The present study aims at analyzing the internationalization process of firms, focusing on the situation of Italian small and medium enterprises. In particular, after an in-depth analysis of the existing literature and previous empirical researches, the relationship between the firm's international activity and the development of those competences that allow it to create and keep a sustainable competitive advantage was investigated. As a consequence three research hypotheses were formulated, whose validity was verified by means of a descriptive statistics and many regression models. The anlysis proved that the internationalization process promotes the developtment of existng and new competences. Furthermore, it was proved that the more the firm is committed in the international activity, the more the contribution of foreign branches to the development of defined competences is relevant. In addition to that, the relationship between the interational activity's contribution to the development of firms' competences and the distance between foreign branches and the parent company was investigated. Finally, some interesting relationships between the contribution of foreign branches to the development of firms' competences and other factors used in the analysis as control variables arose.

Il presente lavoro ha l'obiettivo di contribuire alla discussione riguardo al processo di internazionalizzazione delle imprese, concentrandosi, in particolare, sulla realtà delle piccole e medie imprese italiane multinazionali. Nello specifico, dopo un'approfondita analisi della letteratura e degli studi empirici precedenti, si è deciso di studiare la relazione tra l'attività internazionale di un'impresa e lo sviluppo di quelle competenze che le permettono di ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Si sono così formulate tre ipotesi di ricerca, la cui validità è stata verificata attraverso delle analisi statistico-descrittive e dei modelli di regressione. Dall'analisi è emerso che l'internazionalizzazione stimola lo sviluppo delle competenze esistenti e di nuove competenze. Inoltre, si è notato che il contributo delle partecipazioni estere di un'impresa allo sviluppo di determinate competenze aumenta all'aumentare dell'impegno che l'azienda dedica all'attività internazionale. Si è poi deciso di studiare come varia il contributo dell'attività internazionale allo sviluppo delle competenze dell'impresa al variare della distanza tra le partecipazioni estere e la casa madre. Infine, sono emerse delle relazioni interessanti tra il contributo delle filiali estere allo sviluppo delle competenze e alcuni altri fattori utilizzati nell'analisi come variabili di controllo.

Attività internazionale ed evoluzione delle competenze delle piccole e medie imprese italiane

BURIOLLO, JACOPO
2009/2010

Abstract

The present study aims at analyzing the internationalization process of firms, focusing on the situation of Italian small and medium enterprises. In particular, after an in-depth analysis of the existing literature and previous empirical researches, the relationship between the firm's international activity and the development of those competences that allow it to create and keep a sustainable competitive advantage was investigated. As a consequence three research hypotheses were formulated, whose validity was verified by means of a descriptive statistics and many regression models. The anlysis proved that the internationalization process promotes the developtment of existng and new competences. Furthermore, it was proved that the more the firm is committed in the international activity, the more the contribution of foreign branches to the development of defined competences is relevant. In addition to that, the relationship between the interational activity's contribution to the development of firms' competences and the distance between foreign branches and the parent company was investigated. Finally, some interesting relationships between the contribution of foreign branches to the development of firms' competences and other factors used in the analysis as control variables arose.
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2009/2010
Il presente lavoro ha l'obiettivo di contribuire alla discussione riguardo al processo di internazionalizzazione delle imprese, concentrandosi, in particolare, sulla realtà delle piccole e medie imprese italiane multinazionali. Nello specifico, dopo un'approfondita analisi della letteratura e degli studi empirici precedenti, si è deciso di studiare la relazione tra l'attività internazionale di un'impresa e lo sviluppo di quelle competenze che le permettono di ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Si sono così formulate tre ipotesi di ricerca, la cui validità è stata verificata attraverso delle analisi statistico-descrittive e dei modelli di regressione. Dall'analisi è emerso che l'internazionalizzazione stimola lo sviluppo delle competenze esistenti e di nuove competenze. Inoltre, si è notato che il contributo delle partecipazioni estere di un'impresa allo sviluppo di determinate competenze aumenta all'aumentare dell'impegno che l'azienda dedica all'attività internazionale. Si è poi deciso di studiare come varia il contributo dell'attività internazionale allo sviluppo delle competenze dell'impresa al variare della distanza tra le partecipazioni estere e la casa madre. Infine, sono emerse delle relazioni interessanti tra il contributo delle filiali estere allo sviluppo delle competenze e alcuni altri fattori utilizzati nell'analisi come variabili di controllo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Buriollo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/14502