Transhumance activities are an important element that characterizes the territory of Kosovo where sheep farming has played a key role in shaping its mountain landscape. In particular, the mountain landscape of Istog is considered an important integrated cultural landscape where vernacular architecture and the ancient practice of the transhumance activity related to it, are still in use among the pastoral community, coexisting in balance with the natural and physical landscape. The evolution of vernacular architecture, throughout history, represents a response to local factors and conditions such as geography, climate, buildings and construction materials, creating a rich variety of typologies. Regarding the Kosovo context, the dominant typology Stani represents the construction response that better corresponds to the needs of the pastority activity of transhumance in the mountain areas of Kosovo, in particular the mountain landscape of Istog. The presence of these examples of vernacular architecture realized with easily available local materials, where wood, stone and earth define this territory, composing together with traditions, local use and costumes, an integrated cultural landscape to be studies and preserved. However due to the processes of modernization, the local economic situation and the lack of awareness of the cultural values of this integrated landscape, the buildings have been and continue to be subject to rational transmissions in the form and use of building materials. This situation creates a risk for these special vernacular buildings and constitutes a serios risk for the Istog mountain landscape. The contribution of the thesis focuses on the first place on the analysis of the Istog mountain landscape and on the typical knowledge of the Stani as an example of vernacular architecture facing a part of a specific integrated cultural landscape. The objective is to sensitize the reader to a possible conservation and balance between natural and build landscape through the preliminary suggestions for the storage of the Stani in the Istog mountain landscape.

Le attività di transumanza sono un elemento importante che caratterizza il territorio del Kosovo dove la pastorizia ha svolto un ruolo chiave nel plasmare il suo paesaggio montuoso. In particolare, il paesaggio montano di Istog è considerato un importante paesaggio culturale integrato dove l’architettura vernacolare e l’antica pratica della transumanza ad essa correlata, sono ancora oggi in uso tra le comunita’ di pastori, coesistendo in equilibrio con il paesaggio naturale e fisico. L’evoluzione dell’architettura vernacolare, nel corso della storia, rappresenta una risposta a fattori e condizioni locali quali la geografia, il clima, le maestranze e i materiali da costruzione, creando una ricca varietà di tipologie. Per quanto riguarda il contesto kosovaro, la tipologia denominata Stani rappresenta la risposta costruttiva che meglio corrisponde alle necessita’ dell’attivita’ pastorizia di transumanza nelle aree montuose del Kosovo e, in particolare risulta essere caraterizzante il paesaggio montano di Istog. La presenza di questi esempi di architettura vernacolare realizzati con materiali facilmente reperibili in loco, quali il legno, la pietra e la terra cruda, definisce questo territorio, costituendo insieme alle tradizioni, agli usi e costumi locali, un paesaggio culturale integrato degno di essere studiato e conservato. Tuttavia, a causa dei processi di modern¬izzazione, della situazione economica locale e della mancanza di consapevolezza dei valori culturali di questo paesaggio integrato, gli Stani hanno subito e continuano a subire radicali trasformazioni nella forma e nell’utilizzo dei materiali da costruzione. Questa situazione sottopone a rischio di sparizione queste particolari costruzioni vernacolari e costituisce un serio rischio per il paesaggio montano di Istog. Il contributo della tesi si concentra in primis sull’analisi del paesaggio montano di Istog e sulla conoscenza tipologica degli Stani come esempio di architettura vernacolare facente parte di uno specifico paesaggio culturale integrato. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il lettore verso una possibile conservazione dell’equilibrio tra paesaggio naturale e costruito attraverso dei preliminari suggerimenti per la conservazione degli Stani e la valorizzazione del paesaggio montano di Istog.

