The aim of the thesis is to provide a proposal to reactivate or regenerate the threshold spaces that emerge in the urban system. The complexity of this system is given by several factors such as the geographic conformation, the historical heritage, the density of the fabrics, the system of open spaces and the network infrastructure connection. The city of Milan provides the ideal "background" on which to set up the design investigation. We are in Lombardy, a region crossed by a remarkable hydrological system to support the use of mainly soil agage in which urban forms of settlement emerge, such as Milan, connected to the neighboring cities by an equally important infrastructural system. In a territory of this type, the presence of such a rich river system has played a fundamental role in the process of the cities formation that in fact, since the first settlements, was used for the cultivation of the land, to increase the trade routes, to delimit zones of expansion and to defend the historical nucleus. The city of Milan, of Celtic foundation, still shows an exemplary historical heritage. Considering the expansion of the city on a circular footprint, we find traces of the Roman era on the first ring, with its walls and city gates (Porta Comasina, Porta Giovia, Porta Orientale, Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Tosa and Porta Vercellina); on the second the traces of the Medieval period, characterized by walls reinforced with water moat (internal circle of the Navigli and navigable waterway) and its gates (Medieval Porta Medieval, Porta Romana medieval, Porta Ticinese medieval, Porta Vercellina medieval, Porta Comasina medieval, Medieval Porta Nuova); on the third traces of the Spanish period, where the protective walls then become a real public garden (bastions), with the addition of nine doors (Porta Tosa, Porta Vigentina, Porta Lodovica, Porta Sempione, Barriera Principe Umberto) Porta Genova, Porta Volta, Porta Monforte). By continuing in concentric development, we can identify a fourth ring, the railway infrastructure network and finally a last ideal ring, on which those elements that make the city of Milan a contemporary metropolis are placed and define a personal profile, skyline. The historical traces and the signs, or points, contemporaneously are inserted in a process of re-stitching of the different urban fabrics, establishing an active relationship between past and present. Considering this double participation, it is necessary to adopt a reading of the city made up of a horizontal and a vertical survey. Within the re-establishment process, the Milan Porta Genova station is defined, which, following the north bank of the Naviglio Grande, is inserted between two different urban fabrics (industrial and residential / agricultural) ending near the historic core of the city. The spatial invasion of the railway track, understood as a long void, therefore becomes a threshold intended as a space of passage, of delimitation between two different places. The project therefore proposes the transformation from threshold (point, passage) to extended threshold (space, permanence), through a line that is composed within the area taken into consideration. The linear development allows a punctual and not forced dialogue with the context, which returns to each portion of space its particular utility, even if it belongs to a single large system. The design of the extended threshold gives back to the city a green space characterized by vegetation with different densities, bodies of water and platforms that generate new public spaces and relationships. This flow finds a first possible conclusion, by opposition, in a vertical extension that redefines the tower paradigm, an architectural typology within which a hybrid, itinerant museum is created, composed of spaces in continuous sequence: hypogeal, full, expositive, empty, green.

