le partnership fra aziende Multinazionali (MNE) e compagnie No-Profit (ONG) sviluppate in mercati emergenti e senza considerare possibili collaborazioni con enti governativi. Per prima cosa abbiamo sviluppato una tassonomia, in quanto nella letteratura non esiste uno strumento adeguato a classificare in modo chiaro e dettagliato le partnership tra le imprese multinazionali e le ONG. Successivamente abbiamo ricercato i fattori di successo da considerare per misurarne le prestazioni, in quanto solo gli obiettivi operativi vengono erroneamente misurati come indicatori di risultato e poiché sorge qualche difficoltà nel valutare l'impatto finanziario e sociale delle attività della partnership. Successivamente con l’aiuto di AVSI, azienda no-profit milanese operante su scala mondiale, abbiamo applicato i modelli creati, la tassonomia e la misurazione delle performance, a dei progetti pratici sviluppati negli anni passati dalla ONG. Come risultato abbiamo creato uno strumento, dividendo le tipologie di partnership in tre cluster principali a seconda delle diverse interazioni tra gli attori. L’idea principale è che lo sforzo speso nel processo di misurazione deve essere adattato sulla base del valore e dell’importanza della partnership.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Ripamonti_Santini.pdf

non accessibile

Descrizione: "tesi completa"
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144985