The current dissertation faces with the redevelopment of the Bione area, in Lecco, proposing in particular the refurbishment of the municipal sports center “Bione” and the project of the new firehouse of the Provincial Fire Brigade in the area of Traveling Shows, next to the center. Both themes are very actual for the city: the sports center is in very bad condition and is not valorized, despite the numerous redevelopment proposals ever made, while the Fire Men are forced to work in the current firehouse in Bione square, adapted in an existing building and totally inadequate for their needs. More in details, the sports center has significant deficits in terms of space, distribution and energy consumption: the gym and the sport arena, characterized by different changes of quota, makeit difficult to use the spaces, especially for the differently abled person; moreover, the non-optimal organization of the entrance and the reception does not allow a correct control of the users’ entrances. The building, built in the 1960s mainly in exposed reinforced concrete and glass-aluminum windows, does not have an adequate level of thermal insulation. Another problem arised from the meetings with the municipal technical studio is that of the basketball court which, in anticipation of a future promotion of the basketball team, would need more seating capacity for spectators to comply with the regulations. Bione certainly has enormous potential, being in a strategic position, on the shores of the lake and close to the “Rivabella” cycle path and a good redevelopment project of the area can offer enormous opportunities to the entire city of Lecco, to the athletes, to the local teams and to the Lecco citizens. The goal of this dissertation is aimed not only at upgrading and improving the current situation of the sports facilities, but also creating places of study, refreshment and leisure for the entire community, exploiting the synergy with the lake. The idea is that the Bione area can become not only a sport center, but also a place where students can meet each other to study after school, where families can spend free time and where it’s possible to organize summer camps reconciling sport and study, becoming a strong point of interest, both locally and provincial. The Firehouse project was born thanks to the participation of the “Firehouse” Workshop, promoted by the Lecco Regional Center of Politecnico di Milano in collaboration with the municipal administration of Lecco and the Provincial Fire Brigade. The invitation to tender required the design of the new fire station and surrounding public spaces, launching the challenge of creating a building that would fit well in a context like the lakefront of the city of Lecco. The delicate operation was to design an architecture that respects different constraints and functional requirements dictated by the legislation that, at the same time, had a good impact on the environment, integrating with it and becoming an added value for the area. While working with different properties, functions and volumes, and dealing with a very large area, the attention paid designing a single complex was the basis for achieving a coherent project in all its parts. This work is divided into three phases: a first analysis, relating to the study of the existing situation, both in terms of general context and for the actual sport center, focusing in detail on the importance of all existing buildings, assessing their particular aspects and problems on which to intervene. The second step concerns the architectural study of the new plant of the Bione area, identifying four different intervention points: the fire station area, the external spaces of the center with particular attention to a more regular and functional reorganization of the routes, the recovery and expansion of the existing building, in which the project was designed with the aim of not distorting the existing architectural choices, maintaining the most significant peculiarities and finally the realization of the “Bione Arena”, a new “home” for Lecco basketball team, in line with the requirements of the CONI regulation. The third phase analyzes more in detail the building of the recovered sports center, developing insights in various engineering aspects of particular interest. The stratigraphies of horizontal and vertical closures and partitions, both existing and new construction, studied in relation to the law requirements, in the direction of the energy recovery of the entire building, by performing performance checks to assess the hygrometric and thermal transmittance parameters. Then, technological sections and construction details of the most significant parts of the building were studied. The structural part of the new added volume was tstudied, dimensioning the various elements in metallic carpentry and paying particular attention to the design of full-height trusses that become a characterizing element of the project. This makes possible to have an entry free from pillars to give a sense of transparency and permeability to the users entering the center and also allowto have large and flexible spaces, which can be used differently in a future perspective. The various comfort parameters required for each activity carried out within the Center needed an in-depth study of the plant aspects. The design hypotheses foresee the replacement of the old machines, no longer suitable, with new systems for the treatment of air and water, according to a dimension dictated by current legislation. The study of the performance of the building and the efficiency of the systems was carried out with the main purpose of reducing the energy needs of the building, adopting useful technologies with a view to obtaining an almost self-sufficient building, with the aim to reduce the future management costs of the center. Finally, a lighting study was carried out for the most interesting new construction environments, evaluating the best architectural solution to avoid glare and to allow the exploitation of natural lighting, an important resource for the conception of energetically sustainable and qualitatively comfortable buildings. As demonstrated by several studies, natural light has lots of positive effects on human life both physiologically and psychologically, improving the level of attention and productivity and and also the sport performances.

