The thesis project aims to deepen the sterilization process and the hospital department that runs it, the central sterile services department. The discussion focuses on activities related to the management of the sterilization center, in particular on the coordination aspects of the plants and control of the plant's machinery. During the analysis, the plant maintenance processes and the computerization of the plant are analyzed. The topic of sterilization in hospitals is of considerable importance. Medical devices used for diagnosis and patient care must be sterile in order to be used in everyday clinical practice. The sterilization procedures implemented at the hospital allow obtaining the sterility of the devices and having a considerable importance for the control of hospital infections. The sterilization center is the hospital department that deals with the application of sterilization procedures to medical devices used in other hospital departments, in operating rooms up to the entire hospital. During the course of the discussion a concrete case is examined, the ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda and its central sterilization units: the Blocco Sud central sterilization unit and the DEA central sterilization unit. Thanks to this research work, it has been possible to study some important elements related to the management of the hospital sterilization unit, results that will be detailed in the final conclusions of this dissertation. The aim of the degree thesis is to investigate the aspects related to the management of the machine park of the sterilization plant of a large hospital, just like the ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. The project aims to propose a method that is supportive in the daily management of the machine park of the hospital unit. In particular, we want to propose a procedure that allows us to ascertain and monitor the regular performance of the maintenance activities of the department equipment, both for routine maintenance and for extraordinary maintenance interventions. During the course of the discussion, the work environment of the sterilization center is analyzed, above all in the aspects relating to the maintenance of the machinery present in the ward, to highlight the type of interventions carried out and their execution times. In particular, the thesis project investigates the type of maintenance carried out on the plants of the ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, to understand if the equipment is subject to regular routine maintenance or if it intervenes only because of a machine’s malfunction. Appropriate routine maintenance is essential to reduce the number of equipment failures and thus avoid slowdown or total shut down of the central sterilization unit due to technical problems. The final objective is to propose to the department’s manager a program that coordinates the maintenance activity to do on the equipment and that is helpful in the management of alarms, malfunctions, damages and all the other problems that arise during daily operation of sterilization processes.

Il progetto di tesi si propone di approfondire il processo di sterilizzazione e il reparto ospedaliero che la esegue, la centrale di sterilizzazione ospedaliera. La trattazione pone l’attenzione sulle attività connesse alla gestione della centrale di sterilizzazione, in particolare sugli aspetti di coordinazione degli impianti e controllo dei macchinari della centrale. Nel corso dell’analisi si analizzano i processi di manutenzione degli impianti e la informatizzazione della centrale. Il tema della sterilizzazione in ambito ospedaliero è di notevole importanza. I dispositivi medici impiegati per la diagnosi e la cura dei pazienti devono essere sterili per poter essere impiegati nella pratica clinica quotidiana. Le procedure di sterilizzazione attuate in sede ospedaliera consentono di ottenere la sterilità dei dispositivi e hanno una notevole importanza per il controllo delle infezioni ospedaliere. La centrale di sterilizzazione è il reparto ospedaliero che si occupa di applicare le procedure di sterilizzazione ai dispositivi medici impiegati negli altri reparti ospedalieri, nelle sale operatorie fino anche all’intero ospedale. Nel corso della trattazione si prende in esame un caso concreto, l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e le sue centrali di sterilizzazione: la centrale di sterilizzazione Blocco Sud e la centrale di sterilizzazione DEA. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile studiare alcuni importanti elementi legati alle gestione degli impianti della centrale di sterilizzazione ospedaliera, risultati che saranno esposti dettagliatamente nelle conclusioni finali di questa dissertazione. L’obiettivo della tesi di laurea è indagare gli aspetti legati alla gestione del parco macchine della centrale di sterilizzazione di un ospedale di grandi dimensioni, come appunto è l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. L’elaborato mira a proporre un metodo che sia di supporto nella gestione quotidiana del parco macchine della centrale. In particolare, si vuole proporre un procedimento che permetta di accertare e monitorare il regolare svolgimento delle attività di manutenzione delle apparecchiature della centrale, sia per gli interventi di manutenzione ordinaria che per gli interventi di manutenzione straordinaria. Nel corso della trattazione, si approfondisce l’ambiente di lavoro della centrale di sterilizzazione, soprattutto negli aspetti relativi alla manutenzione dei macchinari presenti in reparto, per evidenziare la tipologia degli interventi effettuati e la loro tempistica di esecuzione. In particolare il progetto di tesi indaga il tipo di manutenzione effettuata sugli impianti dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, per capire se le attrezzature sono sottoposte a regolare manutenzione ordinaria o se si interviene solo a seguito di un malfunzionamento di un macchinario. Una adeguata manutenzione ordinaria è fondamentale per ridurre il numero di guasti alle apparecchiature ed evitare quindi il rallentamento o il fermo totale della centrale per problemi tecnici. L’obiettivo finale è proporre al gestore della centrale un programma che coordini l’attività manutentiva da effettuare sulle apparecchiature e che sia d’aiuto nella gestione degli allarmi, dei malfunzionamenti, dei danni e di tutte le altre problematiche che emergono durante il funzionamento quotidiano dei processi di sterilizzazione.

