The thesis deals with the subject of the redevelopment of the building heritage, which in recent years has acquired a strategic relevance especially in the Italian and in the European scenarios and is one of the crucial issues in the construction field for the near future, in the awareness that a significant reduction in polluting emissions, which is an essential goal for any development policy, can only be achieved through the adaptation of the existing building heritage. The topic was developed through the project of re-functionalization of a lot located in Castel Maggiore (BO), and the recovery of a building used in the past as a cellar for the aging of a high quality brandy produced by the same owner of the lot, Mr. Guido Fini Zarri. The thesis project was born from the “Experiential Beer Garden” competition, organized by Young Architects Competitions and Unindustria Bologna, together with the company of the land owner Villa Zarri s.r.l. and several other bodies including Alma Mater Studiorum of Cesena, NABA Milan, Domus Academy, Emilia-Romagna Region, Metropolitan City of Bologna and the Municipality of Castel Maggiore. The competition envisaged the intervention on the building of the former aging cellar alone, which was abandoned in a state of neglect, but a more comprehensive work of understanding and intervention on a larger area, capable of bringing benefits in a wider environment, immediately appeared necessary. The argumentation is organized into three phases, which are inextricably linked and create a interactive and circular path: an in-depth analysis and understanding of the context, a survey of the state of facts, and, finally, the definition of the architectural project and its technological engineering. The understanding of the context and of the object was the result of a long time spent on the survey and the analysis, which were conducted on two different reference scales: the urban scale, which allowed to highlight the close connection between the project lot and the City of Bologna, which is only ten kilometers away, and the municipal scale, which was necessary in order not to neglect the relations between the lot, located in a peripheral area south of the city center, and the city center itself. The design strategy adopted seeks an interaction between the different components of an urban portion. Through a process of re-functionalization of the intervention area, which includes the creation of new spaces and new buildings as a connection between the existing ones, a unified interpretation of the complex is pursued, while preserving the identity of the individual parts. This is the starting point of the two intervention processes: the conservation, with regard to interventions on existing spaces and buildings, such as the villa or the park; the recovery, for the enhancement interventions on two buildings, the cellar and the former aging cellar, refurbished and interconnected with new structures. The methodological strategies adopted are: the box in the box and the additive and subtractive one. These strategies require interventions for the subtraction of parts, superstructures, divisions that are obsolete and in contrast with the new intended use, and interventions for the addition of functional technical elements, structures for service, connection and safety, as well as the addition of actual new volumes that allow for the compensation of the lack of potential available space, also rebalancing the total vision in terms of composition level. The new image of the building is the result of a transformation process resulting from the dialogue between the pre-existence and the design momentum, making the existing and the new converge towards a renewed entity, endowed with an overall sense of unity. However, the intervention never abandons the intention to decidedly highlight its presence. The in-depth study of the project management was addressed as an instrument aimed at the analysis, designing, planning and realization of the objectives of the project, partially declared in the competition, and was dealt with in the preliminary and on-site phases, in compliance with the requirements. As it was immediately used to validate the indications of the competition and to reveal the need for new functions, it also allowed to better identify the critical aspects of the two phases under study. The project was engineered with the aim of not distorting the architectural choices for mere technical necessities, and of creating a virtuous synthesis between the engineering and the compositional dimensions. The study of the lighting design was developed by carrying out analyses aimed at highlighting the critical points and supporting or modifying the architectural choices that had been made. The topic also presents further elements of complexity and interest, related to the different intended uses of the analyzed object. The structural issue was addressed in accordance with the recent technical regulations. The new structure, in steel and wood, was developed in modules and it integrates into the existing structure of the former cellar. Hence, the need for the development of a finite-element model allowing to show in detail the reactions on the structures and the interaction between existing and new. Starting from the requests set out in the competition for the designing of the beer accommodations, the pavilion theme was selected, particularly focusing on the relationship between the temporary architectures and the greenery. Beer accommodations are defined by the competition as “pavilions for free degustation, structures in the park for the individual or collective enjoyment. Design objects guaranteeing furnishing and fruition of the garden”. Hence, the need for a thorough historical inquiry allowing to retrace and record the most important episodes related to the topics of temporariness, functional activities, relationship with the park in terms of integration as well as dialogue with the greenery.