L’obiettivo della tesi è quello di fornire una proposta di riattivazione o rigenerazione degli spazi di soglia che emergono nel sistema urbano. La complessità di questo sistema è data da diversi fattori quali la conformazione geografica, il patrimonio storico, la densità dei tessuti, il sistema degli spazi aperti e la rete infrastrutturale di connessione. La città di Milano fornisce l’ideale “sfondo” sul quale impostare l’indagine progettuale. Siamo in Lombardia, regione attraversata da un notevole sistema idrologico a supporto dell’uso prevalentemente agicolo del suolo nel quale emergono forme insediative urbane come Milano, connessa alle città limitrofe da un’altrettanto importante sistema infrastrutturale. In un territorio come questo, la presenza di un così ricco sistema fluviale ha giocato un ruolo fondamentale nel processo di formazione delle città che di fatti, sin dai primi agglomerati insediativi , veniva usato per la coltivazione del terreno, per incrementare le vie di commercio, per delimitare zone di espansione e per difendere il nucleo storico. La città di Milano, di fondazione celtica, mostra tutt’ora un patrimonio storico esemplare. Considerata l’espansione della città su impronta circolare, troviamo sul primo anello le tracce dell’epoca Romana, con relative mura e porte cittadine (Porta Comasina, Porta Giovia, Porta Orientale, Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Tosa e Porta Vercellina); sul secondo le tracce del periodo Medievale, caraterizzate da mura rinforzate con fossato d’acqua (cerchia interna dei Navigli e Naviglio navigabile) e relative porte (Porta Orientale medievale, Porta Romana medievale, Porta Ticinese medievale, Porta Vercellina medievale, Porta Comasina medievale, Porta Nuova medievale); sul terzo le tracce del periodo Spagnolo, dove le mura di protezione diventano poi un vero e proprio giardino pubblico (bastioni), con l’aggiunta di nove porte (Porta Tosa spagnola, Porta Vigentina, Porta Lodovica, Porta Sempione, Barriera Principe Umberto, Porta Genova, Porta Volta, Porta Monforte) . Proseguendo nello sviluppo concentrico, possiamo identificare un quarto anello, quello della rete infrastrutturale ferroviaria ed infine un ultimo anello ideale, sul quale vengono collocati quegli elementi che fanno della città di Milano una metropoli contemporanea e ne definiscono un personale profilo, skyline. Le tracce storiche e i segni, o punti, contemporanei si inseriscono quindi in un processo di ricucitura dei diversi tessuti urbani, instaurando una relazione attiva tra passato e presente. Considerando questa duplice partecipazione, risulta necessario adottare una lettura della città composta da un’indagine orizzontale e una in direzione verticale. All’interno del processo di ricucitura, trova definizione lo scalo di Milano Porta Genova che seguendo la sponda nord del Naviglio Grande, si inserisce tra due diversi tessuti urbani (industriale e residenziale/agricolo) terminando in prossimità del nucleo storico della città. L’invaso spaziale della tratta ferroviaria, intesa come un lungo vuoto diviene quindi soglia intesa come spazio di passaggio, di delimitazione tra due diversi luoghi. Il progetto propone quindi la trasformazione da soglia (punto, passaggio) a soglia estesa (spazio, permanenza ), attraverso una linea che si compone all’interno dell’area presa in considerazione. Lo sviluppo lineare consente un dialogo puntuale e non forzato con il contesto, che restituisce ad ogni porzione di spazio una sua particolare utilità, pur appartendendo ad un unico grande sistema. Il disegno della soglia estesa restituisce alla città uno spazio verde caratterizzato da vegetazione a diverse densità, specchi d’acqua e piattaforme che generano nuovi spazi pubblici e di relazione. Questo fluire trova una prima possibile conclusione, per opposizione, in una estensione verticale che ridifinisce il paradigma della torre, tipologia architettonica all’interno della quale trova forma un museo ibrido, itinerante, composto da spazi in continua sequenza: ipogei, pieni, espositivi, vuoti, verdi.

