In order to initiate the necessary debate, on the design lines of action that should be implemented to stimulate greater awareness and attention of the wider public audience to the contemporary architectural heritage, and the enhancement of the urban realm, it is needed a greater meaningfulness of the values and the connotations of the past, present and possible future. Throughout the nowadays fluxes of virtual data and social links, we can reach any kind of information, but nevertheless the knowledge regarding the architectural heritage of the world cities is very limited, but the problem of its vulnerability due to the lack of understanding of its importance could lead to its destruction or inadequate use, as the knowledge regards just the most commercialized periods of the built design era. The research is trying to understand the novel design processes that are happening with the architecture of the XXth century after the WWII, with particular attention on the eastern European dimension, and how it could be valorised towards the layperson audience. We need to identify the problems, strategies and actions to implement, in sense of bringing the knowledge towards the wider spectators in an innovative way, but without breaking the nexus with the physical dimension of the built architectural heritage. In the proposed work, the main idea is to understand what kind of novel strategies of valorisation could be used to make the wider audience more familiar with the social and cultural value of the ’’totalitarian’’ architecture that usually is not on the path of the traditional tourists. The work explores the sensory, structural and cultural aspects of new urban systems and re-examination existing praxis complexities of what constitutes architectural space in the real-time data environment. Consequently, there is the necessity to add more ingredients to the process in sense of making it spendable on the wider public audience. The –narration- and –on-site experience- will help us to create a tighter link with the user itself in the space in a particular location and at a specific time. The first point regards the narrative process, needed to convey the story to the audience, by keeping its attention on the high level, giving us the possibility to embed the local intangible heritage value in each user and spread it throughout the narrative thematic paths. These paths of contemplation, with the in-situ experience, are needed mostly for an act of shifting the user interest from the professionals towards the ordinary users that should be implemented by the fragments of the narrative stories that are involving the audience and spreading the knowledge. The system of fragments should be created to narrate the memory and history through relations and customized paths for the non-expert audience. On the other hand, important topic of investigation is regarding the habitual perception of the built environment, several scholars that will be discussed in the work, have had already introduced the problem of the view perception between a layperson and the architect, and the results are giving the huge difference in the attention and as well in the link towards the object itself. Comparison between laypersons and professionals reveals a huge difference in how they look at and perceive the world. Furtherly, the process includes both top-down approaches of space making, as well as bottom-up ones of appropriation. Furthermore, there are several concepts that are also emerging by the investigation as -Situated Cognition Model- and -Space Physicality-. Consequently, the proposal is taking the socialist architecture as a rich heritage with a variety of typologically different elements able to provide different reactions to the contemporary inputs, where we are actually discovering new possibilities for connections between physical and virtual space, that begin to coexist and co-react. It is requested to determine the parameters of the buildings and their relations with the urbanized context in sense of creating the map of common and individual elements that should be considered during the process. Finally, the study considers the mapping of the pilot site and creating a repertory of the buildings/areas to take into consideration for the valorisation process. The site is densely provided with the so-called ‘’Architecture of the forced standards’’, in the capital city of Serbia-Belgrade. The New Belgrade area has been initiated after World War II, in a symbolic act to become the capital of a new country that was not been completed during the lifetime of Yugoslavia. What is provided here is a redefinition of the design principles in the context of sustainable urban heritage and a novel understanding of how an extensive range of physical and cultural-historical characteristics can be considered in a systematic way to provide which design principles and strategies are best suited to an existing urban issue. It should, however, be pointed out that further investigation will give a possibility to blur the borders between the ordinary user and contemporary architectural heritage, through as well the innovative use of technologies. The appropriation towards this kind of heritage should be done by cancelling the boundary throughout the non-invasive/soft strategies in sense of creating the metamorphic atmosphere of intermediation in perception of the so-called urban open-space ‘’museum’’.

