When the cities experienced the low-density suburban expansion and increased the private car owner-ship which results in a "centrifugal" tendency. That results in an unsustainable development mode. It is embodied in uneconomic ways of land resource usage, unreasonable investment on infrastructure, an increase on total travel volume, and a low-density suburban morphology, as well as unbalanced distribution on population. Under the urban sprawl lasting fifty years, it inspires scholars to rethink deeply about what sustainable urban development is. Transit-Oriented Development as a form of walkable, mixed-use urban development around new and existing railway or rapid bus stations, is seen as a prominent strategy to achieve urban sustainability (Curtis 2012, Cervero et al.2002) Clearly, transit-oriented development has the potential to fulfill much of the unmet demand for more compact development that is expected to arise in the next decade. The TOD theory could be nothing less than the defining armature for a fundamental rethinking about how to build communities and how to make regional policy and investment decisions. This paper aims to propose an empirical ex-perimentation of this approach on a railway station in Lombardy Region. The station has been cho-sen based on a classification which helps to define stations with profiles suitable for densification pro-cesses. The first chapter starts with an overview on the origin of TOD and its development in both United State and Europe, then ends up with the description on the significance of the attempt to plan it for better integration of land use and transportation. The second chapter aims to give a clear understanding or identification of the TOD theory, and how it developed or applied in the past two decades as well as the exact contexts of the theory. The pur-pose of the chapter is to reveal the fact that the nature of the TOD theory is a way to coordinate the accessibility and land use of the cities, and its advantages and shortages. The following chapter is about conceptualizing the dynamic relationship between transport and land use mentioned above, Bertolini Luca (1996,1999) presented the Node-Place Model as a territorial or-ganization model to indicate how they influence each other based on the transport and land use feed-back cycle. To be specific, in this chapter, it is going to interpret the core contexts of the model, how it works and the outcomes of the classifications. The relevance of Node-Place Model and the TOD theory will be the last part with the conclusion. In the fourth chapter, it will give a brief introduction of the process of classifying the regional railway stations (S-lines) in Milan urban region based on Node-Place Model in the approach proposed by Alessio Pratico (2017) as well as of the outcomes and the interpretation of classifications of the sta-tions considering two buffer zones as catchment areas of each station (400m and 1500m radius). The aim is to start with the results of the classification to identify the stations where will be intervened and providing generally strategies of intervention from changing node and place value on the railway sta-tions in Milano urban region. The last chapter shows its empirical application on San Donato Milanese which is an unbalanced place.

I processi di suburbanizzazione che hanno interessato gran parte delle città, hanno prodotto perlopiù urbanizzzioni a bassa densità e fortemente dipendenti dall'uso dell'auto per le pratiche di mobilità quotidiana. Questa tendenza "centrifuga", sostenuta dalla diffusione della mobilità privata, è da molti ritenuta insostenibile e antieconomica, perché produce impatti sull' ambiente in termini di con-sumo del suolo e delle risorse naturali, è fonte di inquinamento crescente, determina una distribuzioni squilibrata della popolazione e accresce gli investimenti in nuove infrastrutture. Le esternalità negative di un modello di sviluppo a bassa densità e caratterizzato da sprawl urbano sono da tempo oggetto di riflessione nel dibattito sullo sviluppo urbano sostenibile. Una soluzione propettata da alcuni studiosi e sperimentata, ormai da tempo, in diversi contesti, si rivolge a politiche finalizzate a densificare funzioni diverse, per garantire mixité urbana, attorno a nodi di trasporto pubblico. Tale politica - conosciuta come Transit Oriented Development (TOD) - è considerata una strategia efficace per raggiungere la sostenibilità urbana (Curtis 2012, Cervero et al.2002) Uno sviluppo urbano orientato sui nodi del trasporto pubblico (TOD) ha le potenzialità per soddisfare gran parte della domanda che si rivolge verso uno sviluppo urbano più compatto, perché più sos-tenibile. La teoria TOD potrebbe essere nientemeno che l'armatura che definisce un fondamentale ripensamento del modello insediatiivo e su come costruire comunità, indirizzando le decisioni politiche e di investimento a livello regionale. Questo lavoro intende proporre una sperimentazione empirica di questo approccio su una stazione ferroviaria in Lombardia. La stazione è stata scelta sulla base di una classificazione che aiuta a definire i profili più adatti di stazioni su cui sperimentare pro-cessi di densificazione. Il primo capitolo offre una introduzione sui contenuti, sulle finalità dei TOD e sul loro sviluppo negli Stati Uniti e in Europa, per concludere con una descrizione dell'importanza di sperimentare un simile approccio per integerare accessibilità e usi dei suoli. Il secondo capitolo ha la finalità di approfondire i contenuti teorici alla base dei TOD e di come ques-ta teoria sia stata applicate e sperimentata in passato, con l'obiettivo di restituire i vantaggi che I TOD possono apportare in termini di sostenibilità ambientale, grazie a processi di densificazione at-torno a nodi di trasporto pubblico. Il terzo capitolo, concettualizzando la relazione dinamica tra trasporti e usi del suolo, introduce l'approccio di classificazione delle stazioni proposto da Luca Bertolini (1996,1999) con il modello Node-Place che tratta e interpreta le stazioni sia a partire dalle caratteristiche di offerta di trasporto (node) sia come luoghi di pratiche (place), offrendo quindi uno strumento utile per indirizzare politiche finalizzate a migliorare l'integrazione tra accessibilità e usi del suolo. In questo capitolo vengono descritti i contenuti del modello, come si applica, e come interpretare i risultati della classificazione prodotta dalla sua applicazione. Nelle conclusion del capitolo si introduce la rilevanza del modello Node-Place rispetto alla sperimentazione dei TOD. Nel quarto capitolo, è introdotto l'approccio di classificazione delle stazioni del servizio ferroviario suburbano (line S) nell'area milanese basata sull'approccio "Node-Place Model " e sperimentato in una tesi di laurea magistrale in Urbanistica da Alessio Pratico (2017). In questo caso si vogliono con-siderare i risultati della classificazione sperimentata per individuare quelle stazioni in cui applicare un approccio TOD operativamente. Il quinto capitolo offre, infatti, una sperimentazione applicativa dei TOD sulla stazione di San Dona-to Milanese che emerge dalla classoficazione come un luogo adatto a sperimentare processi di densifi-cazione, poiché dotata di alti valori di accessibilità, ma di medio-basse densità. In questo ambito si propone di modificare le previsioni di piano per consentire di densificare attorno alla stazione e valor-izzare i criteri base dei TOD (mixité negli usi, qualità degli spazi pubblici e dei percorsi per la mobili-tà lenta, oltre che potenziamento dell'uso del mezzo di trasporto pubblico).

