The blockchain was introduced for the first time by Satoshi Nakamoto in 2008 as the technology behind Bitcoin, a virtual currency exchanged within a peer-to-peer network. In the footsteps of Bitcoin, various applications have been developed by using this technology in many other fields and with the same objective: to bridge the lack of mutual trust between individuals willing to exchange value. The potential applications and the advantages introduced are unlimited, but the diffusion and adoption of the blockchain takes place through a laborious process in continuous evolution. The slow diffusion is sometimes accompanied by a wrong perception of the phenomenon: the term "blockchain" is confused with the concept of cryptocurrency, which instead coincides with the asset exchanged within it. The purpose of this dissertation is to contribute to the limited existing literature on the topic through a framework that shows how this technology is defined by public and scientific opinion. In order to obtain this result, the methodology used is the coding analysis, applied to a set of definitions on the blockchain. Secondly, this dissertation aims at studying the theoretical implications of this technology, and in part of smart contracts, from the economic and organizational theories point of view, besides offering two examples of companies operating in the Fintech industry.

La blockchain è stata introdotta per la prima volta da Satoshi Nakamoto nel 2008 come tecnologia alla base del Bitcoin, una valuta virtuale scambiata all’interno di una rete peer-to-peer. Sulle orme del Bitcoin sono state sviluppate diverse applicazioni per mezzo di questa tecnologia anche in molti altri campi e con lo stesso obiettivo: colmare la mancanza di fiducia reciproca tra individui che instaurano un’attività di scambio. Storicamente questo gap è stato colmato dalla presenza di terze parti che mediassero nelle attività di scambio commerciale, oggi la blockchain si sostituisce definitivamente a questa necessità. Le potenziali applicazioni ed i vantaggi introdotti sono illimitati, ma la diffusione e l’adozione della blockchain avvengono tramite un processo laborioso in continua evoluzione. La lenta diffusione è accompagnata, talvolta, da un’erronea percezione del fenomeno: il termine "blockchain" viene sovrastato e confuso con il concetto di criptovaluta, che invece coincide con l’asset scambiato al suo interno. L’obiettivo di questa tesi è di contribuire alla limitata letteratura esistente sull’argomento attraverso un framework che mostra come questa tecnologia è definita da parte dell’opinione pubblica e scientifica. Per ottenere questo risultato, la metodologia impiegata è l’analisi di coding, applicata a un set di definizioni sulla blockchain. In secondo luogo, la tesi si propone di studiare le implicazioni teoriche di questa tecnologia, e in parte degli smart contracts, dal punto di vista delle tradizionali teorie economiche ed organizzative, offrendo anche due esempi di aziende operanti nel settore Fintech.

Blockchain conceptualisation and theoretical implications : a case-based approach

SENNI, LUCA;RASCHI, ALESSANDRO
2018/2019

Abstract

The blockchain was introduced for the first time by Satoshi Nakamoto in 2008 as the technology behind Bitcoin, a virtual currency exchanged within a peer-to-peer network. In the footsteps of Bitcoin, various applications have been developed by using this technology in many other fields and with the same objective: to bridge the lack of mutual trust between individuals willing to exchange value. The potential applications and the advantages introduced are unlimited, but the diffusion and adoption of the blockchain takes place through a laborious process in continuous evolution. The slow diffusion is sometimes accompanied by a wrong perception of the phenomenon: the term "blockchain" is confused with the concept of cryptocurrency, which instead coincides with the asset exchanged within it. The purpose of this dissertation is to contribute to the limited existing literature on the topic through a framework that shows how this technology is defined by public and scientific opinion. In order to obtain this result, the methodology used is the coding analysis, applied to a set of definitions on the blockchain. Secondly, this dissertation aims at studying the theoretical implications of this technology, and in part of smart contracts, from the economic and organizational theories point of view, besides offering two examples of companies operating in the Fintech industry.
GRASSI, LAURA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2018/2019
La blockchain è stata introdotta per la prima volta da Satoshi Nakamoto nel 2008 come tecnologia alla base del Bitcoin, una valuta virtuale scambiata all’interno di una rete peer-to-peer. Sulle orme del Bitcoin sono state sviluppate diverse applicazioni per mezzo di questa tecnologia anche in molti altri campi e con lo stesso obiettivo: colmare la mancanza di fiducia reciproca tra individui che instaurano un’attività di scambio. Storicamente questo gap è stato colmato dalla presenza di terze parti che mediassero nelle attività di scambio commerciale, oggi la blockchain si sostituisce definitivamente a questa necessità. Le potenziali applicazioni ed i vantaggi introdotti sono illimitati, ma la diffusione e l’adozione della blockchain avvengono tramite un processo laborioso in continua evoluzione. La lenta diffusione è accompagnata, talvolta, da un’erronea percezione del fenomeno: il termine "blockchain" viene sovrastato e confuso con il concetto di criptovaluta, che invece coincide con l’asset scambiato al suo interno. L’obiettivo di questa tesi è di contribuire alla limitata letteratura esistente sull’argomento attraverso un framework che mostra come questa tecnologia è definita da parte dell’opinione pubblica e scientifica. Per ottenere questo risultato, la metodologia impiegata è l’analisi di coding, applicata a un set di definizioni sulla blockchain. In secondo luogo, la tesi si propone di studiare le implicazioni teoriche di questa tecnologia, e in parte degli smart contracts, dal punto di vista delle tradizionali teorie economiche ed organizzative, offrendo anche due esempi di aziende operanti nel settore Fintech.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Blockchain conceptualisation and theoretical implications a case based approach.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 17.16 MB
Formato Adobe PDF
17.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145443