Nel percorso di tesi si affronta la tematica della riqualificazione del patrimonio edilizio, che negli ultimi anni ha acquisito una rilevante importanza strategica soprattutto nel panorama italiano ed europeo e rappresenta, per il prossimo futuro, uno dei temi centrali per il settore delle costruzioni, consapevoli che una significativa riduzione delle emissioni inquinanti, obiettivo irrinunciabile per ogni politica di sviluppo, si può ottenere soltanto attraverso l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente. L’argomento è stato sviluppato attraverso il progetto di rifunzionalizzazione di un lotto sito a Castel Maggiore (BO), e il recupero di un fabbricato adibito in passato a cantina di invecchiamento di brandy di altissima qualità prodotto dallo stesso proprietario del lotto Guido Fini Zarri. Il progetto di tesi è nato dal concorso “Experiential Beer Garden”, bandito da Young Architects Competitions e Unindustria Bologna, insieme con la società del proprietario del lotto Villa Zarri s.r.l. e diversi altri enti tra cui Alma Mater Studiorum di Cesena, NABA Milano, Domus Academy, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna e Comune di Castel Maggiore. Il bando prevedeva l’intervento sul solo edificio, ormai in stato di abbandono, dell’ex-cantina di invecchiamento, ma è emersa sin da subito la necessità di un lavoro di conoscenza ed intervento su un’area di più vasta entità in grado di apportare benefici in un ambiente di più ampio respiro. La trattazione è organizzata in tre fasi intimamente connesse in un percorso interattivo e circolare: un approfondito lavoro di analisi e conoscenza del contesto, un rilievo sullo stato di fatto, ed infine la definizione del progetto architettonico e la sua ingegnerizzazione tecnologica. La conoscenza del contesto e dell’oggetto è stata il frutto di un lungo periodo di rilievo e analisi condotto su due diverse scale di riferimento: la scala urbana, in grado di mettere in evidenza lo stretto rapporto di connessione tra il lotto di progetto e la Città di Bologna distante solamente una decina di chilometri, e la scala comunale, necessaria per non trascurare le relazioni tra il lotto, ubicato in zona periferica a sud del centro cittadino, e il centro stesso. La strategia progettuale adottata ricerca un’interazione tra le diverse componenti di una porzione urbana. Attraverso un processo di rifunzionalizzazione dell’area di intervento, che vede la creazione di nuovi spazi e di nuovi edifici come connessione tra quelli esistenti, si vuole garantire una lettura unitaria del complesso, pur preservando l’identità delle singole parti. somma di elementi il cui lo scopo primario era quello di preservare l’identità del singolo. Da qui i due processi di intervento: la conservazione, per quanto riguarda gli interventi su spazi ed edifici esistenti vincolati come la villa o il parco; il recupero, per gli interventi di valorizzazione di due edifici, cantina ed ex-cantina di invecchiamento, rifunzionalizzati ed interconnessi con nuove strutture. Le strategie metodologiche adottate sono la scatola nella scatola e quella additiva e sottrattiva. Queste prevedono, rendendoli necessari, interventi per sottrazione di parti, di sovrastrutture, di divisioni obsolete ed in contrasto con la nuova destinazione d’uso, ed interventi per aggiunta di elementi tecnici funzionali, di strutture di servizio, di collegamento, di sicurezza, fino all’addizione di veri e propri nuovi volumi in grado di compensare le mancanze del potenziale spazio a disposizione, riequilibrando anche la visione totale a livello compositivo. La nuova immagine dell’edificio è frutto di un processo di trasformazione scaturito dal dialogo tra la preesistenza e lo slancio progettuale, facendo convergere l’esistente e il nuovo verso un’entità rinnovata, dotata di un complessivo senso di unitarietà. L’intervento tuttavia non si allontana mai dall’intenzione di denunciare marcatamente la sua presenza. L’approfondimento sul project management è stato affrontato come strumento volto all’analisi, alla progettazione, alla pianificazione e alla realizzazione degli obiettivi del progetto in parte dichiarati nel bando, gestendolo nella fase preliminare e di cantiere, nel rispetto dei vincoli. Sin da subito utilizzato per avvalorare le indicazioni del bando e far emergere la necessità di nuove funzioni, ha inoltre permesso di meglio individuare le criticità delle due fasi oggetto di studio. Il progetto è stato ingegnerizzato con l’obiettivo di non stravolgere le scelte architettoniche in funzione di mere necessità tecniche, ma di creare una sintesi virtuosa tra la dimensione ingegneristica e quella compositiva. L’approfondimento illuminotecnico è stato sviluppato effettuando delle analisi in grado di evidenziare le criticità e di assecondare o modificare le scelte architettoniche compiute. La tematica presenta inoltre ulteriori elementi di complessità e di interesse, relazionati alle diverse destinazione d’uso dell’oggetto analizzato. La tematica strutturale è stata affrontata in ottemperanza alle recenti normative tecniche. La nuova struttura, mista in acciaio e legno, è sviluppata in moduli e si inserisce all’interno di quella esistente della ex-cantina. Da qui la necessità di sviluppare un modello ad elementi finiti in grado di mostrare nel dettaglio le reazioni sulle strutture e l’interazione tra esistente e nuovo. Partendo dalle richieste espresse nel bando per la progettazione dei beer accomodation, si è scelto di approfondire il tema del padiglione, ed in particolare il rapporto delle architetture effimere con il verde. Per beer accomodation, come riportato da bando, si intende “padiglioni per la degustazione libera, strutture nel parco per la fruizione singola o collettiva. Oggetti di design che garantiscano arredo e la fruizione del giardino”. Da qui la necessità di una attenta indagine storica in grado di ricostruire e documentare gli episodi di maggiore rilievo legati alle tematiche della temporaneità, affinità funzionali, rapporto con il parco in termini di inserimento nel verde, e rapporto con il parco in termini di dialogo con il verde.

