Millegradi comes from the wish to give a new life to an industrial area, nowadays dismissed, through its transformation into an “art hub”, a co-working place hosting the new start-up of the territory of Catania, using the principles of circular economy and reuse. The keywords of the project are clearly defined as: reborn, circularity and collaboration. Millegradi is meant to be as a huge projects, not only in its physic dimensions and in the quantity of resources, human and money, that it requires, but more generally it is huge in its deep meaning and in the aim that it wants to reach especially considering the territory of Misterbianco and the municipality of Catania. Due to these reasons it is thought as a long term project: starting from a decontamination of the zone through the reinforcement and the refurbishment of existing structures arriving to an expansion of the industrial warehouses “model”, that represent the larger part of the area. The whole design method aim to combine the goal of the project with an integrated planning of the technical elements. The common thread is the research and the experimentation of the new natural materials for plasters as the mix of clay and waste of snail shell: four shades of colour have been studied and have been used as finishing, internal and external, for all the buildings. The concept of circularity is already clear in the project: what is meant to be a waste is mixed with something else as clay and give life to a new innovative and functional product. The experimentation goes on with the Mesh Earth, seen as a shading element able to create an evocative effect, ispired by the arabian mashrabye. The study of the light is also present as a base for the architectonical volume of the building, in which are located three big chimneys, that allow a homogeneous solar light illumination. These elements has also benefits for natural ventilation, that for the Sicilian warm climate context is a very important phenomena. Moreover attention is paid on the structural project, both on the calculation of the structural elements of the new buildings and on the reinforcement and refurbishment of the existing blocks. These aspects waere solved with the use of the Cabkoma carbon fiber cables, that has already been used in Japan for seismic reinforcement, and the well-known method of the box in the box with the aim to maximize the preservation of the existing. The developed topics were a lot and each of those assume a central role during all the design process, the main aim of the work is to instill the passion and the self-denial of the transformation of a still place into a concert of voice and pleasant music.

Millegradi nasce dal desiderio di dare nuova vita ad un’area produttiva, attualmente in disuso, attraverso la sua trasformazione in un incubatore d’arte, un luogo pronto ad accogliere le start up del territorio catanese all’interno di uno spazio di coworking che sfrutta la circolarità e il riuso. Le parole chiave del progetto sono: rinascita, circolarità e collaborazione. Millegradi è però un progetto enorme: non solo è grande dal punto di vista fisico e per la quantità di risorse che richiede dal lato umano ed economico; è grande soprattutto il pensiero e l’obiettivo che si prefigge di raggiungere in una città come Misterbianco e in una provincia come Catania. Proprio per questa ragione si sviluppa come un progetto a lungo termine: si parte con una fase di bonifica dell’area, si passa poi al consolidamento e al recupero dei manufatti presenti per poi guardare verso una possibile espansione del “modello” nei capannoni industriali, che rappresentano la zona più vasta dell’area. Tutta la trattazione è caratterizzata da un approccio volto a coniugare lo scopo del progetto e la forma architettonica con una progettazione integrata che pone l’accento sugli aspetti tecnici. Il fil rouge è dato dalla ricerca e dalla sperimentazione sugli intonaci naturali in terra cruda con scarti di chiocciole: sono state elaborate quattro colorazioni di intonaco, usate per i rivestimenti di tutti gli spazi sia interni che esterni. Il concetto di circolarità emerge subito nella parte architettonica, dove ciò che sarebbe uno scarto si unisce alla terra cruda per dar vita a un prodotto innovativo e funzionale. La sperimentazione prosegue con la rete Mesh Earth che ha lo scopo principale di schermare la luce solare creando un effetto suggestivo che si rifà al mondo arabo delle mashrabyie. Il controllo della luce naturale è legato anche alla composizione architettonica: i tre grandi camini in copertura consentono di raggiungere una distribuzione della luce molto omogenea. Questi sono legati inevitabilmente alla ventilazione naturale che, in un clima caldo come quello siciliano, riveste un ruolo molto importante. Oltre agli aspetti tecnologici, è stata posta l’attenzione all’aspetto strutturale, non soltanto attraverso il dimensionamento delle nuove costruzioni, ma soprattutto con un intervento sulle parti da consolidare e recuperare. Il consolidamento avviene mediante l’utilizzo di cavi in fibra di carbonio Cabkoma, sperimentati per l’adeguamento sismico in Giappone; il recupero, invece, avviene attraverso il metodo della scatola nella scatola così da preservare al massimo la preesistenza. Sono molti i temi affrontati nel progetto Millegradi ed ognuno di questi assume un proprio peso all’interno della trattazione; l’obiettivo principale è che lo studio e la ricerca presentati possano trasmettere la passione e la dedizione nel trasformare un luogo muto in un’esplosione di voci e rumore.

