The idea persists that an academic library is a place filled with endless bookshelves and desks. Yet, the model of the academic library has drastically evolved during the last few decades, from just a simple book storage to a space designed for collaboration and active learning. Libraries used to collect books, they now connect people. The library system of the School of Humanities, Economic and Legal Sciences of the University of Verona is inadequate: made of many small structures scattered all over the city, it is not able to meet current needs. The opportunity to design a new central library for the university arises from the redevelopment of a 26 hectares area close to the campus, surrounded by the historical walls of Verona, which are listed as a UNESCO World Heritage Site. This thesis aims at giving a proposal adapted to this singular context, that can combine the features of a traditional library with the emerging model of Learning Centres. The dualism of functions is expressed in the architectural design through various ways. Five imposing and compact volumes, inspired by the military identity of the area, contain the study rooms and the book collection; they are connected by a vast transparent hall, made of glass and steel and covered by a large cantilever canopy roof, that houses the entrance functions and informal activities. The library is a landmark for the university campus; the building is simultaneously an integral part of the new wall and fortresses park. Beginning with a study of the context and an analysis of the requirements of modern academic libraries, the proposal then proceeds with a survey of the specific needs and desires of the students of Verona. The project aims at providing spaces and services adapted to the users and the city at the same time. The architectural shape includes various technical challenges, among which the elements of the hall are specifically examined. A study of the steel structure and of the elevated walkways is conducted, followed by the analysis of the curtain wall that envelops the hall on all four sides. The project also includes an assessment of energy performances, solar shading and acoustics. The strong link between architectural design, structural and technological solutions leads to an integrated and coherent response to the requirements of the functional program.

L’idea che molti hanno ancora oggi della biblioteca universitaria è quella di libri e scaffali a perdita d’occhio. Eppure il modello della biblioteca universitaria è radicalmente mutato negli ultimi decenni, evolvendo dall’essere semplice magazzino di libri a luogo di interazione e apprendimento collaborativo. Il focus si è spostato dalle collezioni alle connessioni. Il Sistema bibliotecario del Polo Umanistico, Economico e Giuridico dell’Università degli Studi di Verona, frammentate in una moltitudine di sedi sottodimensionate e sparse sul territorio, non può più dunque risultare efficace per rispondere alle istanze della contemporaneità. La riqualificazione di una vasta area di 26 ettari, vicina al campus universitario, situata lungo un tratto delle mura magistrali della città, patrimonio mondiale dall’UNESCO, offre l’opportunità di progettare una nuova grande biblioteca centrale per l’ateneo. Il progetto di tesi intende dare una risposta adeguata alle peculiarità del contesto, conciliando le caratteristiche tradizionali della biblioteca con il modello emergente dei Learning Centre. Questo dualismo funzionale viene, in vario modo, trasposto anche a livello architettonico: cinque volumi edilizi imponenti e compatti, ispirati alla memoria militare del luogo, ospitano gli spazi di studio e la collezione libraria, e sono connessi tra loro da una vasta hall in acciaio e vetro, dalle molteplici trasparenze e sormontata da un’ampia tettoia a sbalzo, destinata al settore di ingresso e alle attività più informali. La biblioteca costituisce un landmark per il campus universitario, ma è al contempo parte integrante del nuovo Parco delle Mura. Dopo lo studio del contesto e l’analisi delle caratteristiche delle biblioteche universitarie odierne, è stata effettuata un’indagine per l’analisi dei bisogni e dei desideri specifici degli studenti di Verona. In questo modo si è cercato di proporre una soluzione architettonica con spazi e servizi adeguati alle necessità degli utenti e al contesto urbano. La forma architettonica comporta diverse sfide tecniche da affrontare. Del grande atrio è stata approfondita in particolare la struttura in acciaio e il sistema di circolazione a passerelle, nonche gli aspetti tecnici e tecnologici della facciata vetrata che la avvolge su tutti e quattro lati. È stato inoltre valutato il comportamento energetico dell’edificio, così come vari aspetti legati al sistema di schermature solari e all’acustica. L’integrazione forte tra progetto architettonico, aspetti strutturali e soluzioni tecniche permette di rispondere coerentemente alle istanze poste dal programma funzionale.

