The development of capabilities to counteract CBRNe (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear and explosive) threats is one of the priorities in the field of security and emergency response. With regard to prevention, preparedness, response and recovery from CBRNe events, both accidental and intentional, it is necessary to strengthen the coordination and synergies between the actors involved, in order to avoid possible duplications of solutions and procedures, ensuring the best possible complementarity. With this in mind, the European Space Agency made a proposal for a feasibility study called “Space-Based Services in Support of CBRNe Operations” in order to assess the technical and economic feasibility of implementing services based on Satellite Communications, Satellite Navigation, Earth Observation data, and other space assets to support CBRNe operations for the benefit of institutional and commercial users. An Italian consortium formed by the National Fire Brigades (CNVVF), the Polytechnic of Milan, an aerospace start-up (RPS Aerospace) and Altec spa, proposed the “Space Fly Multiagent” project to respond to ESA call. The “Space Fly Multiagent” project aims to introduce a series of innovations capable of exploiting at maximum space-based resources. The main feature of the proposed concept is the combination of first aid procedures with terrestrial and space services, dispersion models of CBRNe agents and the innovative technologies represented by unmanned aircraft systems (UAV) equipped with specific CBRNe detectors. The present work aims to identify, characterize and evaluate the technical and commercial viability of the project, developing the following points: identification of the needs and constraints of potential customers, users and other stakeholders; systematic overview of CBRNe risk scenarios associated with selected stakeholders; determination of a consolidated set of user requirements, based on the analysis of the needs and constraints expressed by the individual users and other interested parties; provision of the market analysis for the proposed services, including estimation of the total and addressable market size, the market segmentation and the competition in the market; definition of the competitive positioning and the business objectives of the proposed services; elaboration of the strategic plan, including identification of the value proposition of the service; elaboration of the financial plan in order to evaluate the economic sustainability of the business model; final evaluation of the economic and non-economic risks to confirm the overall feasibility of the project.

Lo sviluppo di capacità per contrastare le minacce NBCR (Nucleari, Biologiche, Chimiche, Radioattive) è una delle priorità nel campo della sicurezza e della risposta alle emergenze. Relativamente a prevenzione, preparazione, risposta e recupero da eventi NBCR, sia accidentali che intenzionali, è necessario potenziare il coordinamento e le sinergie tra gli attori coinvolti, al fine di evitare possibili duplicazioni di soluzioni e procedure, garantendo la migliore complementarità possibile. In questa ottica, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha presentato una proposta per uno studio di fattibilità denominato "Space-Based Services in Support of CBRNe Operations", allo scopo di valutare la fattibilità tecnica ed economica dell'implementazione di servizi basati sulle comunicazioni e la navigazione satellitare, le immagini satellitari e altre risorse spaziali per supportare le operazioni NBCR a vantaggio di utenti istituzionali e commerciali. Un consorzio italiano formato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF), dal Politecnico di Milano, da una start-up aerospaziale (RPS Aerospace) e da Altec spa, ha proposto il progetto “Space Fly Multiagent” per rispondere al bando di ESA. Il progetto “Space Fly Multiagent” mira a introdurre una serie di innovazioni in grado di sfruttare al massimo le risorse spaziali. La principale caratteristica del servizio proposto è la combinazione delle procedure di primo soccorso con i servizi terrestri e spaziali, i modelli di dispersione di agenti NBCR e le tecnologie innovative rappresentate da aeromobili a pilotaggio remoto (APR) dotati di specifici rilevatori NBCR. Il presente lavoro ha l'obiettivo di identificare, caratterizzare e valutare la fattibilità tecnica e commerciale del progetto, sviluppando i seguenti punti: identificazione dei bisogni e dei vincoli dei potenziali clienti, utenti e altri stakeholders; studio sistematico degli scenari di rischio NBCR associati agli stakeholders selezionati; determinazione di un insieme consolidato di requisiti, basato sull'analisi dei bisogni e dei vincoli espressi dai singoli utenti e dagli altri soggetti interessati; fornitura dell'analisi di mercato per i servizi proposti, compresa la stima della dimensione del mercato, la sua segmentazione e l’analisi della concorrenza; definizione del posizionamento competitivo e degli obiettivi aziendali dei servizi proposti; elaborazione del piano strategico, compresa l'identificazione della proposta di valore del servizio; elaborazione del piano finanziario al fine di valutare la sostenibilità economica del business model; valutazione conclusiva del rischio per confermare la sostenibilità complessiva del progetto.