Per avviare il dibattito necessario, sulle linee progettuali d’azione che dovrebbero essere implementate per stimolare una maggiore consapevolezza e attenzione di un pubblico più ampio al patrimonio architettonico contemporaneo e alla valorizzazione della realtà urbana, è rilevante massimizzare la significatività dei valori e le connotazioni del passato, presente e un possibile futuro. Attraverso i flussi dei dati virtuali e collegamenti sociali attuali, possiamo raggiungere qualsiasi tipo d'informazione, tuttavia la conoscenza del patrimonio architettonico delle città del mondo è ancora molto limitata, si pone il problema molto delicato a causa della mancanza di comprensione della sua importanza, potrebbe anche portare alla sua degradazione o ad uso non appropriato, siccome le conoscenze riguardano solo i periodi più commercializzati dell'era del costruito. La ricerca sta cercando di capire i nuovi processi di design che coniugano l'architettura del XX secolo dopo la seconda guerra mondiale, con particolare attenzione alla dimensione dell'Europa orientale e come potrebbe essere valorizzata verso il pubblico più diffuso, non professionale. Abbiamo bisogno d'identificare i problemi, le strategie e le azioni da implementare, nel senso di portare la conoscenza verso il pubblico più largo in un modo innovativo, ma senza spezzare il nesso con la dimensione fisica del patrimonio architettonico costruito. Nel lavoro proposto, l'idea principale è di capire quale tipo di nuove strategie di valorizzazione potrebbero essere utilizzate per sollevare la conoscenza e appropriazione collettiva, creare il nesso più familiare con il valore sociale e culturale dell'architettura '' totalitaria '' che di solito non è sul percorso dei turisti tradizionali. La ricerca esplora gli aspetti sensoriali, strutturali e culturali dei nuovi sistemi urbani e riesamina le complessità della prassi esistente di ciò che costituisce lo spazio architettonico, nel contesto odierno di dati in tempo reale. Di conseguenza, si presenta la necessità d’incorporare altri ingredienti al processo strategico, nel senso di farlo più adatto agli interessi e alle necessità del popolo. La narrazione e l'esperienza in-situ ci aiuteranno a creare un legame più stretto con l'utente nello spazio stesso, in una particolare posizione e in un momento specifico. Il primo punto riguarda il processo narrativo, necessariop per trasmettere la storia al pubblico, mantenendo l’interesse durante tutta l’esperienza, dandoci la possibilità d'incorporare il valore del patrimonio intangibile locale in ogni utente e diffonderlo attraverso i percorsi tematici narrativi. Questi percorsi di contemplazione, con l'esperienza in-situ, sono necessari soprattutto per spostare l'interesse dell'utente dai professionisti verso gli fruitori comuni, che sono arrichiti con dei frammenti, episodi narrativi che attirano lo spettatore e attivano la cognizione e diffondono la conoscenza. Il sistema dei frammenti dovrebbe essere creato in modo tale per raccontare la memoria e la storia, attraverso relazioni e percorsi personalizzati per il pubblico non esperto. D'altra parte, un importante argomento d’indagine riguarda la percezione abituale dell'ambiente costruito, diversi studiosi che saranno discussi prossimamente, hanno già introdotto il problema della percezione della vista tra una persona comune e un esperto, conseguentemente i risultati ci fanno notare la notevole differenza nella percezione, collegamento e appropriazione con l'oggetto di architettura. Il confronto tra le due categorie si riflette in una considerevole discrepanza nel modo di guardare e percepire il mondo. Inoltre, il processo include sia approcci top-down di costruzione dello spazio, e sia approcci d'appropriazione dal basso verso l'alto. Inoltre, ci sono diversi concetti che stanno emergendo anche dalla successiva indagine come -Modello Cognitivo In-situ - e -Fisicità dello spazio-. Di conseguenza, la proposta analizza l'architettura socialista come un patrimonio inesplorato, con una varietà di elementi tipologicamente diversi in grado di fornire le varie reazioni agli input contemporanei, in cui si sono stabilite le nuove possibilità di connessione tra spazio fisico e virtuale, che cominciano a coesistere e co-reagire. Si richiede di determinare i parametri degli edifici e le loro relazioni con il contesto urbanizzato, nel senso di creare la mappa di elementi comuni e individuali che dovrebbero essere considerati durante il processo. Infine, lo studio considera la mappatura del sito pilota e la creazione di un repertorio degli edifici/aree da prendere in considerazione per il processo di valorizzazione. Il sito è molto ricco con la cosi definita "Architettura con degli standard forzati", nella capitale della Serbia-Belgrado. La nuova area di Belgrado è stata ripensata dopo la seconda guerra mondiale, in un atto simbolico per diventare la capitale di un nuovo paese, che non è stato completato durante la vita della Jugoslavia. Ciò che è fornito qui, è una ridefinizione dei principi di progettazione in un ambiente del patrimonio urbano sostenibile e una nuova comprensione di come un'ampia gamma di caratteristiche fisiche e storico-culturali possa essere considerate in modo sistematico per fornire i principi e le strategie di progettazione migliore, adatte a un problema urbano esistente. Va tuttavia sottolineato che ulteriori indagini aumentano la possibilità di sfumare i confini tra l'utente e il patrimonio architettonico contemporaneo, nonché l'uso innovativo delle tecnologie. L'appropriazione verso questo tipo di patrimonio dovrebbe essere fatta con le strategie non invasive/soft, cancellare il confine nel senso di creare l'atmosfera metamorfica dell'intermediazione nella percezione del cosiddetto museo urbano.

Enhancement of contemporary architecture through a meaningful on-site experience. Novel design strategies for raising awareness of the eastern modernist architecture towards the major audience.