Una nuova biblioteca universitaria per Verona

BOURGON, CAROLE;FOLENS, PIERRE;GEROMEL, FAUSTINE MICHELE GEMMA
2017/2018

Abstract

The idea persists that an academic library is a place filled with endless bookshelves and desks. Yet, the model of the academic library has drastically evolved during the last few decades, from just a simple book storage to a space designed for collaboration and active learning. Libraries used to collect books, they now connect people. The library system of the School of Humanities, Economic and Legal Sciences of the University of Verona is inadequate: made of many small structures scattered all over the city, it is not able to meet current needs. The opportunity to design a new central library for the university arises from the redevelopment of a 26 hectares area close to the campus, surrounded by the historical walls of Verona, which are listed as a UNESCO World Heritage Site. This thesis aims at giving a proposal adapted to this singular context, that can combine the features of a traditional library with the emerging model of Learning Centres. The dualism of functions is expressed in the architectural design through various ways. Five imposing and compact volumes, inspired by the military identity of the area, contain the study rooms and the book collection; they are connected by a vast transparent hall, made of glass and steel and covered by a large cantilever canopy roof, that houses the entrance functions and informal activities. The library is a landmark for the university campus; the building is simultaneously an integral part of the new wall and fortresses park. Beginning with a study of the context and an analysis of the requirements of modern academic libraries, the proposal then proceeds with a survey of the specific needs and desires of the students of Verona. The project aims at providing spaces and services adapted to the users and the city at the same time. The architectural shape includes various technical challenges, among which the elements of the hall are specifically examined. A study of the steel structure and of the elevated walkways is conducted, followed by the analysis of the curtain wall that envelops the hall on all four sides. The project also includes an assessment of energy performances, solar shading and acoustics. The strong link between architectural design, structural and technological solutions leads to an integrated and coherent response to the requirements of the functional program.
MASERA, GABRIELE
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
L’idea che molti hanno ancora oggi della biblioteca universitaria è quella di libri e scaffali a perdita d’occhio. Eppure il modello della biblioteca universitaria è radicalmente mutato negli ultimi decenni, evolvendo dall’essere semplice magazzino di libri a luogo di interazione e apprendimento collaborativo. Il focus si è spostato dalle collezioni alle connessioni. Il Sistema bibliotecario del Polo Umanistico, Economico e Giuridico dell’Università degli Studi di Verona, frammentate in una moltitudine di sedi sottodimensionate e sparse sul territorio, non può più dunque risultare efficace per rispondere alle istanze della contemporaneità. La riqualificazione di una vasta area di 26 ettari, vicina al campus universitario, situata lungo un tratto delle mura magistrali della città, patrimonio mondiale dall’UNESCO, offre l’opportunità di progettare una nuova grande biblioteca centrale per l’ateneo. Il progetto di tesi intende dare una risposta adeguata alle peculiarità del contesto, conciliando le caratteristiche tradizionali della biblioteca con il modello emergente dei Learning Centre. Questo dualismo funzionale viene, in vario modo, trasposto anche a livello architettonico: cinque volumi edilizi imponenti e compatti, ispirati alla memoria militare del luogo, ospitano gli spazi di studio e la collezione libraria, e sono connessi tra loro da una vasta hall in acciaio e vetro, dalle molteplici trasparenze e sormontata da un’ampia tettoia a sbalzo, destinata al settore di ingresso e alle attività più informali. La biblioteca costituisce un landmark per il campus universitario, ma è al contempo parte integrante del nuovo Parco delle Mura. Dopo lo studio del contesto e l’analisi delle caratteristiche delle biblioteche universitarie odierne, è stata effettuata un’indagine per l’analisi dei bisogni e dei desideri specifici degli studenti di Verona. In questo modo si è cercato di proporre una soluzione architettonica con spazi e servizi adeguati alle necessità degli utenti e al contesto urbano. La forma architettonica comporta diverse sfide tecniche da affrontare. Del grande atrio è stata approfondita in particolare la struttura in acciaio e il sistema di circolazione a passerelle, nonche gli aspetti tecnici e tecnologici della facciata vetrata che la avvolge su tutti e quattro lati. È stato inoltre valutato il comportamento energetico dell’edificio, così come vari aspetti legati al sistema di schermature solari e all’acustica. L’integrazione forte tra progetto architettonico, aspetti strutturali e soluzioni tecniche permette di rispondere coerentemente alle istanze poste dal programma funzionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Bourgon_Folens_Geromel_Tavole di progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 89.2 MB
Formato Adobe PDF
89.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bourgon_Folens_Geromel_Testo della tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 147.47 MB
Formato Adobe PDF
147.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145669