The empirical experimentation of transit oriented development. Theory on railway station in Lombardy region, based on node-place model classification

LI, MENGYING;WUSIHALA, WUSIHALA
2017/2018

Abstract

When the cities experienced the low-density suburban expansion and increased the private car owner-ship which results in a "centrifugal" tendency. That results in an unsustainable development mode. It is embodied in uneconomic ways of land resource usage, unreasonable investment on infrastructure, an increase on total travel volume, and a low-density suburban morphology, as well as unbalanced distribution on population. Under the urban sprawl lasting fifty years, it inspires scholars to rethink deeply about what sustainable urban development is. Transit-Oriented Development as a form of walkable, mixed-use urban development around new and existing railway or rapid bus stations, is seen as a prominent strategy to achieve urban sustainability (Curtis 2012, Cervero et al.2002) Clearly, transit-oriented development has the potential to fulfill much of the unmet demand for more compact development that is expected to arise in the next decade. The TOD theory could be nothing less than the defining armature for a fundamental rethinking about how to build communities and how to make regional policy and investment decisions. This paper aims to propose an empirical ex-perimentation of this approach on a railway station in Lombardy Region. The station has been cho-sen based on a classification which helps to define stations with profiles suitable for densification pro-cesses. The first chapter starts with an overview on the origin of TOD and its development in both United State and Europe, then ends up with the description on the significance of the attempt to plan it for better integration of land use and transportation. The second chapter aims to give a clear understanding or identification of the TOD theory, and how it developed or applied in the past two decades as well as the exact contexts of the theory. The pur-pose of the chapter is to reveal the fact that the nature of the TOD theory is a way to coordinate the accessibility and land use of the cities, and its advantages and shortages. The following chapter is about conceptualizing the dynamic relationship between transport and land use mentioned above, Bertolini Luca (1996,1999) presented the Node-Place Model as a territorial or-ganization model to indicate how they influence each other based on the transport and land use feed-back cycle. To be specific, in this chapter, it is going to interpret the core contexts of the model, how it works and the outcomes of the classifications. The relevance of Node-Place Model and the TOD theory will be the last part with the conclusion. In the fourth chapter, it will give a brief introduction of the process of classifying the regional railway stations (S-lines) in Milan urban region based on Node-Place Model in the approach proposed by Alessio Pratico (2017) as well as of the outcomes and the interpretation of classifications of the sta-tions considering two buffer zones as catchment areas of each station (400m and 1500m radius). The aim is to start with the results of the classification to identify the stations where will be intervened and providing generally strategies of intervention from changing node and place value on the railway sta-tions in Milano urban region. The last chapter shows its empirical application on San Donato Milanese which is an unbalanced place.
BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2018
2017/2018
I processi di suburbanizzazione che hanno interessato gran parte delle città, hanno prodotto perlopiù urbanizzzioni a bassa densità e fortemente dipendenti dall'uso dell'auto per le pratiche di mobilità quotidiana. Questa tendenza "centrifuga", sostenuta dalla diffusione della mobilità privata, è da molti ritenuta insostenibile e antieconomica, perché produce impatti sull' ambiente in termini di con-sumo del suolo e delle risorse naturali, è fonte di inquinamento crescente, determina una distribuzioni squilibrata della popolazione e accresce gli investimenti in nuove infrastrutture. Le esternalità negative di un modello di sviluppo a bassa densità e caratterizzato da sprawl urbano sono da tempo oggetto di riflessione nel dibattito sullo sviluppo