STOJANOVIC, BOGDAN

Abstract

In order to initiate the necessary debate, on the design lines of action that should be implemented to stimulate greater awareness and attention of the wider public audience to the contemporary architectural heritage, and the enhancement of the urban realm, it is needed a greater meaningfulness of the values and the connotations of the past, present and possible future. Throughout the nowadays fluxes of virtual data and social links, we can reach any kind of information, but nevertheless the knowledge regarding the architectural heritage of the world cities is very limited, but the problem of its vulnerability due to the lack of understanding of its importance could lead to its destruction or inadequate use, as the knowledge regards just the most commercialized periods of the built design era. The research is trying to understand the novel design processes that are happening with the architecture of the XXth century after the WWII, with particular attention on the eastern European dimension, and how it could be valorised towards the layperson audience. We need to identify the problems, strategies and actions to implement, in sense of bringing the knowledge towards the wider spectators in an innovative way, but without breaking the nexus with the physical dimension of the built architectural heritage. In the proposed work, the main idea is to understand what kind of novel strategies of valorisation could be used to make the wider audience more familiar with the social and cultural value of the ’’totalitarian’’ architecture that usually is not on the path of the traditional tourists. The work explores the sensory, structural and cultural aspects of new urban systems and re-examination existing praxis complexities of what constitutes architectural space in the real-time data environment. Consequently, there is the necessity to add more ingredients to the process in sense of making it spendable on the wider public audience. The –narration- and –on-site experience- will help us to create a tighter link with the user itself in the space in a particular location and at a specific time. The first point regards the narrative process, needed to convey the story to the audience, by keeping its attention on the high level, giving us the possibility to embed the local intangible heritage value in each user and spread it throughout the narrative thematic paths. These paths of contemplation, with the in-situ experience, are needed mostly for an act of shifting the user interest from the professionals towards the ordinary users that should be implemented by the fragments of the narrative stories that are involving the audience and spreading the knowledge. The system of fragments should be created to narrate the memory and history through relations and customized paths for the non-expert audience. On the other hand, important topic of investigation is regarding the habitual perception of the built environment, several scholars that will be discussed in the work, have had already introduced the problem of the view perception between a layperson and the architect, and the results are giving the huge difference in the attention and as well in the link towards the object itself. Comparison between laypersons and professionals reveals a huge difference in how they look at and perceive the world. Furtherly, the process includes both top-down approaches of space making, as well as bottom-up ones of appropriation. Furthermore, there are several concepts that are also emerging by the investigation as -Situated Cognition Model- and -Space Physicality-. Consequently, the proposal is taking the socialist architecture as a rich heritage with a variety of typologically different elements able to provide different reactions to the contemporary inputs, where we are actually discovering new possibilities for connections between physical and virtual space, that begin to coexist and co-react. It is requested to determine the parameters of the buildings and their relations with the urbanized context in sense of creating the map of common and individual elements that should be considered during the process. Finally, the study considers the mapping of the pilot site and creating a repertory of the buildings/areas to take into consideration for the valorisation process. The site is densely provided with the so-called ‘’Architecture of the forced standards’’, in the capital city of Serbia-Belgrade. The New Belgrade area has been initiated after World War II, in a symbolic act to become the capital of a new country that was not been completed during the lifetime of Yugoslavia. What is provided here is a redefinition of the design principles in the context of sustainable urban heritage and a novel understanding of how an extensive range of physical and cultural-historical characteristics can be considered in a systematic way to provide which design principles and strategies are best suited to an existing urban issue. It should, however, be pointed out that further investigation will give a possibility to blur the borders between the ordinary user and contemporary architectural heritage, through as well the innovative use of technologies. The appropriation towards this kind of heritage should be done by cancelling the boundary throughout the non-invasive/soft strategies in sense of creating the metamorphic atmosphere of intermediation in perception of the so-called urban open-space ‘’museum’’.