Gestione delle apparecchiature in una centrale di sterilizzazione ospedaliera : il caso dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

RATTROVO, ROBERTA
2017/2018

Abstract

The thesis project aims to deepen the sterilization process and the hospital department that runs it, the central sterile services department. The discussion focuses on activities related to the management of the sterilization center, in particular on the coordination aspects of the plants and control of the plant's machinery. During the analysis, the plant maintenance processes and the computerization of the plant are analyzed. The topic of sterilization in hospitals is of considerable importance. Medical devices used for diagnosis and patient care must be sterile in order to be used in everyday clinical practice. The sterilization procedures implemented at the hospital allow obtaining the sterility of the devices and having a considerable importance for the control of hospital infections. The sterilization center is the hospital department that deals with the application of sterilization procedures to medical devices used in other hospital departments, in operating rooms up to the entire hospital. During the course of the discussion a concrete case is examined, the ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda and its central sterilization units: the Blocco Sud central sterilization unit and the DEA central sterilization unit. Thanks to this research work, it has been possible to study some important elements related to the management of the hospital sterilization unit, results that will be detailed in the final conclusions of this dissertation. The aim of the degree thesis is to investigate the aspects related to the management of the machine park of the sterilization plant of a large hospital, just like the ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. The project aims to propose a method that is supportive in the daily management of the machine park of the hospital unit. In particular, we want to propose a procedure that allows us to ascertain and monitor the regular performance of the maintenance activities of the department equipment, both for routine maintenance and for extraordinary maintenance interventions. During the course of the discussion, the work environment of the sterilization center is analyzed, above all in the aspects relating to the maintenance of the machinery present in the ward, to highlight the type of interventions carried out and their execution times. In particular, the thesis project investigates the type of maintenance carried out on the plants of the ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, to understand if the equipment is subject to regular routine maintenance or if it intervenes only because of a machine’s malfunction. Appropriate routine maintenance is essential to reduce the number of equipment failures and thus avoid slowdown or total shut down of the central sterilization unit due to technical problems. The final objective is to propose to the department’s manager a program that coordinates the maintenance activity to do on the equipment and that is helpful in the management of alarms, malfunctions, damages and all the other problems that arise during daily operation of sterilization processes.
CIBOLDI, MARCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Il progetto di tesi si propone di approfondire il processo di sterilizzazione e il reparto ospedaliero che la esegue, la centrale di sterilizzazione ospedaliera. La trattazione pone l’attenzione sulle attività connesse alla gestione della centrale di sterilizzazione, in particolare sugli aspetti di coordinazione degli impianti e controllo dei macchinari della centrale. Nel corso dell’analisi si analizzano i processi di manutenzione degli impianti e la informatizzazione della centrale. Il tema della sterilizzazione in ambito ospedaliero è di notevole importanza. I dispositivi medici impiegati per la diagnosi e la cura dei pazienti devono essere sterili per poter essere impiegati nella pratica clinica quotidiana. Le procedure di sterilizzazione attuate in sede ospedaliera consentono di ottenere la sterilità dei dispositivi e hanno una notevole importanza per il controllo delle infezioni ospedaliere. La centrale di sterilizzazione è il reparto ospedaliero che si occupa di applicare le procedure di sterilizzazione ai dispositivi medici impiegati negli altri reparti ospedalieri, nelle sale operatorie fino anche all’intero ospedale. Nel corso della trattazione si prende in esame un caso concreto, l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e le sue centrali di sterilizzazione: la centrale di sterilizzazione Blocco Sud e la centrale di sterilizzazione DEA. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile studiare alcuni importanti elementi legati alle gestione degli impianti della centrale di sterilizzazione ospedaliera, risultati che saranno esposti dettagliatamente nelle conclusioni finali di questa dissertazione. L’obiettivo della tesi di laurea è indagare gli aspetti legati alla gestione del parco macchine della centrale di sterilizzazione di un ospedale di grandi dimensioni, come appunto è l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. L’elaborato mira a proporre un metodo che sia di supporto nella gestione quotidiana del parco macchine della centrale. In particolare, si vuole proporre un procedimento che permetta di accertare e monitorare il regolare svolgimento delle attività di manutenzione delle apparecchiature della centrale, sia per gli interventi di manutenzione ordinaria che per gli interventi di manutenzione straordinaria. Nel corso della trattazione, si approfondisce l’ambiente di lavoro della centrale di sterilizzazione, soprattutto negli aspetti relativi alla manutenzione dei macchinari presenti in reparto, per evidenziare la tipologia degli interventi effettuati e la loro tempistica di esecuzione. In particolare il progetto di tesi indaga il tipo di manutenzione effettuata sugli impianti dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, per capire se le attrezzature sono sottoposte a regolare manutenzione ordinaria o se si interviene solo a seguito di un malfunzionamento di un macchinario. Una adeguata manutenzione ordinaria è fondamentale per ridurre il numero di guasti alle apparecchiature ed evitare quindi il rallentamento o il fermo totale della centrale per problemi tecnici. L’obiettivo finale è proporre al gestore della centrale un programma che coordini l’attività manutentiva da effettuare sulle apparecchiature e che sia d’aiuto nella gestione degli allarmi, dei malfunzionamenti, dei danni e di tutte le altre problematiche che emergono durante il funzionamento quotidiano dei processi di sterilizzazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Rattrovo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145213