The business model enables the implementation of firm’s strategy. Recently, changing environments lead managers and scholars to question the dynamism of business models. Transforming the existing business models or coming up with new innovative business models found essential for the survival of the companies in rapidly changing competitive environments. As the significance of the change has been acknowledged, many scholars tried to explain the definition, reasons, results and methods of the change. Thus, Business Model Innovation (BMI) literature is developed. The contribution of various scholars to BMI literature from different point of views resulted in complexity and lack of clarification. The aim of this study is to propose a guideline to understand the BMI literature through a bibliometric research. A co-word analysis was conducted to analyze the most frequent keywords used in the literature to provide a conceptual clarification of Business Model Innovation (BMI). Firstly, it provides an initial literature overview over the main contributions in the literature so far and underlines the necessity of a bibliometric analysis to help clarifying the heterogenous literature. Secondly, through a co-word analysis, it assesses the evolution and structure of BMI by the most frequent keywords in the literature. As a result of the analysis six clusters are defined to explain the concept; Innovation and Change, Triggers, Corporation, Design, Digitalization, and Sustainability. These findings are then visualized on a network structure that categorizes the keywords under the clusters, the keywords are located in the different layers based on the abstraction level. The final map also gives opportunity to explore the relationship between the keywords. The result of the analysis has the aim of developing a research agenda for the future BMI researches.

Il business model è lo strumento che consente l'attuazione della strategia delle imprese. Recenti cambianti di contesto hanno portato manager e accademici a mettere in discussione l’effettivo dinamismo dei modelli di business. Innovare i modelli di business esistenti o ideare nuovi ed efficaci modelli di business è essenziale per la sopravvivenza delle aziende che competono in mercati e contesti in rapida trasformazione. Riconosciuta l’importanza di intraprendere il cambiamento, molti accademici hanno cercato di spiegare la definizione, le ragioni, i risultati e i metodi di tale fenomeno, definendo e sviluppando letteratura sull’innovazione del business model (BMI). Il contributo di vari accademici alla letteratura BMI, fornita da diversi punti di vista, ha comportato complessità e mancanza di chiarimenti. Lo scopo di questa ricerca è di proporre una linea guida per comprendere la letteratura BMI attraverso una ricerca bibliometrica. È stata condotta un'analisi di rilevanza, analizzando le parole chiave più frequenti utilizzate in letteratura per fornire un chiarimento concettuale sull’innovazione del business model (BMI). In primo luogo, viene fornita una panoramica iniziale riguardo ai principali contributi finora sviluppati, sottolineando la necessità di un'analisi bibliometrica per aiutare a chiarire l’eterogeneità della letteratura. In secondo luogo, attraverso un'analisi di co-word, si valuta l'evoluzione e la struttura del BMI analizzando le parole chiave più frequenti in letteratura. Come risultato dell'analisi vengono definiti sei cluster che classificano il concetto in: Innovazione e Cambiamento, cause scatenanti, Azienda, Design, Digitalizzazione e Sostenibilità. Questi risultati vengono quindi visualizzati graficamente mediante un grafo che delinea la struttura della rete in cluster; all’interno di questi, le parole chiave sono poi ordinate in base al livello di astrazione. La mappa finale offre anche l'opportunità di esplorare la relazione tra le parole chiave. Il risultato dell'analisi ha lo scopo di sviluppare un programma di ricerca per le future ricerche nell’ambito del BMI.

Business model innovation : a bibliometric analysis

OK, PELIN CANSU
2017/2018

Abstract

The business model enables the implementation of firm’s strategy. Recently, changing environments lead managers and scholars to question the dynamism of business models. Transforming the existing business models or coming up with new innovative business models found essential for the survival of the companies in rapidly changing competitive environments. As the significance of the change has been acknowledged, many scholars tried to explain the definition, reasons, results and methods of the change. Thus, Business Model Innovation (BMI) literature is developed. The contribution of various scholars to BMI literature from different point of views resulted in complexity and lack of clarification. The aim of this study is to propose a guideline to understand the BMI literature through a bibliometric research. A co-word analysis was conducted to analyze the most frequent keywords used in the literature to provide a conceptual clarification of Business Model Innovation (BMI). Firstly, it provides an initial literature overview over the main contributions in the literature so far and underlines the necessity of a bibliometric analysis to help clarifying the heterogenous literature. Secondly, through a co-word analysis, it assesses the evolution and structure of BMI by the most frequent keywords in the literature. As a result of the analysis six clusters are defined to explain the concept; Innovation and Change, Triggers, Corporation, Design, Digitalization, and Sustainability. These findings are then visualized on a network structure that categorizes the keywords under the clusters, the keywords are located in the different layers based on the abstraction level. The final map also gives opportunity to explore the relationship between the keywords. The result of the analysis has the aim of developing a research agenda for the future BMI researches.
SANASI, SILVIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Il business model è lo strumento che consente l'attuazione della strategia delle imprese. Recenti cambianti di contesto hanno portato manager e accademici a mettere in discussione l’effettivo dinamismo dei modelli di business. Innovare i modelli di business esistenti o ideare nuovi ed efficaci modelli di business è essenziale per la sopravvivenza delle aziende che competono in mercati e contesti in rapida trasformazione. Riconosciuta l’importanza di intraprendere il cambiamento, molti accademici hanno cercato di spiegare la definizione, le ragioni, i risultati e i metodi di tale fenomeno, definendo e sviluppando letteratura sull’innovazione del business model (BMI). Il contributo di vari accademici alla letteratura BMI, fornita da diversi punti di vista, ha comportato complessità e mancanza di chiarimenti. Lo scopo di questa ricerca è di proporre una linea guida per comprendere la letteratura BMI attraverso una ricerca bibliometrica. È stata condotta un'analisi di rilevanza, analizzando le parole chiave più frequenti utilizzate in letteratura per fornire un chiarimento concettuale sull’innovazione del business model (BMI). In primo luogo, viene fornita una panoramica iniziale riguardo ai principali contributi finora sviluppati, sottolineando la necessità di un'analisi bibliometrica per aiutare a chiarire l’eterogeneità della letteratura. In secondo luogo, attraverso un'analisi di co-word, si valuta l'evoluzione e la struttura del BMI analizzando le parole chiave più frequenti in letteratura. Come risultato dell'analisi vengono definiti sei cluster che classificano il concetto in: Innovazione e Cambiamento, cause scatenanti, Azienda, Design, Digitalizzazione e Sostenibilità. Questi risultati vengono quindi visualizzati graficamente mediante un grafo che delinea la struttura della rete in cluster; all’interno di questi, le parole chiave sono poi ordinate in base al livello di astrazione. La mappa finale offre anche l'opportunità di esplorare la relazione tra le parole chiave. Il risultato dell'analisi ha lo scopo di sviluppare un programma di ricerca per le future ricerche nell’ambito del BMI.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo_della_Tesi_PelinCansuOk.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145327