Our thesis project has allowed us to explore the city of Nice both physically, by carrying out an inspection, and through its history and morphology. Nice is an eclectic city that over the centuries has absorbed as a sponge influences from every culture with which it has come into contact, there are numerous signs and traces left by the different populations that have inhabited it. These signs are also clear from the urban point of view, in fact the in-depth reading of the city has allowed us to identify the systems, both natural and anthropomorphic, that identify it and mark its limits. By studying it and following it, we have identified in its forms and geometries limits and thresholds, intervals and rhythms generated by them. In order to develop the project it was fundamental to understand the close relationship between the city of Nice and the sea, in fact during the belle époque the casino which is now located on the edge of the Paillon, was instead located off the shore. The square and the circle will be the fundamental geometries and characterizing the whole project, which proposes a new site for the museum of design in Nice, closed over the years. The project is located in that portion of the city where the axis of the J. Medecin street, symbol of the baroque city, meets and penetrates the ancient city, initiating a transformation of urban land, in all three dimensions. At this point the lowered square we designed will give access to the museum and from its foundations will be born the cubic mesh structure that will act as a reminder and lantern of the museum. The building of the museum will be located off the beach of Nice, totally hidden under the sign of the sea, having as only sign of its presence 10 steel pylons, which will take up the route of J. Medecin Street, the museum instead will follow a new route identified by us, rotating the axis of Baroque pivot Massena Square, to make clear our desire to move away from the urban mesh of the baroque city. The museum will be accessible only through an underground tunnel located under the promende des Anglais and the road that runs along the coast, no longer making it a limit but creating a threshold to access the sea.

Il nostro progetto di tesi ci ha permesso di esplorare la città di Nizza sia in maniera fisica, effettuando un sopralluogo, che attraverso la sua storia e morfologia. Nizza è una città eclettica che durante i secoli ha assorbito come una spugna influenze da ogni cultura con cui è entrata in contatto, numerosi sono i segni e le tracce lasciate dalle diverse popolazioni che la hanno abitata. Questi segni sono chiari anche dal punto di vista urbano, infatti la lettura approfondita della città ci ha permesso di individuarne i sistemi, sia naturali che antropomorfi, che la identifichino e ne segnano i limiti. Studiandola e percorrendola abbiamo individuato nelle sue forme e geometrie dei limiti e delle soglie, gli intervalli ed i ritmi da esse generate. Per sviluppare il progetto è stato fondamentale capire lo stretto rapporto che lega la città di Nizza con il mare, infatti durante la belle epoque il casinò che ora si trova ai margini del Paillon, era invece posto a largo della riva. Il quadrato ed il cerchio saranno le geometrie fondamentali e caratterizzanti l’intero progetto, che propone una nuova sede per il museo del design di Nizza, chiuso nel corso degli anni. Il progetto è collocato in quella porzione di città in cui l’asse della via J. Medecin, strada simbolo della città barocca, si incontra e penetra nella città antica, dando il via ad una trasformazione del suolo urbano, in tutte e tre le dimensioni. In questo punto la piazza ribassata da noi progettata darà accesso al museo e dalle sue fondamenta nascerà la struttura a maglia cubica che fungerà da richiamo e lanterna del museo. L’edificio del museo sarà posizionato a largo della spiaggia di Nizza, totalmente celato sotto il segno del mare, avente come unico segno della sua presenza 10 piloni in acciaio, che riprenderanno la direttrice di via J. Medecin, il museo invece seguirà una nuova direttrice da noi individuata, ruotando l’asse barocco sul perno di piazza Massena, per esplicitare la nostra volontà di allontanarci dalla maglia urbana della città barocca. Il museo sarà raggiungibile solamente tramite un tunnel ipogeo posizionato sotto la promende des Anglais e la strada che costeggia il litorale, non rendendole più un limite ma creando una soglia d’accesso al mare.

