The project is aimed at the reopening of the ancient passage “Vòlto Oscuro” in the Palazzo Ducale of Mantova and was born within a broader vision of interventions that lead to a greater involvement of the building with the city and the surrounding landscape as well as an expansion and functional improvement of museum spaces. In particular, the project is developed within the open area of the passage, located between Piazza Castello and the Basilica of Santa Barbara, with the main purpose of making more recognizable the spaces that surround it, not being the latter perceptible to the interior of the area. Starting from a historical study of the main transformations of the Palazzo Ducale and its protagonists that with their choices have made it a real “city in the city” over time, we have gone through a criticism of the current state of the complex, which has allowed to define an intervention strategy where the presence of the Basilica plays a fundamental role in the formation of the character of the project. The passage becomes a place not only of connection but also of discovery, which on the side of the church is divided into a sequence of spaces and exhibition volumes that make up a fictitious lateral façade highlighting the presence of the Basilica, while through small openings on the opposite wall is created a visual connection with the nearby Piazza Castello. The choice of materials and construction techniques for the realization of the project was aimed at its reversibility. In conclusion, the passage returns to be a preferential way of access to the museum that from the Rocca di Sparafucile, crossing the Bridge of San Giorgio, arrives inside the Piazzetta of Santa Barbara, historic crossroads of directions and hinge place of the complex, returning the historical centrality.

Lo sviluppo di un progetto volto alla riapertura dell’antico passaggio “Vòlto Oscuro” nel Palazzo Ducale di Mantova nasce all’interno di una visione più ampia d’interventi che portano ad un maggiore coinvolgimento del palazzo con la città e il paesaggio circostante oltre ad un ampliamento e miglioramento funzionale degli spazi museali. In particolare il progetto si sviluppa all’interno dell’area aperta del passaggio, collocata tra il Prato di Castello e la Basilica di Santa Barbara, con lo scopo principale di rendere maggiormente riconoscibili gli spazi che lo circondano, non essendo questi ultimi percepibili all’interno dell’area. Partendo da uno studio storico delle trasformazioni principali del Palazzo Ducale e dei suoi protagonisti che con le loro scelte lo hanno reso nel corso del tempo una vera e propria “città nella città” siamo passati attraverso una critica dello stato attuale del complesso, che ci ha permesso di definire una strategia d’intervento dove la presenza della Basilica svolge un ruolo fondamentale nella formazione del carattere del progetto. Il passaggio diventa un luogo non solo di collegamento ma anche di scoperta, che sul lato della chiesa si suddivide in una sequenza di spazi e volumi espositivi che compongono una fittizia facciata laterale evidenziano la presenza della Basilica, mentre attraverso delle piccole fessure sul muro opposto viene creato un collegamento visivo con la vicina Piazza Castello. La scelta dei materiali e delle tecniche costruttive per la realizzazione del progetto è stata finalizzata alla sua reversibilità. In conclusione il passaggio ritorna ad essere una via preferenziale d’accesso al museo che dalla Rocca di Sparafucile, attraversando il Ponte di San Giorgio, arriva all’interno della Piazzetta di Santa Barbara, storico crocevia di direzioni e luogo cardine del complesso, restituendole la storica centralità.

Volto oscuro : a new relation between historical passage and its surrounding. Project of re-opening and enhancement as an exhibition and reconnection space

