The thesis project reflects on the main entrance to the city of Mantua, at the Ponte di San Giorgio, which from its origins, constitutes the real door to Mantua in the North-East. The proposed intervention aims to give back to the contemporary, authentic parts of the ancient bridge and parts designed ex-novo to allow a new urban functionality that is lacking today, through the definition of a new route for the Virgilian city usable by both tourists and Mantuan citizens. The project is configured as a new architecture both to bring back to memory the ancient bridge, and to re-functionalize the existing infrastructure, with the creation of a new landscape and sensory path, arranged on different levels capable of accommodating the support services to guarantee of widespread tourism.

Il progetto di tesi riflette sull’ingresso principale alla città di Mantova, al Ponte di San Giorgio, che sin dalle origini, costituisce a Nord-Est la porta vera e propria a Mantova. L‘intervento proposto ha lo scopo di restituire alla contemporaneità, parti autentiche dell’antico Ponte e parti progettate ex-novo per permettere una nuova funzionalità urbana oggi carente, attraverso la definizione di un nuovo percorso per la città virgiliana fruibile sia dai turisti che dai cittadini mantovani. Il progetto si configura come una nuova architettura volta sia a riportare alla memoria l’antico ponte, sia a rifunzionalizzare l’infrastruttura esistente, con la creazione di un nuovo percorso paesaggistico e sensoriale, disposto su diversi livelli capace di accogliere i servizi di supporto a garanzia di un turismo diffuso.

A project for St. George bridge in Mantua. An architecture between history and contemporaneity

BIGARELLI, ALESSIO
2017/2018

Abstract

The thesis project reflects on the main entrance to the city of Mantua, at the Ponte di San Giorgio, which from its origins, constitutes the real door to Mantua in the North-East. The proposed intervention aims to give back to the contemporary, authentic parts of the ancient bridge and parts designed ex-novo to allow a new urban functionality that is lacking today, through the definition of a new route for the Virgilian city usable by both tourists and Mantuan citizens. The project is configured as a new architecture both to bring back to memory the ancient bridge, and to re-functionalize the existing infrastructure, with the creation of a new landscape and sensory path, arranged on different levels capable of accommodating the support services to guarantee of widespread tourism.
TINAZZI, CLAUDIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
Il progetto di tesi riflette sull’ingresso principale alla città di Mantova, al Ponte di San Giorgio, che sin dalle origini, costituisce a Nord-Est la porta vera e propria a Mantova. L‘intervento proposto ha lo scopo di restituire alla contemporaneità, parti autentiche dell’antico Ponte e parti progettate ex-novo per permettere una nuova funzionalità urbana oggi carente, attraverso la definizione di un nuovo percorso per la città virgiliana fruibile sia dai turisti che dai cittadini mantovani. Il progetto si configura come una nuova architettura volta sia a riportare alla memoria l’antico ponte, sia a rifunzionalizzare l’infrastruttura esistente, con la creazione di un nuovo percorso paesaggistico e sensoriale, disposto su diversi livelli capace di accogliere i servizi di supporto a garanzia di un turismo diffuso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Bigarelli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Booklet Tesi; Tavole Progetto.
Dimensione 53.18 MB
Formato Adobe PDF
53.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145545