Space-based services in support of CBRNe emergencies : SFM project feasibility study

PIEVANI, ALBERTO
2017/2018

Abstract

The development of capabilities to counteract CBRNe (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear and explosive) threats is one of the priorities in the field of security and emergency response. With regard to prevention, preparedness, response and recovery from CBRNe events, both accidental and intentional, it is necessary to strengthen the coordination and synergies between the actors involved, in order to avoid possible duplications of solutions and procedures, ensuring the best possible complementarity. With this in mind, the European Space Agency made a proposal for a feasibility study called “Space-Based Services in Support of CBRNe Operations” in order to assess the technical and economic feasibility of implementing services based on Satellite Communications, Satellite Navigation, Earth Observation data, and other space assets to support CBRNe operations for the benefit of institutional and commercial users. An Italian consortium formed by the National Fire Brigades (CNVVF), the Polytechnic of Milan, an aerospace start-up (RPS Aerospace) and Altec spa, proposed the “Space Fly Multiagent” project to respond to ESA call. The “Space Fly Multiagent” project aims to introduce a series of innovations capable of exploiting at maximum space-based resources. The main feature of the proposed concept is the combination of first aid procedures with terrestrial and space services, dispersion models of CBRNe agents and the innovative technologies represented by unmanned aircraft systems (UAV) equipped with specific CBRNe detectors. The present work aims to identify, characterize and evaluate the technical and commercial viability of the project, developing the following points: identification of the needs and constraints of potential customers, users and other stakeholders; systematic overview of CBRNe risk scenarios associated with selected stakeholders; determination of a consolidated set of user requirements, based on the analysis of the needs and constraints expressed by the individual users and other interested parties; provision of the market analysis for the proposed services, including estimation of the total and addressable market size, the market segmentation and the competition in the market; definition of the competitive positioning and the business objectives of the proposed services; elaboration of the strategic plan, including identification of the value proposition of the service; elaboration of the financial plan in order to evaluate the economic sustainability of the business model; final evaluation of the economic and non-economic risks to confirm the overall feasibility of the project.
CAVALIERI D'ORO, EDOARDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Lo sviluppo di capacità per contrastare le minacce NBCR (Nucleari, Biologiche, Chimiche, Radioattive) è una delle priorità nel campo della sicurezza e della risposta alle emergenze. Relativamente a prevenzione, preparazione, risposta e recupero da eventi NBCR, sia accidentali che intenzionali, è necessario potenziare il coordinamento e le sinergie tra gli attori coinvolti, al fine di evitare possibili duplicazioni di soluzioni e procedure, garantendo la migliore complementarità possibile. In questa ottica, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha presentato una proposta per uno studio di fattibilità denominato "Space-Based Services in Support of CBRNe Operations", allo scopo di valutare la fattibilità tecnica ed economica dell'implementazione di servizi basati sulle comunicazioni e la navigazione satellitare, le immagini satellitari e altre risorse spaziali per supportare le operazioni NBCR a vantaggio di utenti istituzionali e commerciali. Un consorzio italiano formato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF), dal Politecnico di Milano, da una start-up aerospaziale (RPS Aerospace) e da Altec spa, ha proposto il progetto “Space Fly Multiagent” per rispondere al bando di ESA. Il progetto “Space Fly Multiagent” mira a introdurre una serie di innovazioni in grado di sfruttare al massimo le risorse spaziali. La principale caratteristica del servizio proposto è la combinazione delle procedure di primo soccorso con i servizi terrestri e spaziali, i modelli di dispersione di agenti NBCR e le tecnologie innovative rappresentate da aeromobili a pilotaggio remoto (APR) dotati di specifici rilevatori NBCR. Il presente lavoro ha l'obiettivo di identificare, caratterizzare e valutare la fattibilità tecnica e commerciale del progetto, sviluppando i seguenti punti: identificazione dei bisogni e dei vincoli dei potenziali clienti, utenti e altri stakeholders; studio sistematico degli scenari di rischio NBCR associati agli stakeholders selezionati; determinazione di un insieme consolidato di requisiti, basato sull'analisi dei bisogni e dei vincoli espressi dai singoli utenti e dagli altri soggetti interessati; fornitura dell'analisi di mercato per i servizi proposti, compresa la stima della dimensione del mercato, la sua segmentazione e l’analisi della concorrenza; definizione del posizionamento competitivo e degli obiettivi aziendali dei servizi proposti; elaborazione del piano strategico, compresa l'identificazione della proposta di valore del servizio; elaborazione del piano finanziario al fine di valutare la sostenibilità economica del business model; valutazione conclusiva del rischio per confermare la sostenibilità complessiva del progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Pievani.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.83 MB
Formato Adobe PDF
7.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145085