Experiencial beer garden

OCONE, MATTEO;BORGHI, GIULIA
2017/2018

Abstract

The thesis deals with the subject of the redevelopment of the building heritage, which in recent years has acquired a strategic relevance especially in the Italian and in the European scenarios and is one of the crucial issues in the construction field for the near future, in the awareness that a significant reduction in polluting emissions, which is an essential goal for any development policy, can only be achieved through the adaptation of the existing building heritage. The topic was developed through the project of re-functionalization of a lot located in Castel Maggiore (BO), and the recovery of a building used in the past as a cellar for the aging of a high quality brandy produced by the same owner of the lot, Mr. Guido Fini Zarri. The thesis project was born from the “Experiential Beer Garden” competition, organized by Young Architects Competitions and Unindustria Bologna, together with the company of the land owner Villa Zarri s.r.l. and several other bodies including Alma Mater Studiorum of Cesena, NABA Milan, Domus Academy, Emilia-Romagna Region, Metropolitan City of Bologna and the Municipality of Castel Maggiore. The competition envisaged the intervention on the building of the former aging cellar alone, which was abandoned in a state of neglect, but a more comprehensive work of understanding and intervention on a larger area, capable of bringing benefits in a wider environment, immediately appeared necessary. The argumentation is organized into three phases, which are inextricably linked and create a interactive and circular path: an in-depth analysis and understanding of the context, a survey of the state of facts, and, finally, the definition of the architectural project and its technological engineering. The understanding of the context and of the object was the result of a long time spent on the survey and the analysis, which were conducted on two different reference scales: the urban scale, which allowed to highlight the close connection between the project lot and the City of Bologna, which is only ten kilometers away, and the municipal scale, which was necessary in order not to neglect the relations between the lot, located in a peripheral area south of the city center, and the city center itself. The design strategy adopted seeks an interaction between the different components of an urban portion. Through a process of re-functionalization of the intervention area, which includes the creation of new spaces and new buildings as a connection between the existing ones, a unified interpretation of the complex is pursued, while preserving the identity of the individual parts. This is the starting point of the two intervention processes: the conservation, with regard to interventions on existing spaces and buildings, such as the villa or the park; the recovery, for the enhancement interventions on two buildings, the cellar and the former aging cellar, refurbished and interconnected with new structures. The methodological strategies adopted are: the box in the box and the additive and subtractive one. These strategies require interventions for the subtraction of parts, superstructures, divisions that are obsolete and in contrast with the new intended use, and interventions for the addition of functional technical elements, structures for service, connection and safety, as well as the addition of actual new volumes that allow for the compensation of the lack of potential available space, also rebalancing the total vision in terms of composition level. The new image of the building is the result of a transformation process resulting from the dialogue between the pre-existence and the design momentum, making the existing and the new converge towards a renewed entity, endowed with an overall sense of unity. However, the intervention never abandons the intention to decidedly highlight its presence. The in-depth study of the project management was addressed as an instrument aimed at the analysis, designing, planning and realization of the objectives of the project, partially declared in the competition, and was dealt with in the preliminary and on-site phases, in compliance with the requirements. As it was immediately used to validate the indications of the competition and to reveal the need for new functions, it also allowed to better identify the critical aspects of the two phases under study. The project was engineered with the aim of not distorting the architectural