Porta Genova : rigenerazione della soglia urbana. Un nuovo museo interattivo per la città futura

CALCAGNI, CRISTINA;BETTI, MARIA
2017/2018

Abstract

The aim of the thesis is to provide a proposal to reactivate or regenerate the threshold spaces that emerge in the urban system. The complexity of this system is given by several factors such as the geographic conformation, the historical heritage, the density of the fabrics, the system of open spaces and the network infrastructure connection. The city of Milan provides the ideal "background" on which to set up the design investigation. We are in Lombardy, a region crossed by a remarkable hydrological system to support the use of mainly soil agage in which urban forms of settlement emerge, such as Milan, connected to the neighboring cities by an equally important infrastructural system. In a territory of this type, the presence of such a rich river system has played a fundamental role in the process of the cities formation that in fact, since the first settlements, was used for the cultivation of the land, to increase the trade routes, to delimit zones of expansion and to defend the historical nucleus. The city of Milan, of Celtic foundation, still shows an exemplary historical heritage. Considering the expansion of the city on a circular footprint, we find traces of the Roman era on the first ring, with its walls and city gates (Porta Comasina, Porta Giovia, Porta Orientale, Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Tosa and Porta Vercellina); on the second the traces of the Medieval period, characterized by walls reinforced with water moat (internal circle of the Navigli and navigable waterway) and its gates (Medieval Porta Medieval, Porta Romana medieval, Porta Ticinese medieval, Porta Vercellina medieval, Porta Comasina medieval, Medieval Porta Nuova); on the third traces of the Spanish period, where the protective walls then become a real public garden (bastions), with the addition of nine doors (Porta Tosa, Porta Vigentina, Porta Lodovica, Porta Sempione, Barriera Principe Umberto) Porta Genova, Porta Volta, Porta Monforte). By continuing in concentric development, we can identify a fourth ring, the railway infrastructure network and finally a last ideal ring, on which those elements that make the city of Milan a contemporary metropolis are placed and define a personal profile, skyline. The historical traces and the signs, or points, contemporaneously are inserted in a process of re-stitching of the different urban fabrics, establishing an active relationship between past and present. Considering this double participation, it is necessary to adopt a reading of the city made up of a horizontal and a vertical survey. Within the re-establishment process, the Milan Porta Genova station is defined, which, following the north bank of the Naviglio Grande, is inserted between two different urban fabrics (industrial and residential / agricultural) ending near the historic core of the city. The spatial invasion of the railway track, understood as a long void, therefore becomes a threshold intended as a space of passage, of delimitation between two different places. The project therefore proposes the transformation from threshold (point, passage) to extended threshold (space, permanence), through a line that is composed within the area taken into consideration. The linear development allows a punctual and not forced dialogue with the context, which returns to each portion of space its particular utility, even if it belongs to a single large system. The design of the extended threshold gives back to the city a green space characterized by vegetation with different densities, bodies of water and platforms that generate new public spaces and relationships. This flow finds a first possible conclusion, by opposition, in a vertical extension that redefines the tower paradigm, an architectural typology within which a hybrid, itinerant museum is created, composed of spaces in continuous sequence: hypogeal, full, expositive, empty, green.
MEI, PASQUALE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2018
2017/2018
L’obiettivo della tesi è quello di fornire una proposta di riattivazione o rigenerazione degli spazi di soglia che emergono nel sistema urbano. La complessità di questo sistema è data da diversi fattori quali la conformazione geografica, il patrimonio storico, la densità dei tessuti, il sistema degli spazi aperti e la rete infrastrutturale di connessione. La città di Milano fornisce l’ideale “sfondo” sul quale impostare l’indagine progettuale. Siamo in Lombardia, regione attraversata da un notevole sistema idrologico a supporto dell’uso prevalentemente agicolo del suolo nel quale emergono forme insediative urbane come Milano, connessa alle città limitrofe da un’altrettanto importante sistema infrastrutturale. In un territorio come questo, la presenza di un così ricco sistema fluviale ha giocato un ruolo fondamentale nel processo di formazione delle città che di fatti, sin dai primi