The central topic of this research is to identify dialogues on the relationship between Spatial Design (SpD) and Service Design (SD), exploring their disciplinary implications in a theoretical analysis of specific areas of the landscape of the research in design. The aim is to start a first step towards an approach defined as Service+Spatial (S+S) design: the doctoral thesis is a foundational act in this direction. The topic has been studied from a design perspective and from a design culture background in order to provide a contribution to a first attempt towards transdisciplinarity to expand and to contribute to an unexplored gateway into Service Design, that of Spatial Design. "Service innovations are reshaping spatial experiences." "Spaces are part of the service-system to be designed." These two initial assumptions represent the core of the research done and address the important gap in how spaces and services are correlated from a design point of view. The research originates, in fact, from the perception that services actively contribute in the definition and identification of spaces: Spatial Design encounters Service Design in urban planning, and in the design of workplaces, retail settings, private interior spaces, public services and infrastructures. In this range of settings, spaces host relational entities and vice-versa, services take place in physical environments and determine tangible outcomes. Yet, despite the strategic importance of the theme, demonstrated by S+S experimentations in design university courses and in the design professional practice, the absence of a coordinated design culture and the lack in a theoretical development in the research in design is not negligible. The aim is thus to identify a common ground of the two disciplines in order to explore areas of differentiation and of balance: these areas are the Dialogues identified. They represent the scope of creating supportive structures between SpD and SD, meaning disclosing the fundamentals of an S+S design to reconsider the tangibility and intangibility of SD through a spatial perspective. Hence, I attempted to propose a taxonomy of this relationship, defined as a "Qualitative Comparison" for an S+S transdisciplinary approach. It tries to break the silos between SD and SpD and to focus on an approach going beyond the boundaries of the two disciplines. This taxonomy represents the first attempt to synthetize the gaps identified between the two disciplines and it served to shape and to experiment methods and tools in several direct experiences in research projects and in educational activities here presented. These experimentations on a S+S design process are meant to be case studies to let emerge criticalities and critiques for future development after this doctoral path. With an S+S approach, the Service design side can influence the material reality of services and the Spatial design side can embed the consolidated methodological discourse around human-centred design in its theoretical development, avoiding the Spatial Design development being merely a frame for Service Design. The ambition of the resulting Qualitative Comparison is to outline principles for the foundation of an S+S approach and this comparison is meant to propose an abstract and wider interpretative model to start considering the contribution of Spatial Design to Service Design.