Under the sea : sotto il segno del mare. Nuovo museo del design a Nizza

FERRAIS, ANDREA;MASUCCI, SELINA
2017/2018

Abstract

Our thesis project has allowed us to explore the city of Nice both physically, by carrying out an inspection, and through its history and morphology. Nice is an eclectic city that over the centuries has absorbed as a sponge influences from every culture with which it has come into contact, there are numerous signs and traces left by the different populations that have inhabited it. These signs are also clear from the urban point of view, in fact the in-depth reading of the city has allowed us to identify the systems, both natural and anthropomorphic, that identify it and mark its limits. By studying it and following it, we have identified in its forms and geometries limits and thresholds, intervals and rhythms generated by them. In order to develop the project it was fundamental to understand the close relationship between the city of Nice and the sea, in fact during the belle époque the casino which is now located on the edge of the Paillon, was instead located off the shore. The square and the circle will be the fundamental geometries and characterizing the whole project, which proposes a new site for the museum of design in Nice, closed over the years. The project is located in that portion of the city where the axis of the J. Medecin street, symbol of the baroque city, meets and penetrates the ancient city, initiating a transformation of urban land, in all three dimensions. At this point the lowered square we designed will give access to the museum and from its foundations will be born the cubic mesh structure that will act as a reminder and lantern of the museum. The building of the museum will be located off the beach of Nice, totally hidden under the sign of the sea, having as only sign of its presence 10 steel pylons, which will take up the route of J. Medecin Street, the museum instead will follow a new route identified by us, rotating the axis of Baroque pivot Massena Square, to make clear our desire to move away from the urban mesh of the baroque city. The museum will be accessible only through an underground tunnel located under the promende des Anglais and the road that runs along the coast, no longer making it a limit but creating a threshold to access the sea.
SORMANI, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Il nostro progetto di tesi ci ha permesso di esplorare la città di Nizza sia in maniera fisica, effettuando un sopralluogo, che attraverso la sua storia e morfologia. Nizza è una città eclettica che durante i secoli ha assorbito come una spugna influenze da ogni cultura con cui è entrata in contatto, numerosi sono i segni e le tracce lasciate dalle diverse popolazioni che la hanno abitata. Questi segni sono chiari anche dal punto di vista urbano, infatti la lettura approfondita della città ci ha permesso di individuarne i sistemi, sia naturali che antropomorfi, che la identifichino e ne segnano i limiti. Studiandola e percorrendola abbiamo individuato nelle sue forme e geometrie dei limiti e delle soglie, gli intervalli ed i ritmi da esse generate. Per sviluppare il progetto è stato fondamentale capire lo stretto rapporto che lega la città di Nizza con il mare, infatti durante la belle epoque il casinò che ora si trova ai margini del Paillon, era invece posto a largo della riva. Il quadrato ed il cerchio saranno le geometrie fondamentali e caratterizzanti l’intero progetto, che propone una nuova sede per il museo del design di Nizza, chiuso nel corso degli anni. Il progetto è collocato in quella porzione di città in cui l’asse della via J. Medecin, strada simbolo della città barocca, si incontra e penetra nella città antica, dando il via ad una trasformazione del suolo urbano, in tutte e tre le dimensioni. In questo punto la piazza ribassata da noi progettata darà accesso al museo e dalle sue fondamenta nascerà la struttura a maglia cubica che fungerà da richiamo e lanterna del museo. L’edificio del museo sarà posizionato a largo della spiaggia di Nizza, totalmente celato sotto il segno del mare, avente come unico segno della sua presenza 10 piloni in acciaio, che riprenderanno la direttrice di via J. Medecin, il museo invece seguirà una nuova direttrice da noi individuata, ruotando l’asse barocco sul perno di piazza Massena, per esplicitare la nostra volontà di allontanarci dalla maglia urbana della città barocca. Il museo sarà raggiungibile solamente tramite un tunnel ipogeo posizionato sotto la promende des Anglais e la strada che costeggia il litorale, non rendendole più un limite ma creando una soglia d’accesso al mare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Ferrais_Masucci_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Abstract - Testo della tesi
Dimensione 123.02 kB
Formato Adobe PDF
123.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Ferrais_Masucci_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 34.37 MB
Formato Adobe PDF
34.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Ferrais_Masucci_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 10.96 MB
Formato Adobe PDF
10.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Ferrais_Masucci_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 6.89 MB
Formato Adobe PDF
6.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Ferrais_Masucci_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Ferrais_Masucci_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 23.23 MB
Formato Adobe PDF
23.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Ferrais_Masucci_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 58.23 MB
Formato Adobe PDF
58.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Ferrais_Masucci_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 14.9 MB
Formato Adobe PDF
14.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Ferrais_Masucci_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 15.85 MB
Formato Adobe PDF
15.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Ferrais_Masucci_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 19.81 MB
Formato Adobe PDF
19.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145463