This research identifies the possibilities of interaction between design and light art, to improve the participation of ordinary people in the creative process of urban ambiances and / or urban furniture. Many interventions in the world transform the urban space without considering the opinions and needs of the people involved daily in the dynamics of the city. In practice, some well-intentioned and creative urban initiatives intervene, many times, negatively in the city, creating or accelerating gentrification processes. In this context, the issue of participation has gained importance in several initiatives in the areas of art, architecture, design and the management of spaces, be they public, private, or both. Design has played an important role as facilitator in this context, invoking different stakeholders to participate in the processes of construction and restructuring of urban spaces and/or improvement of urban services. The weight and the degrees of participation attributed to the various parties involved in the design process are, however, very debatable. It would be interesting to think about participation throughout the design process, emphasizing the stages of conception and post-occupation of the intervention, for example. Another aspect is that this role as facilitator, held by the designer in the design process, can compromise or substitute the part played by the designer as a creator and, here, there is a paradox. In the case of light art, to which extent the experience of a participatory art with an element as fascinating as light could awaken in the ordinary people a greater desire for involvement in processes that change the urban space? Light art can be seen as a playful possibility to help the construction of this dialogue because of its immateriality, its illusory character and the duality between simplicity and sophistication that can encourage people to interact with technology and strengthen their feeling of belonging. This can bring a sense of "expertise" to ordinary people, and thus "authorize" (give the green light to) them to develop a creative work that they would not have previously imagined having the ability or opportunity to develop. Urban actions with the participation of ordinary people in building ambiances involving light could be stimulating to new stages of creativity. Thus, the purpose of this research is to inspire the production of interventions in the urban space, which can, simultaneously, be closer to people’s needs and offer aesthetic experiences for any kind of person. While referencing Light Art, Tactical Urbanism, and Design for Social Innovation, the research methodology contributes to the discussion through case studies of interventions involving light; interviews with light artists; and a workshop with students of interior design. Different tools were utilized such as surveys, semi-structured interviews, informal conversations, direct observation and more. Case studies tend to encourage more participation of ordinary people in the early stages of the process. The interviews indicate a sort of openness to people’s participation, more related to interaction and fruition. The workshop, however, shows examples including such participation beyond fruition. The main contribution of this research is to shift the focus of the participation of ordinary people to the beginning of the design process, "the ideation or conception phase of the design process". Another contribution is to present and discuss the concept of "intermediate urban space", seeking to unite the physical and symbolic aspect into a single concept relative to the space of the urban experience.

