The study took place in the city of Curitiba, south of Brazil, where the number of people with disabilities is expressive (reaches 20% of the population) and where the municipality has won many awards due to the large investment on accessibility features to create a more inclusive city. The purpose of the research was to identify the flaws in accessibility when it comes to the park network and to propose an alternative that includes people with disabilities in these public spaces. Through the investigation of other countries examples and researches that are being developed about the subject, the result was a critic about the universal design and the adoption of different kinds of accessible methodology as the Inclusive Design Cube and the synesthesia principals. The project goal is to use urban agriculture to promote inclusion, awareness and social interaction creating a space where people with all kind of disabilities would feel welcomed and appreciated being able to realize their activities with autonomy and safety. The site select for the case study was the Bacacheri Park, located in a neighborhood close to the city center where there was some examples of small urban agriculture and some universal design settings where already present, like accessible route for wheelchair, but do not offer accessible features for other kind of disabilities like blindness. Through the studies was possible to understand that the area has a security and identity problem so urban agriculture was used also to rescue the place historical identity and take back the space increasing the belonging feeling. The result is a design that links landscape strategies to improve the environment quality and the proposal of institutional farms, community gardens and commercial farms. The project connects strategic areas in the park surroundings creating an inclusive hub where accessible features and urban agriculture techniques could be researched and replicated in the whole city.

Lo studio si è svolto nella città di Curitiba, nel sud del Brasile, dove il numero di persone con disabilità è espressivo (raggiunge il 20% della popolazione) e dove il comune ha vinto numerosi premi a causa del grande investimento sulle caratteristiche di accessibilità per creare un città più inclusiva. Lo scopo della ricerca era identificare i difetti dell'accessibilità quando si tratta della rete del parco e proporre un'alternativa che includa persone con disabilità in questi spazi pubblici. Prendendo esempi da altri paesi e ricerche che sono stati sviluppati sull'argomento, il risultato è un critico sul design universale e l'adozione di diversi tipi di metodologia accessibile come il Inclusive Design Cube e i principi di sinestesia. L'obiettivo del progetto è quello di utilizzare l'agricoltura urbana per promuovere l'inclusione, la consapevolezza e l'interazione sociale creando uno spazio in cui le persone con ogni tipo di disabilità si sentirebbero accolte e apprezzate essendo in grado di realizzare le attività con autonomia e sicurezza. Il sito scelto per il caso di studio era il Bacacheri Park, situato in un quartiere vicino al centro città dove c'erano alcuni esempi di piccola agricoltura urbana e alcune impostazioni di design universale era già presente, come il percorso accessibile per sedia a rotelle, ma non offrono accesso caratteristiche per altri tipi di disabilità come la cecità. Attraverso gli studi è stato possibile comprendere che l'area ha un problema di sicurezza e identità, quindi l'agricoltura urbana è stata utilizzata anche per salvare l'identità storica del luogo e riprendere lo spazio aumentando il sentimento di appartenenza. Il risultato è un progetto che collega le strategie del paesaggio per migliorare la qualità dell'ambiente e la proposta di giardini istituzionali, giardini comunitari e aziende agricole commerciali. Il progetto collega le aree strategiche nei dintorni del parco creando un hub inclusivo dove le caratteristiche accessibili e le tecniche di agricoltura urbana potrebbero essere ricercate e replicate in tutta la città.

Rethinking Curitiba’s accessible landscape : urban agriculture as an instrument of inclusion

FERNANDES VELASQUES, RENATA
2017/2018

Abstract

The study took place in the city of Curitiba, south of Brazil, where the number of people with disabilities is expressive (reaches 20% of the population) and where the municipality has won many awards due to the large investment on accessibility features to create a more inclusive city. The purpose of the research was to identify the flaws in accessibility when it comes to the park network and to propose an alternative that includes people with disabilities in these public spaces. Through the investigation of other countries examples and researches that are being developed about the subject, the result was a critic about the universal design and the adoption of different kinds of accessible methodology as the Inclusive Design Cube and the synesthesia principals. The project goal is to use urban agriculture to promote inclusion, awareness and social interaction creating a space where people with all kind of disabilities would feel welcomed and appreciated being able to realize their activities with autonomy and safety. The site select for the case study was the Bacacheri Park, located in a neighborhood close to the city center where there was some examples of small urban agriculture and some universal design settings where already present, like accessible route for wheelchair, but do not offer accessible features for other kind of disabilities like blindness. Through the studies was possible to understand that the area has a security and identity problem so urban agriculture was used also to rescue the place historical identity and take back the space increasing the belonging feeling. The result is a design that links landscape strategies to improve the environment quality and the proposal of institutional farms, community gardens and commercial farms. The project connects strategic areas in the park surroundings creating an inclusive hub where accessible features and urban agriculture techniques could be researched and replicated in the whole city.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2018
2017/2018
Lo studio si è svolto nella città di Curitiba, nel sud del Brasile, dove il numero di persone con disabilità è espressivo (raggiunge il 20% della popolazione) e dove il comune ha vinto numerosi premi a causa del grande investimento sulle caratteristiche di accessibilità per creare un città più inclusiva. Lo scopo della ricerca era identificare i difetti dell'accessibilità quando si tratta della rete del parco e proporre un'alternativa che includa persone con disabilità in questi spazi pubblici. Prendendo esempi da altri paesi e ricerche che sono stati sviluppati sull'argomento, il risultato è un critico sul design universale e l'adozione di diversi tipi di metodologia accessibile come il Inclusive Design Cube e i principi di sinestesia. L'obiettivo del progetto è quello di utilizzare l'agricoltura urbana per promuovere l'inclusione, la consapevolezza e l'interazione sociale creando uno spazio in cui le persone con ogni tipo di disabilità si sentirebbero accolte e apprezzate essendo in grado di realizzare le attività con autonomia e sicurezza. Il sito scelto per il caso di studio era il Bacacheri Park, situato in un quartiere vicino al centro città dove c'erano alcuni esempi di piccola agricoltura urbana e alcune impostazioni di design universale era già presente, come il percorso accessibile per sedia a rotelle, ma non offrono accesso caratteristiche per altri tipi di disabilità come la cecità. Attraverso gli studi è stato possibile comprendere che l'area ha un problema di sicurezza e identità, quindi l'agricoltura urbana è stata utilizzata anche per salvare l'identità storica del luogo e riprendere lo spazio aumentando il sentimento di appartenenza. Il risultato è un progetto che collega le strategie del paesaggio per migliorare la qualità dell'ambiente e la proposta di giardini istituzionali, giardini comunitari e aziende agricole commerciali. Il progetto collega le aree strategiche nei dintorni del parco creando un hub inclusivo dove le caratteristiche accessibili e le tecniche di agricoltura urbana potrebbero essere ricercate e replicate in tutta la città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Velasques_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 1
Dimensione 6.7 MB
Formato Adobe PDF
6.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Velasques_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 2
Dimensione 16.06 MB
Formato Adobe PDF
16.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Velasques_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 3
Dimensione 42.54 MB
Formato Adobe PDF
42.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Velasques_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: Project drawing 4
Dimensione 62.74 MB
Formato Adobe PDF
62.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Velasques_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: Project drawing 5
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Velasques_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: Project drawing 6
Dimensione 109.75 MB
Formato Adobe PDF
109.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Velasques_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: Project drawing 7
Dimensione 96.09 MB
Formato Adobe PDF
96.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Velasques_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: Project drawing 8
Dimensione 56.12 MB
Formato Adobe PDF
56.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Velasques_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Booklet
Dimensione 241.27 MB
Formato Adobe PDF
241.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145405