CASTELLANI, VERONICA;SPADI, RICCARDO
2017/2018

Abstract

The project is aimed at the reopening of the ancient passage “Vòlto Oscuro” in the Palazzo Ducale of Mantova and was born within a broader vision of interventions that lead to a greater involvement of the building with the city and the surrounding landscape as well as an expansion and functional improvement of museum spaces. In particular, the project is developed within the open area of the passage, located between Piazza Castello and the Basilica of Santa Barbara, with the main purpose of making more recognizable the spaces that surround it, not being the latter perceptible to the interior of the area. Starting from a historical study of the main transformations of the Palazzo Ducale and its protagonists that with their choices have made it a real “city in the city” over time, we have gone through a criticism of the current state of the complex, which has allowed to define an intervention strategy where the presence of the Basilica plays a fundamental role in the formation of the character of the project. The passage becomes a place not only of connection but also of discovery, which on the side of the church is divided into a sequence of spaces and exhibition volumes that make up a fictitious lateral façade highlighting the presence of the Basilica, while through small openings on the opposite wall is created a visual connection with the nearby Piazza Castello. The choice of materials and construction techniques for the realization of the project was aimed at its reversibility. In conclusion, the passage returns to be a preferential way of access to the museum that from the Rocca di Sparafucile, crossing the Bridge of San Giorgio, arrives inside the Piazzetta of Santa Barbara, historic crossroads of directions and hinge place of the complex, returning the historical centrality.
TINAZZI, CLAUDIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
Lo sviluppo di un progetto volto alla riapertura dell’antico passaggio “Vòlto Oscuro” nel Palazzo Ducale di Mantova nasce all’interno di una visione più ampia d’interventi che portano ad un maggiore coinvolgimento del palazzo con la città e il paesaggio circostante oltre ad un ampliamento e miglioramento funzionale degli spazi museali. In particolare il progetto si sviluppa all’interno dell’area aperta del passaggio, collocata tra il Prato di Castello e la Basilica di Santa Barbara, con lo scopo principale di rendere maggiormente riconoscibili gli spazi che lo circondano, non essendo questi ultimi percepibili all’interno dell’area. Partendo da uno studio storico delle trasformazioni principali del Palazzo Ducale e dei suoi protagonisti che con le loro scelte lo hanno reso nel corso del tempo una vera e propria “città nella città” siamo passati attraverso una critica dello stato attuale del complesso, che ci ha permesso di definire una strategia d’intervento dove la presenza della Basilica svolge un ruolo fondamentale nella formazione del carattere del progetto. Il passaggio diventa un luogo non solo di collegamento ma anche di scoperta, che sul lato della chiesa si suddivide in una sequenza di spazi e volumi espositivi che compongono una fittizia facciata laterale evidenziano la presenza della Basilica, mentre attraverso delle piccole fessure sul muro opposto viene creato un collegamento visivo con la vicina Piazza Castello. La scelta dei materiali e delle tecniche costruttive per la realizzazione del progetto è stata finalizzata alla sua reversibilità. In conclusione il passaggio ritorna ad essere una via preferenziale d’accesso al museo che dalla Rocca di Sparafucile, attraversando il Ponte di San Giorgio, arriva all’interno della Piazzetta di Santa Barbara, storico crocevia di direzioni e luogo cardine del complesso, restituendole la storica centralità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.42 MB
Formato Adobe PDF
19.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T2.jpg

non accessibile

Descrizione: Masterplan scala 1:200
Dimensione 19 MB
Formato JPEG
19 MB JPEG   Visualizza/Apri
T3.jpg

non accessibile

Descrizione: Pianta e prospetto scala 1:100
Dimensione 24.4 MB
Formato JPEG
24.4 MB JPEG   Visualizza/Apri
T4.jpg

non accessibile

Descrizione: Sezioni scala 1:100
Dimensione 28.03 MB
Formato JPEG
28.03 MB JPEG   Visualizza/Apri
T5.jpg

non accessibile

Descrizione: Prospetti scala 1:100
Dimensione 23.49 MB
Formato JPEG
23.49 MB JPEG   Visualizza/Apri
T6_T7.jpg

non accessibile

Descrizione: Assonometrie scala 1:100
Dimensione 16.29 MB
Formato JPEG
16.29 MB JPEG   Visualizza/Apri
T8.jpg

non accessibile

Descrizione: Dettaglio scala 1:50
Dimensione 26.46 MB
Formato JPEG
26.46 MB JPEG   Visualizza/Apri
T9.jpg

non accessibile

Descrizione: Dettaglio costruttivo
Dimensione 10.79 MB
Formato JPEG
10.79 MB JPEG   Visualizza/Apri
T10.jpg

non accessibile

Descrizione: Spaccato prospettico
Dimensione 13.15 MB
Formato JPEG
13.15 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145546