This architectural thesis develops a project within the Palazzo Ducale in Mantova. In particular, the project is sat in the complex named Corte Vecchia, the area of palace composed by Palazzo del Capitano, Magna Domus and Corte Piccola. The challenge was to project within an extremely complex historical context, which it was marked by the time and the several transformations happened during the past years; so, in other words, to establish a proper working relationship between the ancient architecture and the new project. To do that, a deep historical analysis, several surveies, a careful investigation about the present situation, study and research, awareness and knowledge were needed. In this way, we have understood the birth and evolution of the palace, its qualities and its critical issues, in order to write down a new functional program; so, we conceived a complete, aware and respectful project. This thesis wants to investigate, discuss and suggest a solution to the problems which involve the distribution, the vertical connection, the access for the disabled people and the fruition of the museum. The new entrance, the gallery and the tower are the three projects of the new Museum of the Palazzo Ducale.

Questa tesi progettuale si sviluppa all’interno del complesso di Palazzo Ducale di Mantova, in particolare modo tra le mura di Corte Vecchia, ovvero quella sezione del palazzo comprendente Palazzo del Capitano, Magna Domus e Corte dello Scalone d’Onore. La sfida è stata quella di progettare all’interno di un contesto storico estremamente complesso, segnato dal tempo e dalle trasformazioni subite nel corso degli anni; e quindi stabilire un dialogo tra l’architettura antica ed il nuovo progetto. Per far questo, si sono resi necessari: un’approfondita analisi storica, innumerevoli sopralluoghi, un indagine accurata della situazione esistente, studio e ricerca, coscenza dell’effettività e conoscenze plurime. Si è potuto, in questo modo, comprendere la nascita ed evoluzione del palazzo, delineare i pregi e le criticità dell’edificio, stilare un nuovo programma funzionale, quindi giungere ad un progetto concreto in ogni sua parte, rispettoso e consapevole del proprio intento e dell’ambiente ospitante. Questa tesi vuole, dunque, investigare, discutere e proporre una soluzione alle problematiche relative l’impianto museale, il collegamento verticale, l’accesso ai disabili e la fruizione del museo. L’ingresso, la galleria e la torre sono i tre progetti che fanno di Palazzo Ducale un nuovo Museo per la città di Mantova.

Innovazione tecnologica e contesto storico. Introduzione di un landmark urbano per il Palazzo Ducale di Mantova e rifunzionalizzazione degli spazi di ingresso e di allestimento museale

BONFIETTI, CATERINA;TELIA, GIULIA
2017/2018

Abstract

This architectural thesis develops a project within the Palazzo Ducale in Mantova. In particular, the project is sat in the complex named Corte Vecchia, the area of palace composed by Palazzo del Capitano, Magna Domus and Corte Piccola. The challenge was to project within an extremely complex historical context, which it was marked by the time and the several transformations happened during the past years; so, in other words, to establish a proper working relationship between the ancient architecture and the new project. To do that, a deep historical analysis, several surveies, a careful investigation about the present situation, study and research, awareness and knowledge were needed. In this way, we have understood the birth and evolution of the palace, its qualities and its critical issues, in order to write down a new functional program; so, we conceived a complete, aware and respectful project. This thesis wants to investigate, discuss and suggest a solution to the problems which involve the distribution, the vertical connection, the access for the disabled people and the fruition of the museum. The new entrance, the gallery and the tower are the three projects of the new Museum of the Palazzo Ducale.
LONGHEU, VITTORIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
Questa tesi progettuale si sviluppa all’interno del complesso di Palazzo Ducale di Mantova, in particolare modo tra le mura di Corte Vecchia, ovvero quella sezione del palazzo comprendente Palazzo del Capitano, Magna Domus e Corte dello Scalone d’Onore. La sfida è stata quella di progettare all’interno di un contesto storico estremamente complesso, segnato dal tempo e dalle trasformazioni subite nel corso degli anni; e quindi stabilire un dialogo tra l’architettura antica ed il nuovo progetto. Per far questo, si sono resi necessari: un’approfondita analisi storica, innumerevoli sopralluoghi, un indagine accurata della situazione esistente, studio e ricerca, coscenza dell’effettività e conoscenze plurime. Si è potuto, in questo modo, comprendere la nascita ed evoluzione del palazzo, delineare i pregi e le criticità dell’edificio, stilare un nuovo programma funzionale, quindi giungere ad un progetto concreto in ogni sua parte, rispettoso e consapevole del proprio intento e dell’ambiente ospitante. Questa tesi vuole, dunque, investigare, discutere e proporre una soluzione alle problematiche relative l’impianto museale, il collegamento verticale, l’accesso ai disabili e la fruizione del museo. L’ingresso, la galleria e la torre sono i tre progetti che fanno di Palazzo Ducale un nuovo Museo per la città di Mantova.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_bonfietti_telia_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 78.85 MB
Formato Adobe PDF
78.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_bonfietti_telia_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole della Tesi
Dimensione 103.66 MB
Formato Adobe PDF
103.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145316