Questa ricerca individua le possibilità d'interazione tra il design e la light art, per migliorare la partecipazione della gente comune nel processo creativo di ambienti e/o arredi urbani. A livello internazionale molti interventi trasformano lo spazio urbano senza considerare le opinioni e le esigenze delle persone coinvolte quotidianamente nelle dinamiche della città. In pratica, alcune iniziative urbane di tipo creativo anche se in buona fede, intervengono negativamente nella città, creando o accelerando i processi di gentrificazione. In questo contesto, la questione della partecipazione ha acquisito importanza in diverse iniziative nei settori dell'arte, dell'architettura, del design e della gestione degli spazi, siano essi pubblici, privati o entrambi. Il design ha svolto un ruolo importante come facilitatore in questo contesto, invocando diverse parti interessate a partecipare ai processi di costruzione e ristrutturazione degli spazi urbani e / o al miglioramento dei servizi urbani. Il peso e i gradi di partecipazione attribuiti alle varie parti coinvolte nel processo di progettazione sono, tuttavia, molto discutibili. Sarebbe interessante pensare alla partecipazione durante tutto il processo di progettazione, enfatizzando le fasi di concepimento e post-occupazione dell'intervento, per esempio. Un altro aspetto è che questo ruolo di facilitatore, tenuto dal progettista nel processo di progettazione, può compromettere o sostituire il ruolo svolto dal designer come creatore e, qui, si riscontra un paradosso. Nel caso della light art, fino a che punto l'esperienza di un'arte partecipativa con un elemento così affascinante come la luce, potrebbe risvegliare nelle persone comuni un maggiore desiderio di coinvolgimento in processi che cambiano lo spazio urbano? La light art può essere vista come una giocosa possibilità di aiutare la costruzione di questo dialogo a causa della sua immaterialità, del suo carattere illusorio e della dualità tra semplicità e raffinatezza, che può incoraggiare le persone ad interagire con la tecnologia e rafforzare il loro sentimento di appartenenza. Ciò può portare un senso di "esperienza" alla gente comune, e quindi "autorizzarla" (dandogli il via libera) a sviluppare un lavoro creativo che non avrebbero mai immaginato di avere l'abilità o l'opportunità di fare. Le azioni urbane con la partecipazione delle persone comuni, nella costruzione di ambienti che coinvolgono la luce potrebbero essere stimolanti per le nuove fasi della creatività. Pertanto, lo scopo di questa ricerca è di ispirare la produzione di interventi nello spazio urbano, che possono, contemporaneamente, essere più vicini ai bisogni delle persone e offrire esperienze estetiche per qualsiasi tipo di individuo. Facendo riferimento a Light Art, Tactical Urbanism e Design for Social Innovation, la metodologia di ricerca contribuisce alla discussione attraverso casi studio di interventi che coinvolgono la luce; interviste con artisti della luce, e un laboratorio con studenti di interior design. Sono stati utilizzati diversi strumenti come sondaggi, interviste semi-strutturate, conversazioni informali, osservazione diretta e altro ancora. I casi di studio tendono a incoraggiare una maggiore partecipazione della gente comune nelle prime fasi del processo. Le interviste indicano una sorta di apertura alla partecipazione delle persone, più legata all'interazione e alla fruizione. Il workshop, tuttavia, mostra esempi che includono tale partecipazione oltre la fruizione. Il principale contributo di questa ricerca è spostare l'attenzione della partecipazione della gente comune all'inizio del processo di progettazione, "la fase di ideazione o concezione del processo di progettazione". Un altro contributo è presentare e discutere il concetto di "spazio urbano intermedio", cercando di unire l'aspetto fisico e simbolico in un singolo concetto relativo allo spazio dell'esperienza urbana.

Intermediate urban space. Design and light art as catalysts for change: participation beyond fruition

