In this work, we study the proposed initial public offering (IPO) of Saudi Aramco. The size and the weight of the company in today’s energy market has garnered significant interest from the global community. What makes this IPO truly unique; however, is its underlying purpose to diversify the Saudi Arabian economy away from oil reliant. We review IPO literature highlighting various theories and hypothesizes in the field. We then discuss the background of Saudi Aramco, as well as analyze its operations and financial position, based on available market data. Although Saudi Aramco has attained great success as the largest oil company in the world, valuation and regulation issues are expected to heavily impact its offering price, operating practices, and financial disclosures. We analyze and compare the several methods of valuation, as well as address specific challenges faced by the company. Furthermore, we analyze the impact of the offering on the company’s competitors, the stock markets, and the post-IPO impact on its operations. An IPO of this size and complexity will have a far-reaching impact not only on investors, but on the entire country’s economy as well. Saudi government should seek finding other alternative capital resources other than offering Saudi Aramco publicly. The government underlying purpose of selling part of Saudi Aramco is to use proceeds in financing Vision 2030 objectives. Yet, the government should critically reassess this option against other alternatives such as raising international capital or debt, which might be more viable to fulfill the country’s financial needs for economic transformation.

In questo lavoro, studiamo l'offerta pubblica iniziale proposta (IPO) di Saudi Aramco. La dimensione e il peso dell'azienda nel mercato energetico di oggi ha suscitato un interesse significativo da parte della comunità globale. Ciò che rende questa IPO davvero unica; tuttavia, è il suo scopo di fondo per diversificare l'economia dell'Arabia Saudita dal petrolio dipendente. Esaminiamo la letteratura IPO evidenziando varie teorie e ipotesi sul campo. Discutiamo poi del background di Saudi Aramco e analizziamo le sue operazioni e la sua posizione finanziaria, sulla base dei dati di mercato disponibili. Sebbene Saudi Aramco abbia ottenuto un grande successo come la più grande compagnia petrolifera del mondo, ci si aspetta che le questioni di valutazione e regolamentazione incidano pesantemente sul prezzo di offerta, sulle pratiche operative e sulle informazioni finanziarie. Analizziamo e confrontiamo i diversi metodi di valutazione, nonché affrontiamo le sfide specifiche affrontate dall'azienda. Inoltre, analizziamo l'impatto dell'offerta sui concorrenti della società, i mercati azionari e l'impatto post IPO sulle sue operazioni. Un'IPO di queste dimensioni e complessità avrà un impatto di vasta portata non solo sugli investitori, ma anche sull'intera economia del paese. Il governo saudita dovrebbe cercare altre risorse di capitale alternative oltre a offrire pubblicamente l'Arabia Saudita. Lo scopo del governo alla vendita di parte di Saudi Aramco è di utilizzare i proventi per il finanziamento degli obiettivi di Vision 2030. Tuttavia, il governo dovrebbe riesaminare criticamente questa opzione contro altre alternative come l'aumento del capitale o del debito internazionale, che potrebbe essere più praticabile per soddisfare le esigenze finanziarie del paese per la trasformazione economica.

The proposed flotation of a giant state-owned oil company : a case study of Saudi Aramco IPO & its possible aftermarket implications

ALSANEA, AMER AHMED A;
2017/2018

Abstract

In this work, we study the proposed initial public offering (IPO) of Saudi Aramco. The size and the weight of the company in today’s energy market has garnered significant interest from the global community. What makes this IPO truly unique; however, is its underlying purpose to diversify the Saudi Arabian economy away from oil reliant. We review IPO literature highlighting various theories and hypothesizes in the field. We then discuss the background of Saudi Aramco, as well as analyze its operations and financial position, based on available market data. Although Saudi Aramco has attained great success as the largest oil company in the world, valuation and regulation issues are expected to heavily impact its offering price, operating practices, and financial disclosures. We analyze and compare the several methods of valuation, as well as address specific challenges faced by the company. Furthermore, we analyze the impact of the offering on the company’s competitors, the stock markets, and the post-IPO impact on its operations. An IPO of this size and complexity will have a far-reaching impact not only on investors, but on the entire country’s economy as well. Saudi government should seek finding other alternative capital resources other than offering Saudi Aramco publicly. The government underlying purpose of selling part of Saudi Aramco is to use proceeds in financing Vision 2030 objectives. Yet, the government should critically reassess this option against other alternatives such as raising international capital or debt, which might be more viable to fulfill the country’s financial needs for economic transformation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
In questo lavoro, studiamo l'offerta pubblica iniziale proposta (IPO) di Saudi Aramco. La dimensione e il peso dell'azienda nel mercato energetico di oggi ha suscitato un interesse significativo da parte della comunità globale. Ciò che rende questa IPO davvero unica; tuttavia, è il suo scopo di fondo per diversificare l'economia dell'Arabia Saudita dal petrolio dipendente. Esaminiamo la letteratura IPO evidenziando varie teorie e ipotesi sul campo. Discutiamo poi del background di Saudi Aramco e analizziamo le sue operazioni e la sua posizione finanziaria, sulla base dei dati di mercato disponibili. Sebbene Saudi Aramco abbia ottenuto un grande successo come la più grande compagnia petrolifera del mondo, ci si aspetta che le questioni di valutazione e regolamentazione incidano pesantemente sul prezzo di offerta, sulle pratiche operative e sulle informazioni finanziarie. Analizziamo e confrontiamo i diversi metodi di valutazione, nonché affrontiamo le sfide specifiche affrontate dall'azienda. Inoltre, analizziamo l'impatto dell'offerta sui concorrenti della società, i mercati azionari e l'impatto post IPO sulle sue operazioni. Un'IPO di queste dimensioni e complessità avrà un impatto di vasta portata non solo sugli investitori, ma anche sull'intera economia del paese. Il governo saudita dovrebbe cercare altre risorse di capitale alternative oltre a offrire pubblicamente l'Arabia Saudita. Lo scopo del governo alla vendita di parte di Saudi Aramco è di utilizzare i proventi per il finanziamento degli obiettivi di Vision 2030. Tuttavia, il governo dovrebbe riesaminare criticamente questa opzione contro altre alternative come l'aumento del capitale o del debito internazionale, che potrebbe essere più praticabile per soddisfare le esigenze finanziarie del paese per la trasformazione economica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_ALFAIFI_ALSANEA.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145030