urbano sostenibile. Una soluzione propettata da alcuni studiosi e sperimentata, ormai da tempo, in diversi contesti, si rivolge a politiche finalizzate a densificare funzioni diverse, per garantire mixité urbana, attorno a nodi di trasporto pubblico. Tale politica - conosciuta come Transit Oriented Development (TOD) - è considerata una strategia efficace per raggiungere la sostenibilità urbana (Curtis 2012, Cervero et al.2002) Uno sviluppo urbano orientato sui nodi del trasporto pubblico (TOD) ha le potenzialità per soddisfare gran parte della domanda che si rivolge verso uno sviluppo urbano più compatto, perché più sos-tenibile. La teoria TOD potrebbe essere nientemeno che l'armatura che definisce un fondamentale ripensamento del modello insediatiivo e su come costruire comunità, indirizzando le decisioni politiche e di investimento a livello regionale. Questo lavoro intende proporre una sperimentazione empirica di questo approccio su una stazione ferroviaria in Lombardia. La stazione è stata scelta sulla base di una classificazione che aiuta a definire i profili più adatti di stazioni su cui sperimentare pro-cessi di densificazione. Il primo capitolo offre una introduzione sui contenuti, sulle finalità dei TOD e sul loro sviluppo negli Stati Uniti e in Europa, per concludere con una descrizione dell'importanza di sperimentare un simile approccio per integerare accessibilità e usi dei suoli. Il secondo capitolo ha la finalità di approfondire i contenuti teorici alla base dei TOD e di come ques-ta teoria sia stata applicate e sperimentata in passato, con l'obiettivo di restituire i vantaggi che I TOD possono apportare in termini di sostenibilità ambientale, grazie a processi di densificazione at-torno a nodi di trasporto pubblico. Il terzo capitolo, concettualizzando la relazione dinamica tra trasporti e usi del suolo, introduce l'approccio di classificazione delle stazioni proposto da Luca Bertolini (1996,1999) con il modello Node-Place che tratta e interpreta le stazioni sia a partire dalle caratteristiche di offerta di trasporto (node) sia come luoghi di pratiche (place), offrendo quindi uno strumento utile per indirizzare politiche finalizzate a migliorare l'integrazione tra accessibilità e usi del suolo. In questo capitolo vengono descritti i contenuti del modello, come si applica, e come interpretare i risultati della classificazione prodotta dalla sua applicazione. Nelle conclusion del capitolo si introduce la rilevanza del modello Node-Place rispetto alla sperimentazione dei TOD. Nel quarto capitolo, è introdotto l'approccio di classificazione delle stazioni del servizio ferroviario suburbano (line S) nell'area milanese basata sull'approccio "Node-Place Model " e sperimentato in una tesi di laurea magistrale in Urbanistica da Alessio Pratico (2017). In questo caso si vogliono con-siderare i risultati della classificazione sperimentata per individuare quelle stazioni in cui applicare un approccio TOD operativamente. Il quinto capitolo offre, infatti, una sperimentazione applicativa dei TOD sulla stazione di San Dona-to Milanese che emerge dalla classoficazione come un luogo adatto a sperimentare processi di densifi-cazione, poiché dotata di alti valori di accessibilità, ma di medio-basse densità. In questo ambito si propone di modificare le previsioni di piano per consentire di densificare attorno alla stazione e valor-izzare i criteri base dei TOD (mixité negli usi, qualità degli spazi pubblici e dei percorsi per la mobili-tà lenta, oltre che potenziamento dell'uso del mezzo di trasporto pubblico).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 47.1 MB
Formato Adobe PDF
47.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Table1+2.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 1
Dimensione 57.85 MB
Formato Adobe PDF
57.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Table3.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 3
Dimensione 76.09 MB
Formato Adobe PDF
76.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Table4.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 4
Dimensione 11.82 MB
Formato Adobe PDF
11.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Table5.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 5
Dimensione 245.47 MB
Formato Adobe PDF
245.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145383