La ricerca di dottorato è focalizzata sull’individuazione di possibili dialoghi tra il Design degli Spazi e il Design dei Servizi, volti a esplorare le relazioni e le implicazioni disciplinari di un’analisi teorica di aree specifiche del panorama della ricerca nel design. L’obiettivo è avviare un primo approccio definito come Design degli Spazi + Servizi (S+S): la tesi di dottorato vuole essere un atto fondativo in questa direzione. Il tema è stato studiato nell’ambito della cultura del progetto, con lo scopo di fornire un primo contributo di analisi transdisciplinare per espandere un punto di vista inesplorato sul Design dei Servizi, quello del Design degli Spazi. "Le innovazioni dei servizi ridefiniscono l'esperienza spaziale." "Gli spazi fanno parte del sistema-servizio da progettare." Queste affermazioni iniziali rappresentano il nucleo della ricerca svolta e affrontano l’importante lacuna nel modo in cui spazi e servizi sono correlati dal punto di vista del design. La ricerca nasce, infatti, dalla percezione che i servizi contribuiscono attivamente alla definizione e all’identificazione di un luogo: il Design degli Spazi incontra il Design dei Servizi nell’urbanistica e nella progettazione degli spazi di lavoro, degli spazi commerciali, degli interni privati, dei servizi pubblici e delle infrastrutture. In questi contesti, gli spazi ospitano entità relazionali e, viceversa, i servizi si svolgono e hanno luogo in ambienti fisici, determinando risultati tangibili. Tuttavia, nonostante l’importanza strategica del tema, dimostrata dalle sperimentazioni S+S in corsi universitari e nella pratica professionale, l’assenza di una cultura coordinata del progetto e la mancanza di uno sviluppo teorico nella ricerca in design non è trascurabile. L’obiettivo è quindi quello di identificare un terreno comune alle due discipline, al fine di esplorare aree di differenziazione e di incontro: queste aree sono i Dialoghi identificati. Questi hanno lo scopo di creare strutture di supporto tra Design degli Spazi e Design dei Servizi, ovvero esplorare i fondamenti di una progettazione S+S per riconsiderare la tangibilità e l’intangibilità del Design dei Servizi attraverso una prospettiva spaziale. A questo scopo, la ricerca tenta di proporre una tassonomia di questa relazione, definita "Qualitative Comparison", volta a dare l'avvio a una riflessione su un possibile approccio transdisciplinare S+S, in grado cioè di superare i confini tra le due discipline. Questa tassonomia rappresenta il primo tentativo di sintetizzare le lacune identificate tra le due discipline e ha contribuito a costruire e sperimentare metodi e strumenti in diverse esperienze dirette, quali progetti di ricerca e sperimentazioni didattiche qui presentate. La sperimentazione di processi di progettazione S+S ha il fine di far emergere le criticità utili a uno sviluppo ulteriore della ricerca dopo il percorso di dottorato. Con un approccio S+S, le componenti del Design dei Servizi possono influenzare la realtà materiale dei servizi, mentre le componenti del Design degli Spazi possono incorporare il consolidato discorso metodologico dell’human-centred design nel suo sviluppo teorico, evitando che la progettazione degli spazi sia solo una mera cornice per il servizio ospitato. La tassonomia proposta tenta di delineare i principi per la fondazione di un approccio S+S attraverso un modello interpretativo astratto e più ampio per iniziare a considerare il contributo del Design degli Spazi al Design dei Servizi.

S+S. Dialogues on the relationship between spatial design and service design. Disclosing the fundamentals for a transdisciplinary approach

