The present study investigated essential focusing behavior of white blood cells nuclei in an inertial microfluidic channel and developed a microfluidic prototype able to isolate nuclei from other organelles in a continuous, automatic and high-throughput mode, providing an exchange of suspension medium.

Questo progetto ha investigato il comportamento inerziale di nuclei prelevati da globuli bianchi umani all'interno di un canale microfluidico inerziale e ha successivamente sviluppato un sistema in grado di isolare i nuclei dai restanti organelli in modo continuo, automatizzato e high-throughput, effettuando anche la sostituzione del mezzo di sospensione

Development of a continuous flow high-throughput inertial microfluidic device for the filtration of white blood cells nuclei

NEBULONI, FEDERICO
2017/2018

Abstract

The present study investigated essential focusing behavior of white blood cells nuclei in an inertial microfluidic channel and developed a microfluidic prototype able to isolate nuclei from other organelles in a continuous, automatic and high-throughput mode, providing an exchange of suspension medium.
PAPAUTSKY, IAN
UGOLINI, GIOVANNI STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Questo progetto ha investigato il comportamento inerziale di nuclei prelevati da globuli bianchi umani all'interno di un canale microfluidico inerziale e ha successivamente sviluppato un sistema in grado di isolare i nuclei dai restanti organelli in modo continuo, automatizzato e high-throughput, effettuando anche la sostituzione del mezzo di sospensione
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
POLITECNICO DI MILANO - TESI_2.2.pdf

Open Access dal 05/12/2021

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 34.6 MB
Formato Adobe PDF
34.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145218