choices for mere technical necessities, and of creating a virtuous synthesis between the engineering and the compositional dimensions. The study of the lighting design was developed by carrying out analyses aimed at highlighting the critical points and supporting or modifying the architectural choices that had been made. The topic also presents further elements of complexity and interest, related to the different intended uses of the analyzed object. The structural issue was addressed in accordance with the recent technical regulations. The new structure, in steel and wood, was developed in modules and it integrates into the existing structure of the former cellar. Hence, the need for the development of a finite-element model allowing to show in detail the reactions on the structures and the interaction between existing and new. Starting from the requests set out in the competition for the designing of the beer accommodations, the pavilion theme was selected, particularly focusing on the relationship between the temporary architectures and the greenery. Beer accommodations are defined by the competition as “pavilions for free degustation, structures in the park for the individual or collective enjoyment. Design objects guaranteeing furnishing and fruition of the garden”. Hence, the need for a thorough historical inquiry allowing to retrace and record the most important episodes related to the topics of temporariness, functional activities, relationship with the park in terms of integration as well as dialogue with the greenery.
FORMENTI, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Nel percorso di tesi si affronta la tematica della riqualificazione del patrimonio edilizio, che negli ultimi anni ha acquisito una rilevante importanza strategica soprattutto nel panorama italiano ed europeo e rappresenta, per il prossimo futuro, uno dei temi centrali per il settore delle costruzioni, consapevoli che una significativa riduzione delle emissioni inquinanti, obiettivo irrinunciabile per ogni politica di sviluppo, si può ottenere soltanto attraverso l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente. L’argomento è stato sviluppato attraverso il progetto di rifunzionalizzazione di un lotto sito a Castel Maggiore (BO), e il recupero di un fabbricato adibito in passato a cantina di invecchiamento di brandy di altissima qualità prodotto dallo stesso proprietario del lotto Guido Fini Zarri. Il progetto di tesi è nato dal concorso “Experiential Beer Garden”, bandito da Young Architects Competitions e Unindustria Bologna, insieme con la società del proprietario del lotto Villa Zarri s.r.l. e diversi altri enti tra cui Alma Mater Studiorum di Cesena, NABA Milano, Domus Academy, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna e Comune di Castel Maggiore. Il bando prevedeva l’intervento sul solo edificio, ormai in stato di abbandono, dell’ex-cantina di invecchiamento, ma è emersa sin da subito la necessità di un lavoro di conoscenza ed intervento su un’area di più vasta entità in grado di apportare benefici in un ambiente di più ampio respiro. La trattazione è organizzata in tre fasi intimamente connesse in un percorso interattivo e circolare: un approfondito lavoro di analisi e conoscenza del contesto, un rilievo sullo stato di fatto, ed infine la definizione del progetto architettonico e la sua ingegnerizzazione tecnologica. La conoscenza del contesto e dell’oggetto è stata il frutto di un lungo periodo di rilievo e analisi condotto su due diverse scale di riferimento: la scala urbana, in grado di mettere in evidenza lo stretto rapporto di connessione tra il lotto di progetto e la Città di Bologna distante solamente una decina di chilometri, e la scala comunale, necessaria per non trascurare le relazioni tra il lotto, ubicato in zona periferica a sud del centro cittadino, e il centro stesso. La strategia progettuale adottata ricerca un’interazione tra le diverse componenti di una porzione urbana. Attraverso un processo di rifunzionalizzazione dell’area di intervento, che vede la creazione di nuovi spazi e di nuovi edifici come connessione tra quelli esistenti, si vuole garantire una lettura unitaria del complesso, pur preservando l’identità delle singole parti. somma di elementi il cui lo scopo primario era quello di preservare l’identità del singolo. Da qui i due processi di intervento: la conservazione, per quanto riguarda gli interventi su spazi ed edifici esistenti vincolati come la villa o il parco; il recupero, per gli interventi