BERTOLA, PAOLA
TROCCHIANESI, RAFFAELLA
SPALLAZZO, DAVIDE
21-feb-2019
Per avviare il dibattito necessario, sulle linee progettuali d’azione che dovrebbero essere implementate per stimolare una maggiore consapevolezza e attenzione di un pubblico più ampio al patrimonio architettonico contemporaneo e alla valorizzazione della realtà urbana, è rilevante massimizzare la significatività dei valori e le connotazioni del passato, presente e un possibile futuro. Attraverso i flussi dei dati virtuali e collegamenti sociali attuali, possiamo raggiungere qualsiasi tipo d'informazione, tuttavia la conoscenza del patrimonio architettonico delle città del mondo è ancora molto limitata, si pone il problema molto delicato a causa della mancanza di comprensione della sua importanza, potrebbe anche portare alla sua degradazione o ad uso non appropriato, siccome le conoscenze riguardano solo i periodi più commercializzati dell'era del costruito. La ricerca sta cercando di capire i nuovi processi di design che coniugano l'architettura del XX secolo dopo la seconda guerra mondiale, con particolare attenzione alla dimensione dell'Europa orientale e come potrebbe essere valorizzata verso il pubblico più diffuso, non professionale. Abbiamo bisogno d'identificare i problemi, le strategie e le azioni da implementare, nel senso di portare la conoscenza verso il pubblico più largo in un modo innovativo, ma senza spezzare il nesso con la dimensione fisica del patrimonio architettonico costruito. Nel lavoro proposto, l'idea principale è di capire quale tipo di nuove strategie di valorizzazione potrebbero essere utilizzate per sollevare la conoscenza e appropriazione collettiva, creare il nesso più familiare con il valore sociale e culturale dell'architettura '' totalitaria '' che di solito non è sul percorso dei turisti tradizionali. La ricerca esplora gli aspetti sensoriali, strutturali e culturali dei nuovi sistemi urbani e riesamina le complessità della prassi esistente di ciò che costituisce lo spazio architettonico, nel contesto odierno di dati in tempo reale. Di conseguenza, si presenta la necessità d’incorporare altri ingredienti al processo strategico, nel senso di farlo più adatto agli interessi e alle necessità del popolo. La narrazione e l'esperienza in-situ ci aiuteranno a creare un legame più stretto con l'utente nello spazio stesso, in una particolare posizione e in un momento specifico. Il primo punto riguarda il processo narrativo, necessariop per trasmettere la storia al pubblico, mantenendo l’interesse durante tutta l’esperienza, dandoci la possibilità d'incorporare il valore del patrimonio intangibile locale in ogni utente e diffonderlo attraverso i percorsi tematici narrativi. Questi percorsi di contemplazione, con l'esperienza in-situ, sono necessari soprattutto per spostare l'interesse dell'utente dai professionisti verso gli fruitori comuni, che sono arrichiti con dei frammenti, episodi narrativi che attirano lo spettatore e attivano la cognizione e diffondono la conoscenza. Il sistema dei frammenti dovrebbe essere creato in modo tale per raccontare la memoria e la storia, attraverso relazioni e percorsi personalizzati per il pubblico non esperto. D'altra parte, un importante argomento d’indagine riguarda la percezione abituale dell'ambiente costruito, diversi studiosi che saranno discussi prossimamente, hanno già introdotto il problema della percezione della vista tra una persona comune e un esperto, conseguentemente i risultati ci fanno notare la notevole differenza nella percezione, collegamento e appropriazione con l'oggetto di architettura. Il confronto tra le due categorie si riflette in una considerevole discrepanza nel modo di guardare e percepire il mondo. Inoltre, il processo include sia approcci top-down di costruzione dello spazio, e sia approcci d'appropriazione dal basso verso l'alto. Inoltre, ci sono diversi concetti che stanno emergendo anche dalla successiva indagine come -Modello Cognitivo In-situ - e -Fisicità dello spazio-. Di conseguenza, la proposta analizza l'architettura socialista come un patrimonio inesplorato, con una varietà di elementi tipologicamente diversi in grado di fornire le varie reazioni agli input contemporanei, in cui si sono stabilite le nuove possibilità di connessione tra spazio fisico e virtuale, che cominciano a coesistere e co-reagire. Si richiede di determinare i parametri degli edifici e le loro relazioni con il contesto urbanizzato, nel senso di creare la mappa di elementi comuni e individuali che dovrebbero essere considerati durante il processo. Infine, lo studio considera la mappatura del sito pilota e la creazione di un repertorio degli edifici/aree da prendere in considerazione per il processo di valorizzazione. Il sito è molto ricco con la cosi definita "Architettura con degli standard forzati", nella capitale della Serbia-Belgrado. La nuova area di Belgrado è stata ripensata dopo la seconda guerra mondiale, in un atto simbolico per diventare la capitale di un nuovo paese, che non è stato completato durante la vita della Jugoslavia. Ciò che è fornito qui, è una ridefinizione dei principi di progettazione in un ambiente del patrimonio urbano sostenibile e una nuova comprensione di come un'ampia gamma di caratteristiche fisiche e storico-culturali possa essere considerate in modo sistematico per fornire i principi e le strategie di progettazione migliore, adatte a un problema urbano esistente. Va tuttavia sottolineato che ulteriori indagini aumentano la possibilità di sfumare i confini tra l'utente e il patrimonio architettonico contemporaneo, nonché l'uso innovativo delle tecnologie. L'appropriazione verso questo tipo di patrimonio dovrebbe essere fatta con le strategie non invasive/soft, cancellare il confine nel senso di creare l'atmosfera metamorfica dell'intermediazione nella percezione del cosiddetto museo urbano.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_02_PhD_Stojanovic.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 36.63 MB
Formato Adobe PDF
36.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145001