agglomerati insediativi , veniva usato per la coltivazione del terreno, per incrementare le vie di commercio, per delimitare zone di espansione e per difendere il nucleo storico. La città di Milano, di fondazione celtica, mostra tutt’ora un patrimonio storico esemplare. Considerata l’espansione della città su impronta circolare, troviamo sul primo anello le tracce dell’epoca Romana, con relative mura e porte cittadine (Porta Comasina, Porta Giovia, Porta Orientale, Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Tosa e Porta Vercellina); sul secondo le tracce del periodo Medievale, caraterizzate da mura rinforzate con fossato d’acqua (cerchia interna dei Navigli e Naviglio navigabile) e relative porte (Porta Orientale medievale, Porta Romana medievale, Porta Ticinese medievale, Porta Vercellina medievale, Porta Comasina medievale, Porta Nuova medievale); sul terzo le tracce del periodo Spagnolo, dove le mura di protezione diventano poi un vero e proprio giardino pubblico (bastioni), con l’aggiunta di nove porte (Porta Tosa spagnola, Porta Vigentina, Porta Lodovica, Porta Sempione, Barriera Principe Umberto, Porta Genova, Porta Volta, Porta Monforte) . Proseguendo nello sviluppo concentrico, possiamo identificare un quarto anello, quello della rete infrastrutturale ferroviaria ed infine un ultimo anello ideale, sul quale vengono collocati quegli elementi che fanno della città di Milano una metropoli contemporanea e ne definiscono un personale profilo, skyline. Le tracce storiche e i segni, o punti, contemporanei si inseriscono quindi in un processo di ricucitura dei diversi tessuti urbani, instaurando una relazione attiva tra passato e presente. Considerando questa duplice partecipazione, risulta necessario adottare una lettura della città composta da un’indagine orizzontale e una in direzione verticale. All’interno del processo di ricucitura, trova definizione lo scalo di Milano Porta Genova che seguendo la sponda nord del Naviglio Grande, si inserisce tra due diversi tessuti urbani (industriale e residenziale/agricolo) terminando in prossimità del nucleo storico della città. L’invaso spaziale della tratta ferroviaria, intesa come un lungo vuoto diviene quindi soglia intesa come spazio di passaggio, di delimitazione tra due diversi luoghi. Il progetto propone quindi la trasformazione da soglia (punto, passaggio) a soglia estesa (spazio, permanenza ), attraverso una linea che si compone all’interno dell’area presa in considerazione. Lo sviluppo lineare consente un dialogo puntuale e non forzato con il contesto, che restituisce ad ogni porzione di spazio una sua particolare utilità, pur appartendendo ad un unico grande sistema. Il disegno della soglia estesa restituisce alla città uno spazio verde caratterizzato da vegetazione a diverse densità, specchi d’acqua e piattaforme che generano nuovi spazi pubblici e di relazione. Questo fluire trova una prima possibile conclusione, per opposizione, in una estensione verticale che ridifinisce il paradigma della torre, tipologia architettonica all’interno della quale trova forma un museo ibrido, itinerante, composto da spazi in continua sequenza: ipogei, pieni, espositivi, vuoti, verdi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 33.58 MB
Formato JPEG
33.58 MB JPEG   Visualizza/Apri
02.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 17.83 MB
Formato JPEG
17.83 MB JPEG   Visualizza/Apri
03.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 10.25 MB
Formato JPEG
10.25 MB JPEG   Visualizza/Apri
04.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di Progetto 4
Dimensione 23.51 MB
Formato JPEG
23.51 MB JPEG   Visualizza/Apri
05.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 9.91 MB
Formato JPEG
9.91 MB JPEG   Visualizza/Apri
06.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 18.46 MB
Formato JPEG
18.46 MB JPEG   Visualizza/Apri
07.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 25.3 MB
Formato JPEG
25.3 MB JPEG   Visualizza/Apri
08.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 16.13 MB
Formato JPEG
16.13 MB JPEG   Visualizza/Apri
09.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 15.16 MB
Formato JPEG
15.16 MB JPEG   Visualizza/Apri
10.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 17.69 MB
Formato JPEG
17.69 MB JPEG   Visualizza/Apri
11.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 5.33 MB
Formato JPEG
5.33 MB JPEG   Visualizza/Apri
12.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 2.98 MB
Formato JPEG
2.98 MB JPEG   Visualizza/Apri
13.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 7.54 MB
Formato JPEG
7.54 MB JPEG   Visualizza/Apri
14.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 11.78 MB
Formato JPEG
11.78 MB JPEG   Visualizza/Apri
15.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 23.38 MB
Formato JPEG
23.38 MB JPEG   Visualizza/Apri
ABSTRACT.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Abstract
Dimensione 28.1 kB
Formato Adobe PDF
28.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145541