The title of the thesis, landscape 4.0, suggests the landscape approach chosen for the project. The continuous and accelerated processes of transformation of the contemporary city place us before a series of problems that must, to date, be able to find a correct resolution. We mainly talk about landscape 4.0, a new reality dotted with abandoned, residual places, devoid of any kind of identity. These are predominantly ex-industrial areas that must find a design response capable of reintegrating them into an active metropolitan system. These interventions will have to act under an innovative, regenerative, but above all resilient key. The contemporary landscape must be able to react and become an active protagonist within the redefinition of the city. The project is developed in the Paris area of ​​the Ile Seguin; a former island-industry remained totally abandoned from 2004 to 2014 (the year in which the construction of a new musical center on the western tip began). The future vision for the island is to insert it into a system of artistic and cultural places along the Seine, thus entering fully into a polycentric and international program planned for the entire metropolitan area of ​​the Grand Paris. As mentioned above, the objective of the thesis will be precisely that of giving to this area and its landscape the ability to react to particular critical situations present. In particular it will be able to capture and transform the negative aspects related to the cumbersome presence of the river Seine, in positive, in the new strengths of the island. The relationship between the river and the whole city of Paris is in fact a complicated relationship, dictated by frequent flooding, which today must be tackled and managed and not simply removed. It is therefore a matter of going to exploit the water element in its potential, from an environmental and ecological point of view but also recreational.

Il titolo stesso della tesi, paesaggio 4.0, suggerisce l’approccio paesaggistico che si è scelto di avere nei confronti del progetto. I continui ed accelerati processi di trasformazione della città contemporanea ci pongono davanti ad una serie di problematiche che devono, ad oggi, riuscire trovare una corretta risoluzione. Parliamo principalmente del paesaggio 4.0, una nuova realtà costellata da luoghi abbandonati, residuali, privi di un qualunque tipo di identità. Si tratta prevalentemente di ex aree industriali che devono trovare una risposta progettuale in grado di reinserirle all’interno di un sistema metropolitano attivo. Questi interventi dovranno agire sotto una chiave innovativa, rigenerativa, ma soprattutto resiliente. Il paesaggio contemporaneo deve essere in grado di reagire e di diventare un protagonista attivo all’inteno della ridefinizione della città. Il progetto si sviluppa nell’area parigina dell’Ile Seguin; un’ex isola-industria rimasta totalmente dismessa dal 2004 al 2014 (anno in cui iniziarono i lavori di costruzione di un nuovo centro musicale sulla punta ovest). La visione futura prevista per l’isola è quella di inserirla all’interno di un sistema di luoghi artistico-culturali presenti lungo la Senna, entrando così a pieno a far parte di un programma policentrico ed internazionale previsto per tutta l’area metropolitana del Grand Paris. Come accennato prima l’obiettivo della tesi sarà proprio quello di donare a quest’area e al suo paesaggio la capacità di reagire a delle particolari situazioni critiche presenti. In particolar modo si tratterà di riuscire a cogliere e trasformare gli aspetti negativi legati alla presenza ingombrante del fiume Senna, in positività, nei nuovi punti di forza dell’isola. Il rapporto tra il fiume e tutta la città di Parigi è infatti un rapporto complicato, dettato da frequenti esondazioni, che oggi deve essere affrontato e gestito e non semplicemente allontanato. Si tratta quindi di andare a sfruttare l’elemento acqua nelle sue potenzialità, dal punto di vista ambientale ed ecologico ma anche ricreativo.

Paesaggio 4.0 : ridefinire approcci progettuali. Ile Seguin, nuova centralità per una Parigi policentrica

FREGONI, VALENTINA
2017/2018

Abstract

The title of the thesis, landscape 4.0, suggests the landscape approach chosen for the project. The continuous and accelerated processes of transformation of the contemporary city place us before a series of problems that must, to date, be able to find a correct resolution. We mainly talk about landscape 4.0, a new reality dotted with abandoned, residual places, devoid of any kind of identity. These are predominantly ex-industrial areas that must find a design response capable of reintegrating them into an active metropolitan system. These interventions will have to act under an innovative, regenerative, but above all resilient key. The contemporary landscape must be able to react and become an active protagonist within the redefinition of the city. The project is developed in the Paris area of ​​the Ile Seguin; a former island-industry remained totally abandoned from 2004 to 2014 (the year in which the construction of a new musical center on the western tip began). The future vision for the island is to insert it into a system of artistic and cultural places along the Seine, thus entering fully into a polycentric and international program planned for the entire metropolitan area of ​​the Grand Paris. As mentioned above, the objective of the thesis will be precisely that of giving to this area and its landscape the ability to react to particular critical situations present. In particular it will be able to capture and transform the negative aspects related to the cumbersome presence of the river Seine, in positive, in the new strengths of the island. The relationship between the river and the whole city of Paris is in fact a complicated relationship, dictated by frequent flooding, which today must be tackled and managed and not simply removed. It is therefore a matter of going to exploit the water element in its potential, from an environmental and ecological point of view but also recreational.
MORRICA, MARIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2018
2017/2018
Il titolo stesso della tesi, paesaggio 4.0, suggerisce l’approccio paesaggistico che si è scelto di avere nei confronti del progetto. I continui ed accelerati processi di trasformazione della città contemporanea ci pongono davanti ad una serie di problematiche che devono, ad oggi, riuscire trovare una corretta risoluzione. Parliamo principalmente del paesaggio 4.0, una nuova realtà costellata da luoghi abbandonati, residuali, privi di un qualunque tipo di identità. Si tratta prevalentemente di ex aree industriali che devono trovare una risposta progettuale in grado di reinserirle all’interno di un sistema metropolitano attivo. Questi interventi dovranno agire sotto una chiave innovativa, rigenerativa, ma soprattutto resiliente. Il paesaggio contemporaneo deve essere in grado di reagire e di diventare un protagonista attivo all’inteno della ridefinizione della città. Il progetto si sviluppa nell’area parigina dell’Ile Seguin; un’ex isola-industria rimasta totalmente dismessa dal 2004 al 2014 (anno in cui iniziarono i lavori di costruzione di un nuovo centro musicale sulla punta ovest). La visione futura prevista per l’isola è quella di inserirla all’interno di un sistema di luoghi artistico-culturali presenti lungo la Senna, entrando così a pieno a far parte di un programma policentrico ed internazionale previsto per tutta l’area metropolitana del Grand Paris. Come accennato prima l’obiettivo della tesi sarà proprio quello di donare a quest’area e al suo paesaggio la capacità di reagire a delle particolari situazioni critiche presenti. In particolar modo si tratterà di riuscire a cogliere e trasformare gli aspetti negativi legati alla presenza ingombrante del fiume Senna, in positività, nei nuovi punti di forza dell’isola. Il rapporto tra il fiume e tutta la città di Parigi è infatti un rapporto complicato, dettato da frequenti esondazioni, che oggi deve essere affrontato e gestito e non semplicemente allontanato. Si tratta quindi di andare a sfruttare l’elemento acqua nelle sue potenzialità, dal punto di vista ambientale ed ecologico ma anche ricreativo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Fregoni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 48.7 MB
Formato Adobe PDF
48.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Fregoni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Fregoni_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Fregoni_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 13.42 MB
Formato Adobe PDF
13.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Fregoni_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 24.23 MB
Formato Adobe PDF
24.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Fregoni_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 9.08 MB
Formato Adobe PDF
9.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Fregoni_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.85 MB
Formato Adobe PDF
12.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145400