Stani and landscape of Istog mountainous area : preliminary knowledge for their preservation

BLAKAJ, DODONA
2017/2018

Abstract

Transhumance activities are an important element that characterizes the territory of Kosovo where sheep farming has played a key role in shaping its mountain landscape. In particular, the mountain landscape of Istog is considered an important integrated cultural landscape where vernacular architecture and the ancient practice of the transhumance activity related to it, are still in use among the pastoral community, coexisting in balance with the natural and physical landscape. The evolution of vernacular architecture, throughout history, represents a response to local factors and conditions such as geography, climate, buildings and construction materials, creating a rich variety of typologies. Regarding the Kosovo context, the dominant typology Stani represents the construction response that better corresponds to the needs of the pastority activity of transhumance in the mountain areas of Kosovo, in particular the mountain landscape of Istog. The presence of these examples of vernacular architecture realized with easily available local materials, where wood, stone and earth define this territory, composing together with traditions, local use and costumes, an integrated cultural landscape to be studies and preserved. However due to the processes of modernization, the local economic situation and the lack of awareness of the cultural values of this integrated landscape, the buildings have been and continue to be subject to rational transmissions in the form and use of building materials. This situation creates a risk for these special vernacular buildings and constitutes a serios risk for the Istog mountain landscape. The contribution of the thesis focuses on the first place on the analysis of the Istog mountain landscape and on the typical knowledge of the Stani as an example of vernacular architecture facing a part of a specific integrated cultural landscape. The objective is to sensitize the reader to a possible conservation and balance between natural and build landscape through the preliminary suggestions for the storage of the Stani in the Istog mountain landscape.
POMPEJANO, FEDERICA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
Le attività di transumanza sono un elemento importante che caratterizza il territorio del Kosovo dove la pastorizia ha svolto un ruolo chiave nel plasmare il suo paesaggio montuoso. In particolare, il paesaggio montano di Istog è considerato un importante paesaggio culturale integrato dove l’architettura vernacolare e l’antica pratica della transumanza ad essa correlata, sono ancora oggi in uso tra le comunita’ di pastori, coesistendo in equilibrio con il paesaggio naturale e fisico. L’evoluzione dell’architettura vernacolare, nel corso della storia, rappresenta una risposta a fattori e condizioni locali quali la geografia, il clima, le maestranze e i materiali da costruzione, creando una ricca varietà di tipologie. Per quanto riguarda il contesto kosovaro, la tipologia denominata Stani rappresenta la risposta costruttiva che meglio corrisponde alle necessita’ dell’attivita’ pastorizia di transumanza nelle aree montuose del Kosovo e, in particolare risulta essere caraterizzante il paesaggio montano di Istog. La presenza di questi esempi di architettura vernacolare realizzati con materiali facilmente reperibili in loco, quali il legno, la pietra e la terra cruda, definisce questo territorio, costituendo insieme alle tradizioni, agli usi e costumi locali, un paesaggio culturale integrato degno di essere studiato e conservato. Tuttavia, a causa dei processi di modern¬izzazione, della situazione economica locale e della mancanza di consapevolezza dei valori culturali di questo paesaggio integrato, gli Stani hanno subito e continuano a subire radicali trasformazioni nella forma e nell’utilizzo dei materiali da costruzione. Questa situazione sottopone a rischio di sparizione queste particolari costruzioni vernacolari e costituisce un serio rischio per il paesaggio montano di Istog. Il contributo della tesi si concentra in primis sull’analisi del paesaggio montano di Istog e sulla conoscenza tipologica degli Stani come esempio di architettura vernacolare facente parte di uno specifico paesaggio culturale integrato. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il lettore verso una possibile conservazione dell’equilibrio tra paesaggio naturale e costruito attraverso dei preliminari suggerimenti per la conservazione degli Stani e la valorizzazione del paesaggio montano di Istog.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
STANI AND LANDSCAPE OF ISTOG MOUNTAINOUS AREA.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 85.07 MB
Formato Adobe PDF
85.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANELS.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawings
Dimensione 199.56 MB
Formato Adobe PDF
199.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145320