Millegradi. Un progetto per la rifunzionalizzazione di un'area produttiva a Misterbianco mediante la sperimentazione di intonaci a base di terre e scarti di chiocciole

RIILLO, MIRIANA;OLIMPIERI, DANIELE;LOMBARDO, MARIA PIA
2017/2018

Abstract

Millegradi comes from the wish to give a new life to an industrial area, nowadays dismissed, through its transformation into an “art hub”, a co-working place hosting the new start-up of the territory of Catania, using the principles of circular economy and reuse. The keywords of the project are clearly defined as: reborn, circularity and collaboration. Millegradi is meant to be as a huge projects, not only in its physic dimensions and in the quantity of resources, human and money, that it requires, but more generally it is huge in its deep meaning and in the aim that it wants to reach especially considering the territory of Misterbianco and the municipality of Catania. Due to these reasons it is thought as a long term project: starting from a decontamination of the zone through the reinforcement and the refurbishment of existing structures arriving to an expansion of the industrial warehouses “model”, that represent the larger part of the area. The whole design method aim to combine the goal of the project with an integrated planning of the technical elements. The common thread is the research and the experimentation of the new natural materials for plasters as the mix of clay and waste of snail shell: four shades of colour have been studied and have been used as finishing, internal and external, for all the buildings. The concept of circularity is already clear in the project: what is meant to be a waste is mixed with something else as clay and give life to a new innovative and functional product. The experimentation goes on with the Mesh Earth, seen as a shading element able to create an evocative effect, ispired by the arabian mashrabye. The study of the light is also present as a base for the architectonical volume of the building, in which are located three big chimneys, that allow a homogeneous solar light illumination. These elements has also benefits for natural ventilation, that for the Sicilian warm climate context is a very important phenomena. Moreover attention is paid on the structural project, both on the calculation of the structural elements of the new buildings and on the reinforcement and refurbishment of the existing blocks. These aspects waere solved with the use of the Cabkoma carbon fiber cables, that has already been used in Japan for seismic reinforcement, and the well-known method of the box in the box with the aim to maximize the preservation of the existing. The developed topics were a lot and each of those assume a central role during all the design process, the main aim of the work is to instill the passion and the self-denial of the transformation of a still place into a concert of voice and pleasant music.
JURINA, LORENZO
SALVALAI, GRAZIANO
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Millegradi nasce dal desiderio di dare nuova vita ad un’area produttiva, attualmente in disuso, attraverso la sua trasformazione in un incubatore d’arte, un luogo pronto ad accogliere le start up del territorio catanese all’interno di uno spazio di coworking che sfrutta la circolarità e il riuso. Le parole chiave del progetto sono: rinascita, circolarità e collaborazione. Millegradi è però un progetto enorme: non solo è grande dal punto di vista fisico e per la quantità di risorse che richiede dal lato umano ed economico; è grande soprattutto il pensiero e l’obiettivo che si prefigge di raggiungere in una città come Misterbianco e in una provincia come Catania. Proprio per questa ragione si sviluppa come un progetto a lungo termine: si parte con una fase di bonifica dell’area, si passa poi al consolidamento e al recupero dei manufatti presenti per poi guardare verso una possibile espansione del “modello” nei capannoni industriali, che rappresentano la zona più vasta dell’area. Tutta la trattazione è caratterizzata da un approccio volto a coniugare lo scopo del progetto e la forma architettonica con una progettazione integrata che pone l’accento sugli aspetti tecnici. Il fil rouge è dato dalla ricerca e dalla sperimentazione sugli intonaci naturali in terra cruda con scarti di chiocciole: sono state elaborate quattro colorazioni di intonaco, usate per i rivestimenti di tutti gli spazi sia interni che esterni. Il concetto di circolarità emerge subito nella parte architettonica, dove ciò che sarebbe uno scarto si unisce alla terra cruda per dar vita a un prodotto innovativo e funzionale. La sperimentazione prosegue con la rete Mesh Earth che ha lo scopo principale di schermare la luce solare creando un effetto suggestivo che si rifà al mondo arabo delle mashrabyie. Il controllo della luce naturale è legato anche alla composizione architettonica: i tre grandi camini in copertura consentono di raggiungere una distribuzione della luce molto omogenea. Questi sono legati inevitabilmente alla ventilazione naturale che, in un clima caldo come quello siciliano, riveste un ruolo molto importante. Oltre agli aspetti tecnologici, è stata posta l’attenzione all’aspetto strutturale, non soltanto attraverso il dimensionamento delle nuove costruzioni, ma soprattutto con un intervento sulle parti da consolidare e recuperare. Il consolidamento avviene mediante l’utilizzo di cavi in fibra di carbonio Cabkoma, sperimentati per l’adeguamento sismico in Giappone; il recupero, invece, avviene attraverso il metodo della scatola nella scatola così da preservare al massimo la preesistenza. Sono molti i temi affrontati nel progetto Millegradi ed ognuno di questi assume un proprio peso all’interno della trattazione; l’obiettivo principale è che lo studio e la ricerca presentati possano trasmettere la passione e la dedizione nel trasformare un luogo muto in un’esplosione di voci e rumore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Lombardo_Olimpieri_Riillo_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione tesi Millegradi
Dimensione 45.58 MB
Formato Adobe PDF
45.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Lombardo_Olimpieri_Riillo_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole tesi Millegradi
Dimensione 64.84 MB
Formato Adobe PDF
64.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145667