The thesis presented in the following pages is a work on a part of Nice located between the hill of Cimiez and Port Lympia. The urban structure of the city contains some “sections”. These are made of important paths that guided the development of the town from the sea to the hills around the city. The first part of this work consists of an historical analysis of meaningful elements located in one of these “sections”. These elements are selected by the importance they had in the enlargement process of the city. The historical role is the starting point for building a route that links these places both a in physical and in a symbolic way. The third part focuses on these places by analysing their contemporary meaning in the actual structure of Nice. They are also divided for type and location. The last part is about the project of a new element that relates to the previous ones. It a project for a new design museum, one located in Cours Saleya its activities are temporary interrupted until they find a new location. The area selected for the project is located in Port Lympia. It is a triangle shaped area confining on two sides withe sea, one is on the side of the port and the other on the side of the open sea of Côte d’Azur.

L’elaborato di tesi che viene presentato di seguito ha come oggetto una porzione della città di Nizza compresa tra la collina di Cimiez e il Port Lympia. All’interno del tessuto urbano è possibile individuare una serie di “sezioni” cioè dei tracciati significativi che regolano lo sviluppo di Nizza dal mare in direzione delle colline che la circondano. La prima parte del lavoro consiste nell’analisi degli elementi più riconoscibili della sezione presa in esame, guardando al ruolo che questi hanno svolto nelle diverse fasi di crescita della città. La memoria storica del luogo diventa il principio alla base della costruzione di un percorso culturale che mette in relazione fisica e simbolica una serie di luoghi, edifici e spazi pubblici, notevoli. Ad essi, al loro ruolo nella contemporaneità, è dedicata la terza parte di questo elaborato in cui li si suddivide per categorie e per localizzazione all’interno della città. La parte conclusiva è dedicata al progetto di un ulteriore luogo d’interesse da inserire nel tessuto urbano che consiste in un museo del design, originariamente sito in Cours Saleya e ad oggi in cerca di una nuova sede. L’area di progetto individuata si colloca presso il Port Lympia, nel punto d’innesto del braccio del porto. Essa si configura come uno spazio triangolare lambito dal mare su due lati, uno confinante con le acque del bacino portuale e l’altro con il mare aperto della Côte d’Azur.

Suolo e sottosuolo. Ripensare il limite tra terra e mare

STANZIALE, MAURIZIO ACHILLE;DUBOVA, EVGENIYA;INGARGIOLA, LAURA
2017/2018

Abstract

The thesis presented in the following pages is a work on a part of Nice located between the hill of Cimiez and Port Lympia. The urban structure of the city contains some “sections”. These are made of important paths that guided the development of the town from the sea to the hills around the city. The first part of this work consists of an historical analysis of meaningful elements located in one of these “sections”. These elements are selected by the importance they had in the enlargement process of the city. The historical role is the starting point for building a route that links these places both a in physical and in a symbolic way. The third part focuses on these places by analysing their contemporary meaning in the actual structure of Nice. They are also divided for type and location. The last part is about the project of a new element that relates to the previous ones. It a project for a new design museum, one located in Cours Saleya its activities are temporary interrupted until they find a new location. The area selected for the project is located in Port Lympia. It is a triangle shaped area confining on two sides withe sea, one is on the side of the port and the other on the side of the open sea of Côte d’Azur.
SORMANI, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
L’elaborato di tesi che viene presentato di seguito ha come oggetto una porzione della città di Nizza compresa tra la collina di Cimiez e il Port Lympia. All’interno del tessuto urbano è possibile individuare una serie di “sezioni” cioè dei tracciati significativi che regolano lo sviluppo di Nizza dal mare in direzione delle colline che la circondano. La prima parte del lavoro consiste nell’analisi degli elementi più riconoscibili della sezione presa in esame, guardando al ruolo che questi hanno svolto nelle diverse fasi di crescita della città. La memoria storica del luogo diventa il principio alla base della costruzione di un percorso culturale che mette in relazione fisica e simbolica una serie di luoghi, edifici e spazi pubblici, notevoli. Ad essi, al loro ruolo nella contemporaneità, è dedicata la terza parte di questo elaborato in cui li si suddivide per categorie e per localizzazione all’interno della città. La parte conclusiva è dedicata al progetto di un ulteriore luogo d’interesse da inserire nel tessuto urbano che consiste in un museo del design, originariamente sito in Cours Saleya e ad oggi in cerca di una nuova sede. L’area di progetto individuata si colloca presso il Port Lympia, nel punto d’innesto del braccio del porto. Essa si configura come uno spazio triangolare lambito dal mare su due lati, uno confinante con le acque del bacino portuale e l’altro con il mare aperto della Côte d’Azur.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 215.04 kB
Formato Adobe PDF
215.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 11.23 MB
Formato Adobe PDF
11.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 12.75 MB
Formato Adobe PDF
12.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 30.15 MB
Formato Adobe PDF
30.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 96.21 MB
Formato Adobe PDF
96.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 84.78 MB
Formato Adobe PDF
84.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 8.03 MB
Formato Adobe PDF
8.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 17.39 MB
Formato Adobe PDF
17.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 10.94 MB
Formato Adobe PDF
10.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 7.06 MB
Formato Adobe PDF
7.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Dubova_Ingargiola_Stanziale_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 8.61 MB
Formato Adobe PDF
8.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145527