Il presente lavoro di tesi affronta la riqualificazione dell’area del Bione, a Lecco, proponendo in particolar modo il recupero del centro sportivo comunale “Al BIONE” e il progetto ex novo della nuova caserma del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco nell’area degli Spettacoli Viaggianti, adiacente al centro. Entrambi i temi sono molto attuali per la città in quanto il centro sportivo versa in condizioni pessime ed è poco valorizzato, nonostante le numerose proposte di riqualificazione mai realizzate, mentre i Vigili del Fuoco sono costretti a lavorare nell’attuale caserma in Piazza Bione, adattata in un edificio esistente e assolutamente inadeguata rispetto alle loro esigenze. Più nel dettaglio, il centro sportivo presenta rilevanti deficit dal punto di vista spaziale, distributivo e dei consumi energetici: l’edificio della palestra e del palazzetto, caratterizzato da diversi cambi di quota, rende difficoltosa la fruizione degli spazi, in particolar modo ai diversamente abili; inoltre l’organizzazione non ottimale dell’ingresso e della reception non permette un corretto controllo degli ingressi degli utenti. L’involucro edilizio, costruito negli anni ’60 principalmente in calcestruzzo armato a vista e serramenti in vetro-alluminio, non presenta un adeguato livello di isolamento termico. Un’altra problematica emersa dagli incontri con lo studio tecnico comunale è quella del palazzetto del basket che, in previsione di una futura promozione, necessiterebbe di più tribune per rispettare la normativa. Il Bione ha sicuramente enormi potenzialità, trovandosi in una posizione strategica, in riva al lago e a ridosso della pista ciclabile di “Rivabella” ed un buon progetto di riqualificazione del centro può offrire enormi opportunità all’intera città di Lecco, agli atleti, alle squadre locali e ai suoi cittadini. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è finalizzato non solo a riqualificare e migliorare gli impianti sportivi presenti, ma anche a creare dei luoghi di studio, di ristoro e per il tempo libero per la comunità, sfruttando la sinergia con il lago. L’idea è quella che il Bione possa diventare non solo un centro sportivo vero e proprio, con spogliatoi e campi sportivi, ma un luogo dove i ragazzi si possano trovare per studiare dopo la scuola, dove le famiglie possano passare il tempo libero e dove si possano organizzare dei campus estivi conciliando sport e studio, diventando un forte punto di interesse, sia a livello locale che provinciale. Il progetto della caserma è nato invece grazie alla partecipazione del Workshop “Firehouse”, promosso dal Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano in collaborazione con l’amministrazione comunale di Lecco e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Il bando richiedeva la progettazione della nuova caserma e degli spazi pubblici circostanti, lanciando la sfida di realizzare un edificio che ben si inserisse in un contesto di pregio come quello del lungolago lecchese. L’operazione delicata è stata quella di progettare un’architettura che rispettasse diversi vincoli e requisiti funzionali dettati dalla normativa ma che, al tempo stesso, avesse un buon impatto sull’ambiente, integrandosi con esso e diventandone un valore aggiunto per la zona. Pur lavorando con proprietà, funzioni e volumi diversi, e dovendosi confrontare con un’area molto grande, l’attenzione posta nel progettare un complesso unico è stata la base per il raggiungimento di un progetto coerente in tutte le sue parti. Il lavoro proposto si articola in tra fasi: una prima di analisi, relativa allo studio della situazione esistente, sia a livello di contesto che del centro sportivo vero e proprio, soffermandosi, nel dettaglio, sul rilievo di tutti i fabbricati esistenti, valutandone aspetti peculiari e problematiche su cui intervenire. La seconda fase riguarda lo studio architettonico del nuovo impianto dell’area del Bione, andando ad individuare quattro diversi interventi: l’area della caserma, gli spazi esterni del centro con particolare attenzione ad una riorganizzazione più regolare e funzionale dei percorsi, il recupero ed ampliamento dell’edificio esistente, in cui il progetto è stato pensato con l’obiettivo di non stravolgere le scelte architettoniche esistenti, mantenendone le peculiarità più significative ed infine la realizzazione della “Bione Arena”, una nuova casa per il basket Lecco, in linea con le esigenze regolamentari della normativa CONI. La terza fase analizza più nel dettaglio l’edificio del centro sportivo recuperato, andando a sviluppare degli approfondimenti sotto vari aspetti ingegneristici di particolare interesse. Sono state studiate le stratigrafie di chiusure e partizioni orizzontali e verticali, sia esistenti che di nuova costruzione, in funzione dei requisiti normativi, nella direzione del recupero energetico dell’intero edificio, andando ad effettuare verifiche prestazionali per valutare i parametri igrometrici e di trasmittanza termica. Sono stati poi studiate sezioni tecnologiche e dettagli costruttivi delle parti più significative dell’edificio. È stata poi studiata la parte strutturale del nuovo volume aggiunto, dimensionandone i vari elementi in carpenteria metallica e ponendo particolare attenzione al progetto delle travi reticolari a tutta altezza che diventano un elemento caratterizzante del progetto. Questo permette di avere un ingresso libero da pilastri per dare un senso di trasparenza e permeabilità agli utenti che entrano nel centro e consentono inoltre di avere spazi ampi e flessibili, da poter eventualmente utilizzare in modo diverso in ottica futura. I diversi parametri di comfort richiesti per ogni attività svolta all’interno del Centro hanno reso necessario uno studio approfondito degli aspetti impiantistici. Le ipotesi progettuali prevedono la sostituzione delle vecchie macchine, non più idonee, con impianti nuovi per il trattamento sia dell’aria che dell’acqua, secondo un dimensionamento dettato dalla normativa vigente. Lo studio delle prestazioni dell’involucro e dell’efficienza degli impianti è stato compiuto con il principale scopo di ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio, adottando delle tecnologie utili nell’ottica di ottenere un edificio pressoché autosufficiente, in modo tale da ridurre i futuri costi di gestione del centro. Si è svolto, infine, uno studio illuminotecnico per gli ambienti di nuova costruzione di maggiore interesse, valutando la miglior soluzione architettonica per evitare fenomeni di abbagliamento e consentire di sfruttare l’illuminazione naturale, risorsa importante per il concepimento di edifici energeticamente sostenibili e qualitativamente confortevoli. Come dimostrato da diversi studi, infatti, la luce naturale ha numerosi effetti positivi sull’uomo sia di tipo fisiologico che psicologico, per cui migliora il livello di attenzione e produttività ed il rendimento sportivo.

