In the following work, there is a general research to tissue engineering, analyzing in detail what are the fundamental elements for the development of the process, such as cells, scaffolds and mechanical stimuli. Subsequently, a research on cartilage is introduced, describing its composition, the cells that constitute it and its biological function, then there is the description of the articular cartilage. Then we move on to the description of the lesions of the cartilaginous tissue and to what are the factors that can lead to its degradation. From here, a general focus is made on what are the conventional clinical therapies currently used, and those that are the most advanced technologies, such as tissue engineering. Then, the bioreactor is described for engineering of s tissue. Finally, an idea is developed for the design of a bioreactor for the regeneration of articular cartilage, describing the characteristics, techniques and components chosen.

Nel seguente lavoro viene fatto un richiamo generale sull’ingegneria dei tessuti, andando ad analizzare successivamente nel dettaglio quelli che sono gli elementi fondamentali per lo sviluppo del processo, come cellule, scaffold e stimoli meccanici. Successivamente viene introdotta una ricerca sulla cartilagine, descrivendo la sua composizione, le cellule che la costituiscono e la sua funzione biologica, viene poi approfondita la descrizione della cartilagine articolare. Si passa poi alla descrizione delle lesioni del tessuto cartilagineo e a quali sono i fattori che possono portarne la degradazione. Da qui viene fatto un focus generale su quali sono le terapie cliniche convenzionali, attualmente utilizzate, e quelle che sono le tecnologie più avanzate, come l’ingegnerizzazione dei tessuti. Viene quindi descritto il bioreattore, come strumento per ingegnerizzare un tessuto. Infine, viene sviluppata un’idea per la progettazione di un bioreattore per la rigenerazione della cartilagine articolare, descrivendone caratteristiche, tecniche e componenti scelte.

Studio e progettazione di un bioreattore per la rigenerazione di cartilagine articolare

LOMBARDO, DOMENICO
2017/2018

Abstract

In the following work, there is a general research to tissue engineering, analyzing in detail what are the fundamental elements for the development of the process, such as cells, scaffolds and mechanical stimuli. Subsequently, a research on cartilage is introduced, describing its composition, the cells that constitute it and its biological function, then there is the description of the articular cartilage. Then we move on to the description of the lesions of the cartilaginous tissue and to what are the factors that can lead to its degradation. From here, a general focus is made on what are the conventional clinical therapies currently used, and those that are the most advanced technologies, such as tissue engineering. Then, the bioreactor is described for engineering of s tissue. Finally, an idea is developed for the design of a bioreactor for the regeneration of articular cartilage, describing the characteristics, techniques and components chosen.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Nel seguente lavoro viene fatto un richiamo generale sull’ingegneria dei tessuti, andando ad analizzare successivamente nel dettaglio quelli che sono gli elementi fondamentali per lo sviluppo del processo, come cellule, scaffold e stimoli meccanici. Successivamente viene introdotta una ricerca sulla cartilagine, descrivendo la sua composizione, le cellule che la costituiscono e la sua funzione biologica, viene poi approfondita la descrizione della cartilagine articolare. Si passa poi alla descrizione delle lesioni del tessuto cartilagineo e a quali sono i fattori che possono portarne la degradazione. Da qui viene fatto un focus generale su quali sono le terapie cliniche convenzionali, attualmente utilizzate, e quelle che sono le tecnologie più avanzate, come l’ingegnerizzazione dei tessuti. Viene quindi descritto il bioreattore, come strumento per ingegnerizzare un tessuto. Infine, viene sviluppata un’idea per la progettazione di un bioreattore per la rigenerazione della cartilagine articolare, descrivendone caratteristiche, tecniche e componenti scelte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Lombardo.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2019

Descrizione: Studio e progettazione di un bioreattore per la rigenerazione di cartilagine articolare
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145183