TIBÚRCIO, ISA HELENA

Abstract

This research identifies the possibilities of interaction between design and light art, to improve the participation of ordinary people in the creative process of urban ambiances and / or urban furniture. Many interventions in the world transform the urban space without considering the opinions and needs of the people involved daily in the dynamics of the city. In practice, some well-intentioned and creative urban initiatives intervene, many times, negatively in the city, creating or accelerating gentrification processes. In this context, the issue of participation has gained importance in several initiatives in the areas of art, architecture, design and the management of spaces, be they public, private, or both. Design has played an important role as facilitator in this context, invoking different stakeholders to participate in the processes of construction and restructuring of urban spaces and/or improvement of urban services. The weight and the degrees of participation attributed to the various parties involved in the design process are, however, very debatable. It would be interesting to think about participation throughout the design process, emphasizing the stages of conception and post-occupation of the intervention, for example. Another aspect is that this role as facilitator, held by the designer in the design process, can compromise or substitute the part played by the designer as a creator and, here, there is a paradox. In the case of light art, to which extent the experience of a participatory art with an element as fascinating as light could awaken in the ordinary people a greater desire for involvement in processes that change the urban space? Light art can be seen as a playful possibility to help the construction of this dialogue because of its immateriality, its illusory character and the duality between simplicity and sophistication that can encourage people to interact with technology and strengthen their feeling of belonging. This can bring a sense of "expertise" to ordinary people, and thus "authorize" (give the green light to) them to develop a creative work that they would not have previously imagined having the ability or opportunity to develop. Urban actions with the participation of ordinary people in building ambiances involving light could be stimulating to new stages of creativity. Thus, the purpose of this research is to inspire the production of interventions in the urban space, which can, simultaneously, be closer to people’s needs and offer aesthetic experiences for any kind of person. While referencing Light Art, Tactical Urbanism, and Design for Social Innovation, the research methodology contributes to the discussion through case studies of interventions involving light; interviews with light artists; and a workshop with students of interior design. Different tools were utilized such as surveys, semi-structured interviews, informal conversations, direct observation and more. Case studies tend to encourage more participation of ordinary people in the early stages of the process. The interviews indicate a sort of openness to people’s participation, more related to interaction and fruition. The workshop, however, shows examples including such participation beyond fruition. The main contribution of this research is to shift the focus of the participation of ordinary people to the beginning of the design process, "the ideation or conception phase of the design process". Another contribution is to present and discuss the concept of "intermediate urban space", seeking to unite the physical and symbolic aspect into a single concept relative to the space of the urban experience.
BERTOLA, PAOLA
BERTOLA, PAOLA
21-feb-2019
Questa ricerca individua le possibilità d'interazione tra il design e la light art, per migliorare la partecipazione della gente comune nel processo creativo di ambienti e/o arredi urbani. A livello internazionale molti interventi trasformano lo spazio urbano senza considerare le opinioni e le esigenze delle persone coinvolte quotidianamente nelle dinamiche della città. In pratica, alcune iniziative urbane di tipo creativo anche se in buona fede, intervengono negativamente nella città, creando o accelerando i processi di gentrificazione. In questo contesto, la questione della partecipazione ha acquisito importanza in diverse iniziative nei settori dell'arte, dell'architettura, del design e della gestione degli spazi, siano essi pubblici, privati o entrambi. Il design ha svolto un ruolo importante come facilitatore in questo contesto, invocando diverse parti interessate a partecipare ai processi di costruzione e ristrutturazione degli spazi urbani e / o al miglioramento dei servizi urbani. Il peso e i gradi di partecipazione attribuiti alle varie parti coinvolte nel processo di progettazione sono, tuttavia, molto discutibili. Sarebbe interessante pensare alla partecipazione durante tutto il processo di progettazione, enfatizzando le fasi di concepimento e post-occupazione dell'intervento, per esempio. Un altro aspetto è che questo ruolo di facilitatore, tenuto dal progettista nel processo di progettazione, può compromettere o sostituire il ruolo svolto dal designer come creatore e, qui, si riscontra un paradosso. Nel caso della light art, fino a che punto l'esperienza di un'arte partecipativa con un elemento così affascinante come la luce, potrebbe risvegliare nelle persone comuni un maggiore desiderio di coinvolgimento in processi che cambiano lo spazio urbano? La light art può essere vista come una giocosa possibilità di aiutare la costruzione di questo dialogo a causa della sua immaterialità, del suo carattere illusorio e della dualità tra semplicità e raffinatezza, che può incoraggiare le persone ad interagire con la tecnologia e rafforzare il loro sentimento di appartenenza. Ciò può portare un senso di "esperienza" alla gente comune, e quindi "autorizzarla" (dandogli il via libera) a sviluppare un lavoro creativo che non avrebbero mai immaginato di avere l'abilità o l'opportunità di fare. Le azioni urbane con la partecipazione delle persone comuni, nella costruzione di ambienti che coinvolgono la luce potrebbero essere stimolanti per le nuove fasi della creatività. Pertanto, lo scopo di questa ricerca è di ispirare la produzione di interventi nello spazio urbano, che possono, contemporaneamente, essere più vicini ai bisogni delle persone e offrire esperienze estetiche per qualsiasi tipo di individuo. Facendo riferimento a Light Art, Tactical Urbanism e Design for Social Innovation, la metodologia di ricerca contribuisce alla discussione attraverso casi studio di interventi che coinvolgono la luce; interviste con artisti della luce, e un laboratorio con studenti di interior design. Sono stati utilizzati diversi strumenti come sondaggi, interviste semi-strutturate, conversazioni informali, osservazione diretta e altro ancora. I casi di studio tendono a incoraggiare una maggiore partecipazione della gente comune nelle prime fasi del processo. Le interviste indicano una sorta di apertura alla partecipazione delle persone, più legata all'interazione e alla fruizione. Il workshop, tuttavia, mostra esempi che includono tale partecipazione oltre la fruizione. Il principale contributo di questa ricerca è spostare l'attenzione della partecipazione della gente comune all'inizio del processo di progettazione, "la fase di ideazione o concezione del processo di progettazione". Un altro contributo è presentare e discutere il concetto di "spazio urbano intermedio", cercando di unire l'aspetto fisico e simbolico in un singolo concetto relativo allo spazio dell'esperienza urbana.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_Tiburcio_2019_OK.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Doctoral Dissertation Isa Helena Tibúrcio
Dimensione 10.79 MB
Formato Adobe PDF
10.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145148