This thesis focuses on the synthesis of a Translocator protein (TSPO) ligand and its conjugation with biodegradable nanoparticles (NPs) to improve the selective targeting and have a selective release of drugs for people affected of Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). In fact, biodegradable polymeric nanoparticles have acquired great importance in recent years thanks to the unique properties of releasing therapeutic compounds in a controlled manner. In this study, firstly a new derived of a TSPO ligand was realized, then nanoparticles characterized by a hydrophilic shell and a lipophilic core have been produced and analysed. Later the TSPO ligand and the Block copolymer have been at-tacked through a Click reaction allowing to selectively target the cell and to release the drug, encapsulated in the core of the nanoparticles, in the target tissues. The production of nanoparticles has been obtained after the assembly of the block copolymer with a comb structure, during their nanoprecipitation in aqueous phase.

Questa tesi si concentra sulla sintesi di un ligando TSPO (Proteina Translocatrice) e sulla sua coniugazione con nanoparticelle biodegradabili (NPs) per migliorare il targeting selettivo e avere un rilascio selettivo di farmaci per le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Infatti, le nanoparticelle polimeriche biodegradabili hanno acquisito grande importanza negli ultimi anni grazie alle proprietà uniche di rilasciare composti terapeutici in modo controllato. In questo studio, in primo luogo è stato realizzato un nuovo derivato di un ligando TSPO, quindi sono state prodotte e analizzate nanoparticelle caratterizzate da un guscio idrofilo e un nucleo lipofilo. Successivamente il ligando TSPO e il copolimero a blocchi sono stati attaccati attraverso una reazione Click che consente di mirare selettivamente alla cellula e rilasciare il farmaco, incapsulato nel nucleo delle nanoparticelle, nei tessuti bersaglio. La produzione di nanoparticelle è stata ottenuta dopo l'assemblaggio del copolimero a blocchi con una struttura a pettine, durante la loro nanoprecipitazione in fase acquosa.

Synthesis and conjugation of a ligand to targeting of microglia cells

FORTI, ALESSIA
2017/2018

Abstract

This thesis focuses on the synthesis of a Translocator protein (TSPO) ligand and its conjugation with biodegradable nanoparticles (NPs) to improve the selective targeting and have a selective release of drugs for people affected of Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). In fact, biodegradable polymeric nanoparticles have acquired great importance in recent years thanks to the unique properties of releasing therapeutic compounds in a controlled manner. In this study, firstly a new derived of a TSPO ligand was realized, then nanoparticles characterized by a hydrophilic shell and a lipophilic core have been produced and analysed. Later the TSPO ligand and the Block copolymer have been at-tacked through a Click reaction allowing to selectively target the cell and to release the drug, encapsulated in the core of the nanoparticles, in the target tissues. The production of nanoparticles has been obtained after the assembly of the block copolymer with a comb structure, during their nanoprecipitation in aqueous phase.
AURIEMMA, RENATO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Questa tesi si concentra sulla sintesi di un ligando TSPO (Proteina Translocatrice) e sulla sua coniugazione con nanoparticelle biodegradabili (NPs) per migliorare il targeting selettivo e avere un rilascio selettivo di farmaci per le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Infatti, le nanoparticelle polimeriche biodegradabili hanno acquisito grande importanza negli ultimi anni grazie alle proprietà uniche di rilasciare composti terapeutici in modo controllato. In questo studio, in primo luogo è stato realizzato un nuovo derivato di un ligando TSPO, quindi sono state prodotte e analizzate nanoparticelle caratterizzate da un guscio idrofilo e un nucleo lipofilo. Successivamente il ligando TSPO e il copolimero a blocchi sono stati attaccati attraverso una reazione Click che consente di mirare selettivamente alla cellula e rilasciare il farmaco, incapsulato nel nucleo delle nanoparticelle, nei tessuti bersaglio. La produzione di nanoparticelle è stata ottenuta dopo l'assemblaggio del copolimero a blocchi con una struttura a pettine, durante la loro nanoprecipitazione in fase acquosa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_FORTI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145134