The core of this document is the Industry 4.0 and how it is being developed and supported by both private and public initiatives worldwide, prioritizing the analysis of nine cases of success in the implementation of 4.0 technologies in Italian companies, with the objective of develop a meaningful (qualitative and quantitative) comparison between them and then be able to identify and establish the key elements (which also includes the things that should be avoided) that Companies should consider when implementing innovative technologies. Industry 4.0 technologies are defined, explained and categorized, stressing on the relationship between the physical and the digital world, in which they are taking place. It is also emphasized the interaction and application of new processes on industry, especially in the small and medium enterprises (called SMEs). In order to classify companies, is defined an SME by establishing the differences between this concept among different regions, considering the economic and social factors that make the difference between one place and other.

Il nucleo di questo documento è l'Industria 4.0 e come viene sviluppata e supportata da iniziative private e pubbliche in tutto il mondo, dando priorità all'analisi di nove casi di successo nell'implementazione di Tecnologie 4.0 in aziende italiane, con l'obiettivo di di sviluppare un significativo confronto (qualitativo e quantitativo) tra loro e poi essere in grado di identificare e stabilire gli elementi chiave (che comprende anche le cose che dovrebbero essere evitate) che le aziende dovrebbero considerare quando implementano tecnologie innovative. Le tecnologie di Industria 4.0 sono definite, spiegate e categorizzate, sottolineando la relazione tra il mondo fisico e quello digitale in cui si stanno svolgendo. Viene inoltre sottolineata l'interazione e l'applicazione di nuovi processi sull'industria, in particolare nelle piccole e medie imprese (chiamati PMI). Per classificare le aziende, viene definita una PMI stabilendo le differenze tra questo concetto tra le diverse regioni, tenendo conto dei fattori economici e sociali che fanno la differenza tra un luogo e l'altro.

SME's innovation towards the Industry 4.0. A method to compare companies' approaches

BERRIO NAVARRETE, OSCAR ANDRES
2017/2018

Abstract

The core of this document is the Industry 4.0 and how it is being developed and supported by both private and public initiatives worldwide, prioritizing the analysis of nine cases of success in the implementation of 4.0 technologies in Italian companies, with the objective of develop a meaningful (qualitative and quantitative) comparison between them and then be able to identify and establish the key elements (which also includes the things that should be avoided) that Companies should consider when implementing innovative technologies. Industry 4.0 technologies are defined, explained and categorized, stressing on the relationship between the physical and the digital world, in which they are taking place. It is also emphasized the interaction and application of new processes on industry, especially in the small and medium enterprises (called SMEs). In order to classify companies, is defined an SME by establishing the differences between this concept among different regions, considering the economic and social factors that make the difference between one place and other.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Il nucleo di questo documento è l'Industria 4.0 e come viene sviluppata e supportata da iniziative private e pubbliche in tutto il mondo, dando priorità all'analisi di nove casi di successo nell'implementazione di Tecnologie 4.0 in aziende italiane, con l'obiettivo di di sviluppare un significativo confronto (qualitativo e quantitativo) tra loro e poi essere in grado di identificare e stabilire gli elementi chiave (che comprende anche le cose che dovrebbero essere evitate) che le aziende dovrebbero considerare quando implementano tecnologie innovative. Le tecnologie di Industria 4.0 sono definite, spiegate e categorizzate, sottolineando la relazione tra il mondo fisico e quello digitale in cui si stanno svolgendo. Viene inoltre sottolineata l'interazione e l'applicazione di nuovi processi sull'industria, in particolare nelle piccole e medie imprese (chiamati PMI). Per classificare le aziende, viene definita una PMI stabilendo le differenze tra questo concetto tra le diverse regioni, tenendo conto dei fattori economici e sociali che fanno la differenza tra un luogo e l'altro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Berrio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.21 MB
Formato Adobe PDF
11.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145089