Making a city “smart” is crucial to face the challenges of today’s world: climate change, resource scarcity but also social and demographic changes. ICT and the Internet of Things paradigm have become fundamental enablers of the development of urban settlements, since they can impact on several application areas, from mobility, to security, to health. This work analyses the state of the art of Smart Cities in Italy, looking at, barriers, drivers, existing projects and main trends in their implementation, finding a scenario characterized by great differences throughout the country in terms of maturity of applications, implementation and approach. Additionally, a comparison with European projects is proposed, in order to extract valuable lessons to improve the Italian Smart City scenario. This thesis then focuses on the concept of ecosystem applied to the Smart City domain, with a particular attention to the concept of value. In fact, the value that can be obtained in Smart City applications determines both the strategy of firms approaching this market, and eventually the way stakeholders organize in Smart City projects. As a result, the Smart City ecosystem is often based on collaborations and partnerships among public and private stakeholders, that allow to overcome barriers and to create and capture more value.

Trasformare le nostre città in “Smart City” è un passo necessario per affrontare alcune delle sfide del mondo di oggi: i cambiamenti climatici, la scarsità di risorse, ma anche i cambiamenti sociali e demografici. Le tecnologie ICT e il paradigma Internet of Things sono diventati i principali abilitatori di questo cambiamento nello sviluppo urbano, dal momento che possono avere un impatto in diverse aree di applicazione, dalla mobilità, alla sicurezza, alla salute. Questo elaborato analizza lo stato dell’arte delle Smart City in Italia, guardando ai principali obiettivi, alle barriere, ai progetti già implementati e ai principali trend che li caratterizzano; il risultato è uno scenario caratterizzato da profonde differenze all’interno del paese, in termini di maturità delle applicazioni, dell’implementazione e dell’approccio ai progetti. Inoltre, è proposto un confronto con alcuni progetti Europei al fine di ricavare spunti utili a migliorare lo scenario italiano delle Smart City. La tesi si focalizza poi sul concetto di ecosistema applicato all’ambito delle Smart City, con una particolare attenzione al concetto di valore. Infatti, il valore che può scaturire da progetti Smart City determina sia la strategia adottata dalle imprese nel posizionarsi all’interno del mercato Smart City, sia la modalità in cui i diversi attori dell’ecosistema si organizzano in progetti Smart City. Gli ecosistemi Smart City risultano, infatti, sempre più basati su collaborazioni e partnership tra attori pubblici e privati, che permettono di superare le barriere e di creare e catturare una fetta di valore maggiore.

Internet of Things for smart cities : state of the art in Italy and evolution of the smart city ecosystem

MORTINI, MICOL
2017/2018

Abstract

Making a city “smart” is crucial to face the challenges of today’s world: climate change, resource scarcity but also social and demographic changes. ICT and the Internet of Things paradigm have become fundamental enablers of the development of urban settlements, since they can impact on several application areas, from mobility, to security, to health. This work analyses the state of the art of Smart Cities in Italy, looking at, barriers, drivers, existing projects and main trends in their implementation, finding a scenario characterized by great differences throughout the country in terms of maturity of applications, implementation and approach. Additionally, a comparison with European projects is proposed, in order to extract valuable lessons to improve the Italian Smart City scenario. This thesis then focuses on the concept of ecosystem applied to the Smart City domain, with a particular attention to the concept of value. In fact, the value that can be obtained in Smart City applications determines both the strategy of firms approaching this market, and eventually the way stakeholders organize in Smart City projects. As a result, the Smart City ecosystem is often based on collaborations and partnerships among public and private stakeholders, that allow to overcome barriers and to create and capture more value.
DE BERNARDI, GIORGIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Trasformare le nostre città in “Smart City” è un passo necessario per affrontare alcune delle sfide del mondo di oggi: i cambiamenti climatici, la scarsità di risorse, ma anche i cambiamenti sociali e demografici. Le tecnologie ICT e il paradigma Internet of Things sono diventati i principali abilitatori di questo cambiamento nello sviluppo urbano, dal momento che possono avere un impatto in diverse aree di applicazione, dalla mobilità, alla sicurezza, alla salute. Questo elaborato analizza lo stato dell’arte delle Smart City in Italia, guardando ai principali obiettivi, alle barriere, ai progetti già implementati e ai principali trend che li caratterizzano; il risultato è uno scenario caratterizzato da profonde differenze all’interno del paese, in termini di maturità delle applicazioni, dell’implementazione e dell’approccio ai progetti. Inoltre, è proposto un confronto con alcuni progetti Europei al fine di ricavare spunti utili a migliorare lo scenario italiano delle Smart City. La tesi si focalizza poi sul concetto di ecosistema applicato all’ambito delle Smart City, con una particolare attenzione al concetto di valore. Infatti, il valore che può scaturire da progetti Smart City determina sia la strategia adottata dalle imprese nel posizionarsi all’interno del mercato Smart City, sia la modalità in cui i diversi attori dell’ecosistema si organizzano in progetti Smart City. Gli ecosistemi Smart City risultano, infatti, sempre più basati su collaborazioni e partnership tra attori pubblici e privati, che permettono di superare le barriere e di creare e catturare una fetta di valore maggiore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Mortini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145074