The past decades have seen an increasing attention on geographical concentration of cultural organizations and culture production. Several studies were conducted on cultural clusters with the aim of qualifying the benefits of geographical proximity, experienced by the single museum. A stream of study highlights as beneficial being connected with other institutions. In this context, the thesis sets the objective of evaluating the performance of museums according to their geographical proximity, examining quantitatively the effects that have emerged qualitatively in previous literature. To test the hypothesis, a sample of state-run museums was selected. The performances of museums were examined in relation to measures expressing geographical proximity (distance from the museum with greater visibility and number of structures in the surrounding area) through the use of Random Forest and Clustering algorithms. The main results highlight the obscuring effect that large museums have on nearby small structures, indicating the range of action and optimal distance. Moreover, the benefits in terms of visibility and activities in the exchange of works of art obtained by museums located in areas and cultural centres with multiple structures are confirmed and quantified.

Gli ultimi decenni hanno visto una crescente attenzione alla concentrazione geografica delle organizzazioni culturali e della produzione culturale. Diversi studi sono stati condotti su cluster culturali con l'obiettivo di qualificare i benefici della vicinanza geografica riportati dal singolo museo. Un filone di studi ha evidenziato gli effetti benefici generati nell’essere collegati con altre istituzioni. In questo contesto, la tesi si pone l'obiettivo di valutare la performance dei musei in base alla loro vicinanza geografica, esaminando quantitativamente gli effetti che sono emersi qualitativamente nella letteratura. Per verificare l'ipotesi è stato selezionato un campione di musei statali. Le performance dei musei sono state esaminate in relazione a misure che esprimono la vicinanza geografica (distanza dal museo con maggiore visibilità e numero di strutture nell'area circostante) attraverso l'utilizzo di algoritmi di Random Forest e Clustering. I risultati principali evidenziano l’effetto oscurante che i grandi musei hanno sulle strutture vicine di piccole dimensioni, indicandone il raggio d’azione e la distanza ottimale. Vengono inoltre confermati e quantificati i benefici in termini di visibilità e attività nello scambio di opere d’arte ottenuti dai musei localizzati in aree e centri culturali con molteplici strutture.

Exploring the effect of geographical proximity on museum's performance

GAMBOLÒ, MATTEO
2017/2018

Abstract

The past decades have seen an increasing attention on geographical concentration of cultural organizations and culture production. Several studies were conducted on cultural clusters with the aim of qualifying the benefits of geographical proximity, experienced by the single museum. A stream of study highlights as beneficial being connected with other institutions. In this context, the thesis sets the objective of evaluating the performance of museums according to their geographical proximity, examining quantitatively the effects that have emerged qualitatively in previous literature. To test the hypothesis, a sample of state-run museums was selected. The performances of museums were examined in relation to measures expressing geographical proximity (distance from the museum with greater visibility and number of structures in the surrounding area) through the use of Random Forest and Clustering algorithms. The main results highlight the obscuring effect that large museums have on nearby small structures, indicating the range of action and optimal distance. Moreover, the benefits in terms of visibility and activities in the exchange of works of art obtained by museums located in areas and cultural centres with multiple structures are confirmed and quantified.
VANTINI, SIMONE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Gli ultimi decenni hanno visto una crescente attenzione alla concentrazione geografica delle organizzazioni culturali e della produzione culturale. Diversi studi sono stati condotti su cluster culturali con l'obiettivo di qualificare i benefici della vicinanza geografica riportati dal singolo museo. Un filone di studi ha evidenziato gli effetti benefici generati nell’essere collegati con altre istituzioni. In questo contesto, la tesi si pone l'obiettivo di valutare la performance dei musei in base alla loro vicinanza geografica, esaminando quantitativamente gli effetti che sono emersi qualitativamente nella letteratura. Per verificare l'ipotesi è stato selezionato un campione di musei statali. Le performance dei musei sono state esaminate in relazione a misure che esprimono la vicinanza geografica (distanza dal museo con maggiore visibilità e numero di strutture nell'area circostante) attraverso l'utilizzo di algoritmi di Random Forest e Clustering. I risultati principali evidenziano l’effetto oscurante che i grandi musei hanno sulle strutture vicine di piccole dimensioni, indicandone il raggio d’azione e la distanza ottimale. Vengono inoltre confermati e quantificati i benefici in termini di visibilità e attività nello scambio di opere d’arte ottenuti dai musei localizzati in aree e centri culturali con molteplici strutture.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Gambolo.pdf

Open Access dal 30/11/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145431