World population increase has led to world waste management crisis, one of the most approached strategy to solve this problem is Waste to Energy plants performance. Waste to Energy technology is based on waste incineration, a treatment that produce a huge amount of gaseous components called flue gas. Flue gas composition and pollutants concentration control is of primary importance from an environmental and also legislation point of view and for this reason many and different flue gas technologies are available on the market. In this thesis work, developed thank to A2A S.p.A. collaboration, a general model to study the feasibility of an upgrade to an existing plant (Brescia WtE plant owned by A2A) was build and studied. In the first part of this thesis work WtE units technologies have been described in particular focusing attention on Brescia WtE plant units already present and projected in the scheduled revamping. In the second part of this thesis work model construction was performed together with its resolution previously according to Brescia WtE plant structure and specifics in order to completely describe the plant from an operative point of view and to totally characterize flow rates treated and involved, then model resolution according to future plant configuration after the scheduled flue gas cleaning system revamping was performed in order to evaluate its benefits and their magnitude.

L’aumento della popolazione mondiale ha portato a una crisi nella gestione dei rifiuti, una delle strategie più utilizzate per risolvere tale problema è l’utilizzo di impianti di Termovalorizzazione. La tecnologia della Termovalorizzazione è basata sull’incenerimento dei rifiuti, un trattamento che produce enormi quantità di componenti gassose chiamate fumi di scarico. Il controllo della composizione e della concentrazione di inquinanti nei gas di scarico è di primaria importanza sia da un punto di vista ambientale che legislativo e per questa ragione molte e diverse tecnologie di trattamento fumi sono disponibili sul mercato. In questo lavoro di tesi, sviluppato grazie alla collaborazione di A2A S.p.A., è stato costruito e studiato un modello generale per valutare l’applicabilità di un revamping a un impianto esistente (il Termovalorizzatore di Brescia di proprietà di A2A). Nella prima parte di questo lavoro di tesi sono state descritte le tecnologie delle macchine industriali dei Termovalorizzatori concentrandosi in particolare su quelle già presenti nell’impianto di Termovalorizzazione di Brescia e quelle di futura installazione in seguito al revamping programmato. Nella seconda parte di questo lavoro di tesi è stato costruito e risolto un modello per prima cosa facendo riferimento alla struttura e alle specifiche di impianto del Termovalorizzatore di Brescia al fine di descrivere completamente l’impianto considerato da un punto di vista operativo e di caratterizzare completamente le portate trattate e coinvolte, quindi si è proceduto alla risoluzione del modello secondo la nuova configurazione impiantistica dell’impianto dopo il revamping progettato per il trattamento fumi al fine di valutare i benefici derivanti da tale revamping e la loro entità.

Wet flue gas treatment system. A case study : Brescia WtE plant

CHIARI, SOFIA
2017/2018

Abstract

World population increase has led to world waste management crisis, one of the most approached strategy to solve this problem is Waste to Energy plants performance. Waste to Energy technology is based on waste incineration, a treatment that produce a huge amount of gaseous components called flue gas. Flue gas composition and pollutants concentration control is of primary importance from an environmental and also legislation point of view and for this reason many and different flue gas technologies are available on the market. In this thesis work, developed thank to A2A S.p.A. collaboration, a general model to study the feasibility of an upgrade to an existing plant (Brescia WtE plant owned by A2A) was build and studied. In the first part of this thesis work WtE units technologies have been described in particular focusing attention on Brescia WtE plant units already present and projected in the scheduled revamping. In the second part of this thesis work model construction was performed together with its resolution previously according to Brescia WtE plant structure and specifics in order to completely describe the plant from an operative point of view and to totally characterize flow rates treated and involved, then model resolution according to future plant configuration after the scheduled flue gas cleaning system revamping was performed in order to evaluate its benefits and their magnitude.
CARILLI, ALESSANDRO
NENCI, MARIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
L’aumento della popolazione mondiale ha portato a una crisi nella gestione dei rifiuti, una delle strategie più utilizzate per risolvere tale problema è l’utilizzo di impianti di Termovalorizzazione. La tecnologia della Termovalorizzazione è basata sull’incenerimento dei rifiuti, un trattamento che produce enormi quantità di componenti gassose chiamate fumi di scarico. Il controllo della composizione e della concentrazione di inquinanti nei gas di scarico è di primaria importanza sia da un punto di vista ambientale che legislativo e per questa ragione molte e diverse tecnologie di trattamento fumi sono disponibili sul mercato. In questo lavoro di tesi, sviluppato grazie alla collaborazione di A2A S.p.A., è stato costruito e studiato un modello generale per valutare l’applicabilità di un revamping a un impianto esistente (il Termovalorizzatore di Brescia di proprietà di A2A). Nella prima parte di questo lavoro di tesi sono state descritte le tecnologie delle macchine industriali dei Termovalorizzatori concentrandosi in particolare su quelle già presenti nell’impianto di Termovalorizzazione di Brescia e quelle di futura installazione in seguito al revamping programmato. Nella seconda parte di questo lavoro di tesi è stato costruito e risolto un modello per prima cosa facendo riferimento alla struttura e alle specifiche di impianto del Termovalorizzatore di Brescia al fine di descrivere completamente l’impianto considerato da un punto di vista operativo e di caratterizzare completamente le portate trattate e coinvolte, quindi si è proceduto alla risoluzione del modello secondo la nuova configurazione impiantistica dell’impianto dopo il revamping progettato per il trattamento fumi al fine di valutare i benefici derivanti da tale revamping e la loro entità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Chiari.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 4.64 MB
Formato Adobe PDF
4.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145126