Node is a project site in the village of Lai Chi Vun, on the island of Coloane in Macao, a special administrative region of China. It takes place directly from the will of the villagers of Lai Chi Vun wanted to take swift action on the area of the shipyards, which now focuses in disastrous conditions from a structural point of view and for safety social.The connection that unites the community with this venue is very strong and it was a starting point for the project. The roots of this link are based mostly on tradition and culture inherent in the common thought of the residents of Macao who live this space with admiration and great respect. The primary will not only secure and reclaim an area now left to utter decay and neglect, and that the recent typhoons have killed causing massive damage, but especially the want to reactivate a place rich in history and that the inhabitants the inhabitants feel strongly tied. It was essential a careful analysis of the territory, the traditions and history that characterize this area so fascinating, because over the years has been the protagonist of an important events of Portuguese colonization, which still show in the Customs and traditions of the community. The thesis project, stands as an agreement between the private intentions of the inhabitants and the Macao Government bureaucracy trying to will respond differently to various needs. The following proposal consists in the expansion of the former village of Lai Chi Vun, next to the project area, by integrating new housing units and a dormitory for the students of the University of Macao, the intervention also provides for the creation of new services for the community. To resume from the point of view of tourism, was expected to enter a museum complex within the one shipyard still in operation. The new integration will not affect the existing yard, inside which the Carpenter will continue to conduct its business by becoming the hub of the entire exhibition. Finally, the inclusion of the Botanical Garden for the redevelopment of the waterfront will be the unifying element of the entire project by creating a common thread among the private spaces and public spaces. We will analyze in detail all the speeches from the architectural point of view, while an in-depth analysis will be carried out from a structural point of view, energy, lighting engineering and engineering of single homes, i.e. the three modules which will make the expansion of the village of Lai Chi Vun.

Node è un progetto sito nel villaggio di Lai Chi Vun, sull’isola di Coloane a Macao una Regione Amministrativa Speciale della Cina. Esso prende vita direttamente dalla volontà degli abitanti del villaggio di Lai Chi Vun di voler intervenire rapidamente sull’area dei cantieri navali, che ad oggi verte in condizioni disastrose sia dal punto di vista strutturale e di sicurezza che dal punto di vista sociale. Il legame che unisce la comunità con questo luogo è molto forte ed è stato un punto di partenza per la realizzazione del progetto di tesi. Le radici di questo legame si fondano principalmente sulla tradizione e la cultura insita nel pensiero comune degli abitanti di Macao che vivono questo spazio con ammirazione e grande rispetto. La volontà primaria non solo di mettere in sicurezza e bonificare un’area ormai lasciata al più totale degrado ed abbandono, e su cui i recenti tifoni si sono abbattuti causando enormi danni, ma soprattutto la volontà di riattivare un luogo ricco di storia e a cui gli abitanti gli abitanti si sentono fortemente legati. È stato fondamentale un’accurata analisi del territorio, delle tradizioni e della storia che caratterizzano quest’area così affascinante, poiché negli anni è stata protagonista di un’importanti vicende di colonizzazione portoghese, che ancora oggi si riflettono negli usi e costumi della comunità. Il progetto di tesi, si pone come un accordo tra le intenzioni intime degli abitanti e le volontà burocratiche del Governo di Macao cercando di rispondere in modo diverso alle varie esigenze. La proposta che verrà esposta di seguito consiste nell’espansione del preesistente villaggio di Lai Chi Vun, confinante con l’area di progetto, con l’integrazione di nuove unità abitative ed un dormitorio per gli studenti dell’Università di Macao, tale intervento prevede inoltre la predisposizione di nuovi servizi sia per la comunità. Per riattivare dal punto di vista turistico l’area, è stato previsto l’inserimento di un polo museale all’interno dell’unico cantiere navale ancora in funzione. La nuova integrazione non andrà ad intaccare il cantiere esistente, all’interno del quale il carpentiere continuerà a svolgere la propria attività diventando il cuore pulsante dell’intero percorso espositivo. Infine il l’inserimento del parco botanico per la riqualificazione del waterfront sarà l’elemento unificatore dell’intero progetto creando un filo conduttore tra gli spazi privati e gli spazi pubblici. Verranno analizzati nel dettaglio tutti gli interventi dal punto di vista architettonico, mentre verrà svolta un’analisi approfondita dal punto di vista strutturale, energetico, illuminotecnico ed ergotecnico delle singole abitazioni, ovvero i tre moduli abitativi che andranno a comporre l’ampliamento del villaggio di Lai Chi Vun.