DE ROSA, ANNALINDA

Abstract

The central topic of this research is to identify dialogues on the relationship between Spatial Design (SpD) and Service Design (SD), exploring their disciplinary implications in a theoretical analysis of specific areas of the landscape of the research in design. The aim is to start a first step towards an approach defined as Service+Spatial (S+S) design: the doctoral thesis is a foundational act in this direction. The topic has been studied from a design perspective and from a design culture background in order to provide a contribution to a first attempt towards transdisciplinarity to expand and to contribute to an unexplored gateway into Service Design, that of Spatial Design. "Service innovations are reshaping spatial experiences." "Spaces are part of the service-system to be designed." These two initial assumptions represent the core of the research done and address the important gap in how spaces and services are correlated from a design point of view. The research originates, in fact, from the perception that services actively contribute in the definition and identification of spaces: Spatial Design encounters Service Design in urban planning, and in the design of workplaces, retail settings, private interior spaces, public services and infrastructures. In this range of settings, spaces host relational entities and vice-versa, services take place in physical environments and determine tangible outcomes. Yet, despite the strategic importance of the theme, demonstrated by S+S experimentations in design university courses and in the design professional practice, the absence of a coordinated design culture and the lack in a theoretical development in the research in design is not negligible. The aim is thus to identify a common ground of the two disciplines in order to explore areas of differentiation and of balance: these areas are the Dialogues identified. They represent the scope of creating supportive structures between SpD and SD, meaning disclosing the fundamentals of an S+S design to reconsider the tangibility and intangibility of SD through a spatial perspective. Hence, I attempted to propose a taxonomy of this relationship, defined as a "Qualitative Comparison" for an S+S transdisciplinary approach. It tries to break the silos between SD and SpD and to focus on an approach going beyond the boundaries of the two disciplines. This taxonomy represents the first attempt to synthetize the gaps identified between the two disciplines and it served to shape and to experiment methods and tools in several direct experiences in research projects and in educational activities here presented. These experimentations on a S+S design process are meant to be case studies to let emerge criticalities and critiques for future development after this doctoral path. With an S+S approach, the Service design side can influence the material reality of services and the Spatial design side can embed the consolidated methodological discourse around human-centred design in its theoretical development, avoiding the Spatial Design development being merely a frame for Service Design. The ambition of the resulting Qualitative Comparison is to outline principles for the foundation of an S+S approach and this comparison is meant to propose an abstract and wider interpretative model to start considering the contribution of Spatial Design to Service Design.
BERTOLA, PAOLA
FASSI, DAVIDE
22-feb-2019
La ricerca di dottorato è focalizzata sull’individuazione di possibili dialoghi tra il Design degli Spazi e il Design dei Servizi, volti a esplorare le relazioni e le implicazioni disciplinari di un’analisi teorica di aree specifiche del panorama della ricerca nel design. L’obiettivo è avviare un primo approccio definito come Design degli Spazi + Servizi (S+S): la tesi di dottorato vuole essere un atto fondativo in questa direzione. Il tema è stato studiato nell’ambito della cultura del progetto, con lo scopo di fornire un primo contributo di analisi transdisciplinare per espandere un punto di vista inesplorato sul Design dei Servizi, quello del Design degli Spazi. "Le innovazioni dei servizi ridefiniscono l'esperienza spaziale." "Gli spazi fanno parte del sistema-servizio da progettare." Queste affermazioni iniziali rappresentano il nucleo della ricerca svolta e affrontano l’importante lacuna nel modo in cui spazi e servizi sono correlati dal punto di vista del design. La ricerca nasce, infatti, dalla percezione che i servizi contribuiscono attivamente alla definizione e all’identificazione di un luogo: il Design degli Spazi incontra il Design dei Servizi nell’urbanistica e nella progettazione degli spazi di lavoro, degli spazi commerciali, degli interni privati, dei servizi pubblici e delle infrastrutture. In questi contesti, gli spazi ospitano entità relazionali e, viceversa, i servizi si svolgono e hanno luogo in ambienti fisici, determinando risultati tangibili. Tuttavia, nonostante l’importanza strategica del tema, dimostrata dalle sperimentazioni S+S in corsi universitari e nella pratica professionale, l’assenza di una cultura coordinata del progetto e la mancanza di uno sviluppo teorico nella ricerca in design non è trascurabile. L’obiettivo è quindi quello di identificare un terreno comune alle due discipline, al fine di esplorare aree di differenziazione e di incontro: queste aree sono i Dialoghi identificati. Questi hanno lo scopo di creare strutture di supporto tra Design degli Spazi e Design dei Servizi, ovvero esplorare i fondamenti di una progettazione S+S per riconsiderare la tangibilità e l’intangibilità del Design dei Servizi attraverso una prospettiva spaziale. A questo scopo, la ricerca tenta di proporre una tassonomia di questa relazione, definita "Qualitative Comparison", volta a dare l'avvio a una riflessione su un possibile approccio transdisciplinare S+S, in grado cioè di superare i confini tra le due discipline. Questa tassonomia rappresenta il primo tentativo di sintetizzare le lacune identificate tra le due discipline e ha contribuito a costruire e sperimentare metodi e strumenti in diverse esperienze dirette, quali progetti di ricerca e sperimentazioni didattiche qui presentate. La sperimentazione di processi di progettazione S+S ha il fine di far emergere le criticità utili a uno sviluppo ulteriore della ricerca dopo il percorso di dottorato. Con un approccio S+S, le componenti del Design dei Servizi possono influenzare la realtà materiale dei servizi, mentre le componenti del Design degli Spazi possono incorporare il consolidato discorso metodologico dell’human-centred design nel suo sviluppo teorico, evitando che la progettazione degli spazi sia solo una mera cornice per il servizio ospitato. La tassonomia proposta tenta di delineare i principi per la fondazione di un approccio S+S attraverso un modello interpretativo astratto e più ampio per iniziare a considerare il contributo del Design degli Spazi al Design dei Servizi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_02_PhD_De Rosa.pdf

Open Access dal 21/01/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 32.16 MB
Formato Adobe PDF
32.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145189