di valorizzazione di due edifici, cantina ed ex-cantina di invecchiamento, rifunzionalizzati ed interconnessi con nuove strutture. Le strategie metodologiche adottate sono la scatola nella scatola e quella additiva e sottrattiva. Queste prevedono, rendendoli necessari, interventi per sottrazione di parti, di sovrastrutture, di divisioni obsolete ed in contrasto con la nuova destinazione d’uso, ed interventi per aggiunta di elementi tecnici funzionali, di strutture di servizio, di collegamento, di sicurezza, fino all’addizione di veri e propri nuovi volumi in grado di compensare le mancanze del potenziale spazio a disposizione, riequilibrando anche la visione totale a livello compositivo. La nuova immagine dell’edificio è frutto di un processo di trasformazione scaturito dal dialogo tra la preesistenza e lo slancio progettuale, facendo convergere l’esistente e il nuovo verso un’entità rinnovata, dotata di un complessivo senso di unitarietà. L’intervento tuttavia non si allontana mai dall’intenzione di denunciare marcatamente la sua presenza. L’approfondimento sul project management è stato affrontato come strumento volto all’analisi, alla progettazione, alla pianificazione e alla realizzazione degli obiettivi del progetto in parte dichiarati nel bando, gestendolo nella fase preliminare e di cantiere, nel rispetto dei vincoli. Sin da subito utilizzato per avvalorare le indicazioni del bando e far emergere la necessità di nuove funzioni, ha inoltre permesso di meglio individuare le criticità delle due fasi oggetto di studio. Il progetto è stato ingegnerizzato con l’obiettivo di non stravolgere le scelte architettoniche in funzione di mere necessità tecniche, ma di creare una sintesi virtuosa tra la dimensione ingegneristica e quella compositiva. L’approfondimento illuminotecnico è stato sviluppato effettuando delle analisi in grado di evidenziare le criticità e di assecondare o modificare le scelte architettoniche compiute. La tematica presenta inoltre ulteriori elementi di complessità e di interesse, relazionati alle diverse destinazione d’uso dell’oggetto analizzato. La tematica strutturale è stata affrontata in ottemperanza alle recenti normative tecniche. La nuova struttura, mista in acciaio e legno, è sviluppata in moduli e si inserisce all’interno di quella esistente della ex-cantina. Da qui la necessità di sviluppare un modello ad elementi finiti in grado di mostrare nel dettaglio le reazioni sulle strutture e l’interazione tra esistente e nuovo. Partendo dalle richieste espresse nel bando per la progettazione dei beer accomodation, si è scelto di approfondire il tema del padiglione, ed in particolare il rapporto delle architetture effimere con il verde. Per beer accomodation, come riportato da bando, si intende “padiglioni per la degustazione libera, strutture nel parco per la fruizione singola o collettiva. Oggetti di design che garantiscano arredo e la fruizione del giardino”. Da qui la necessità di una attenta indagine storica in grado di ricostruire e documentare gli episodi di maggiore rilievo legati alle tematiche della temporaneità, affinità funzionali, rapporto con il parco in termini di inserimento nel verde, e rapporto con il parco in termini di dialogo con il verde.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Borghi_Ocone_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/03/2022

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 30.96 MB
Formato Adobe PDF
30.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Borghi_Ocone_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/03/2022

Descrizione: Tavole di progetto 1
Dimensione 30.48 MB
Formato Adobe PDF
30.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Borghi_Ocone_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/03/2022

Descrizione: Tavole di progetto 2
Dimensione 20.62 MB
Formato Adobe PDF
20.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Borghi_Ocone_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/03/2022

Descrizione: Tavole di progetto 3
Dimensione 63.53 MB
Formato Adobe PDF
63.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Borghi_Ocone_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/03/2022

Descrizione: Tavole di progetto 4
Dimensione 37.51 MB
Formato Adobe PDF
37.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Borghi_Ocone_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/03/2022

Descrizione: Tavole di progetto 5
Dimensione 26.88 MB
Formato Adobe PDF
26.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145670