Architectural barriers can be an overwhelming obstacle in everyday life for people with impaired mobility. That is why classic routing solutions, that usually take in consideration all the paths, are not working good for them, bringing these users to dead end road due to obstacles along the trip. To address this problem we decided to develop a routing application to help those people and improve their everyday life, enabling them to find the best route according to their needs. MEP: Maps for Easy Paths is more than a simple path finding application, it’s a platform where users can share their feedback and keep updated the cartography, reporting in real-time changes or hazards, in order to been able to provide always the best experience for all the users. We start experimenting this technology on a small set of users in Como, a beautiful Italian city on the lake, however due to his ancient history the city center is full of small paved roads and sidewalks without the wheelchair accessible ramp. These architectural barriers made Como the best candidate to our first usability study. We measured the impact of MEP comparing it with other navigation platforms and we were able to achieve our goal, improve the mobility of people with disabilities, while lowering the time spent to find alternative routes in case the path was unsuitable, improving dramatically their life.

Le barriere architetturali possono presentare un ostacolo insormontabile nella vita quotidiana di persone con problemi motori. Questa è la ragione principale per la quale i sistemi di navigazione classici, che solitamente prendono in considerazioni tutti i tragitti possibili, non funzionano per questo gruppo di utenti, indirizzandoli verso ostacoli e strade chiuse. Al fine di risolvere questo problema abbiamo deciso di sviluppare una soluzione di navigazione per aiutare queste persone e migliorare la loro vita quotidiana, fornendogli un metodo per trovare la strada migliore per le loro esigenze. MEP: Maps for Easy Paths è più di un semplice software per trovare percorsi, è una piattaforma dove condividere riscontri e poter mantenere aggiornate le mappe della città fornendo in tempo reale notifiche su ostacoli, incidenti e variazioni di percorso ad utenti con problemi motori, per poter fornire loro la miglior esperienza possibile. Abbiamo iniziato a sperimentare con questa tecnologia con un gruppo ristretto di utenti in Como, una piccola città Italiana sul lago, che grazie alla sua storia presenta un centro storico pieno di strade ciottolate, marciapiedi non accessibili da rampa e strettoie. Queste barriere architetturali rendono Como la miglior candidata per il nostro primo studio di usabilità. Misurando l’impatto di MEP comparato con altre soluzioni di navigazione, possiamo dire che siamo stati in grado di raggiungere i nostri obiettivi, migliore i tragitti di persone con problemi motori diminuendo il tempo che essere trascorrono a trovare percorsi alternativi quando quello iniziato risulta inadatto, migliorando drasticamente la loro quotidianità.

MEP. Maps for Easy Paths. A mobile application for users with motor impairments

MOZAFARIAN, ATOUSA
2017/2018

Abstract

Architectural barriers can be an overwhelming obstacle in everyday life for people with impaired mobility. That is why classic routing solutions, that usually take in consideration all the paths, are not working good for them, bringing these users to dead end road due to obstacles along the trip. To address this problem we decided to develop a routing application to help those people and improve their everyday life, enabling them to find the best route according to their needs. MEP: Maps for Easy Paths is more than a simple path finding application, it’s a platform where users can share their feedback and keep updated the cartography, reporting in real-time changes or hazards, in order to been able to provide always the best experience for all the users. We start experimenting this technology on a small set of users in Como, a beautiful Italian city on the lake, however due to his ancient history the city center is full of small paved roads and sidewalks without the wheelchair accessible ramp. These architectural barriers made Como the best candidate to our first usability study. We measured the impact of MEP comparing it with other navigation platforms and we were able to achieve our goal, improve the mobility of people with disabilities, while lowering the time spent to find alternative routes in case the path was unsuitable, improving dramatically their life.
DE BERNARDI, EMANUELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-apr-2019
2017/2018
Le barriere architetturali possono presentare un ostacolo insormontabile nella vita quotidiana di persone con problemi motori. Questa è la ragione principale per la quale i sistemi di navigazione classici, che solitamente prendono in considerazioni tutti i tragitti possibili, non funzionano per questo gruppo di utenti, indirizzandoli verso ostacoli e strade chiuse. Al fine di risolvere questo problema abbiamo deciso di sviluppare una soluzione di navigazione per aiutare queste persone e migliorare la loro vita quotidiana, fornendogli un metodo per trovare la strada migliore per le loro esigenze. MEP: Maps for Easy Paths è più di un semplice software per trovare percorsi, è una piattaforma dove condividere riscontri e poter mantenere aggiornate le mappe della città fornendo in tempo reale notifiche su ostacoli, incidenti e variazioni di percorso ad utenti con problemi motori, per poter fornire loro la miglior esperienza possibile. Abbiamo iniziato a sperimentare con questa tecnologia con un gruppo ristretto di utenti in Como, una piccola città Italiana sul lago, che grazie alla sua storia presenta un centro storico pieno di strade ciottolate, marciapiedi non accessibili da rampa e strettoie. Queste barriere architetturali rendono Como la miglior candidata per il nostro primo studio di usabilità. Misurando l’impatto di MEP comparato con altre soluzioni di navigazione, possiamo dire che siamo stati in grado di raggiungere i nostri obiettivi, migliore i tragitti di persone con problemi motori diminuendo il tempo che essere trascorrono a trovare percorsi alternativi quando quello iniziato risulta inadatto, migliorando drasticamente la loro quotidianità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Mozafarian.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 8.1 MB
Formato Adobe PDF
8.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145566