NODE. Progettazione del museo degli shipyards di Coloane ed espansione del villaggio di Lai Chi Vun a Macau

GORLA, CARLOTTA;ARCURI, ELIANA;DE SIMONE, ALESSANDRO SIMONE
2017/2018

Abstract

Node is a project site in the village of Lai Chi Vun, on the island of Coloane in Macao, a special administrative region of China. It takes place directly from the will of the villagers of Lai Chi Vun wanted to take swift action on the area of the shipyards, which now focuses in disastrous conditions from a structural point of view and for safety social.The connection that unites the community with this venue is very strong and it was a starting point for the project. The roots of this link are based mostly on tradition and culture inherent in the common thought of the residents of Macao who live this space with admiration and great respect. The primary will not only secure and reclaim an area now left to utter decay and neglect, and that the recent typhoons have killed causing massive damage, but especially the want to reactivate a place rich in history and that the inhabitants the inhabitants feel strongly tied. It was essential a careful analysis of the territory, the traditions and history that characterize this area so fascinating, because over the years has been the protagonist of an important events of Portuguese colonization, which still show in the Customs and traditions of the community. The thesis project, stands as an agreement between the private intentions of the inhabitants and the Macao Government bureaucracy trying to will respond differently to various needs. The following proposal consists in the expansion of the former village of Lai Chi Vun, next to the project area, by integrating new housing units and a dormitory for the students of the University of Macao, the intervention also provides for the creation of new services for the community. To resume from the point of view of tourism, was expected to enter a museum complex within the one shipyard still in operation. The new integration will not affect the existing yard, inside which the Carpenter will continue to conduct its business by becoming the hub of the entire exhibition. Finally, the inclusion of the Botanical Garden for the redevelopment of the waterfront will be the unifying element of the entire project by creating a common thread among the private spaces and public spaces. We will analyze in detail all the speeches from the architectural point of view, while an in-depth analysis will be carried out from a structural point of view, energy, lighting engineering and engineering of single homes, i.e. the three modules which will make the expansion of the village of Lai Chi Vun.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Node è un progetto sito nel villaggio di Lai Chi Vun, sull’isola di Coloane a Macao una Regione Amministrativa Speciale della Cina. Esso prende vita direttamente dalla volontà degli abitanti del villaggio di Lai Chi Vun di voler intervenire rapidamente sull’area dei cantieri navali, che ad oggi verte in condizioni disastrose sia dal punto di vista strutturale e di sicurezza che dal punto di vista sociale. Il legame che unisce la comunità con questo luogo è molto forte ed è stato un punto di partenza per la realizzazione del progetto di tesi. Le radici di questo legame si fondano principalmente sulla tradizione e la cultura insita nel pensiero comune degli abitanti di Macao che vivono questo spazio con ammirazione e grande rispetto. La volontà primaria non solo di mettere in sicurezza e bonificare un’area ormai lasciata al più totale degrado ed abbandono, e su cui i recenti tifoni si sono abbattuti causando enormi danni, ma soprattutto la volontà di riattivare un luogo ricco di storia e a cui gli abitanti gli abitanti si sentono fortemente legati. È stato fondamentale un’accurata analisi del territorio, delle tradizioni e della storia che caratterizzano quest’area così affascinante, poiché negli anni è stata protagonista di un’importanti vicende di colonizzazione portoghese, che ancora oggi si riflettono negli usi e costumi della comunità. Il progetto di tesi, si pone come un accordo tra le intenzioni intime degli abitanti e le volontà burocratiche del Governo di Macao cercando di rispondere in modo diverso alle varie esigenze. La proposta che verrà esposta di seguito consiste nell’espansione del preesistente villaggio di Lai Chi Vun, confinante con l’area di progetto, con l’integrazione di nuove unità abitative ed un dormitorio per gli studenti dell’Università di Macao, tale intervento prevede inoltre la predisposizione di nuovi servizi sia per la comunità. Per riattivare dal punto di vista turistico l’area, è stato previsto l’inserimento di un polo museale all’interno dell’unico cantiere navale ancora in funzione. La nuova integrazione non andrà ad intaccare il cantiere esistente, all’interno del quale il carpentiere continuerà a svolgere la propria attività diventando il cuore pulsante dell’intero percorso espositivo. Infine il l’inserimento del parco botanico per la riqualificazione del waterfront sarà l’elemento unificatore dell’intero progetto creando un filo conduttore tra gli spazi privati e gli spazi pubblici. Verranno analizzati nel dettaglio tutti gli interventi dal punto di vista architettonico, mentre verrà svolta un’analisi approfondita dal punto di vista strutturale, energetico, illuminotecnico ed ergotecnico delle singole abitazioni, ovvero i tre moduli abitativi che andranno a comporre l’ampliamento del villaggio di Lai Chi Vun.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Arcuri_De Simone_Gorla_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 326.74 MB
Formato Adobe PDF
326.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Arcuri_De Simone_Gorla_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 450.45 MB
Formato Adobe PDF
450.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145665