B-One. Riqualificazione dell'area e recupero del centro sportivo al Bione

BERTI, TOMMASO;RIVA, ANDREA
2017/2018

Abstract

The current dissertation faces with the redevelopment of the Bione area, in Lecco, proposing in particular the refurbishment of the municipal sports center “Bione” and the project of the new firehouse of the Provincial Fire Brigade in the area of Traveling Shows, next to the center. Both themes are very actual for the city: the sports center is in very bad condition and is not valorized, despite the numerous redevelopment proposals ever made, while the Fire Men are forced to work in the current firehouse in Bione square, adapted in an existing building and totally inadequate for their needs. More in details, the sports center has significant deficits in terms of space, distribution and energy consumption: the gym and the sport arena, characterized by different changes of quota, makeit difficult to use the spaces, especially for the differently abled person; moreover, the non-optimal organization of the entrance and the reception does not allow a correct control of the users’ entrances. The building, built in the 1960s mainly in exposed reinforced concrete and glass-aluminum windows, does not have an adequate level of thermal insulation. Another problem arised from the meetings with the municipal technical studio is that of the basketball court which, in anticipation of a future promotion of the basketball team, would need more seating capacity for spectators to comply with the regulations. Bione certainly has enormous potential, being in a strategic position, on the shores of the lake and close to the “Rivabella” cycle path and a good redevelopment project of the area can offer enormous opportunities to the entire city of Lecco, to the athletes, to the local teams and to the Lecco citizens. The goal of this dissertation is aimed not only at upgrading and improving the current situation of the sports facilities, but also creating places of study, refreshment and leisure for the entire community, exploiting the synergy with the lake. The idea is that the Bione area can become not only a sport center, but also a place where students can meet each other to study after school, where families can spend free time and where it’s possible to organize summer camps reconciling sport and study, becoming a strong point of interest, both locally and provincial. The Firehouse project was born thanks to the participation of the “Firehouse” Workshop, promoted by the Lecco Regional Center of Politecnico di Milano in collaboration with the municipal administration of Lecco and the Provincial Fire Brigade. The invitation to tender required the design of the new fire station and surrounding public spaces, launching the challenge of creating a building that would fit well in a context like the lakefront of the city of Lecco. The delicate operation was to design an architecture that respects different constraints and functional requirements dictated by the legislation that, at the same time, had a good impact on the environment, integrating with it and becoming an added value for the area. While working with different properties, functions and volumes, and dealing with a very large area, the attention paid designing a single complex was the basis for achieving a coherent project in all its parts. This work is divided into three phases: a first analysis, relating to the study of the existing situation, both in terms of general context and for the actual sport center, focusing in detail on the importance of all existing buildings, assessing their particular aspects and problems on which to intervene. The second step concerns the architectural study of the new plant of the Bione area, identifying four different intervention points: the fire station area, the external spaces of the center with particular attention to a more regular and functional reorganization of the routes, the recovery and expansion of the existing building, in which the project was designed with the aim of not distorting the existing architectural choices, maintaining the most significant peculiarities and finally the realization of the “Bione Arena”, a new “home” for Lecco basketball team, in line with the requirements of the CONI regulation. The third phase analyzes more in detail the building of the recovered sports center, developing insights in various engineering aspects of particular interest. The stratigraphies of horizontal and vertical closures and partitions, both existing and new construction, studied in relation to the law requirements, in the direction of the energy recovery of the entire building, by performing performance checks to assess the hygrometric and thermal transmittance parameters. Then, technological sections and construction details of the most significant parts of the building were studied. The structural part of the new added volume was tstudied, dimensioning the various elements in metallic carpentry and paying particular attention to the design of full-height trusses that become a characterizing element of the project. This makes possible to have an entry free from pillars to give a sense of transparency and permeability to the users entering the center and also allowto have large and flexible spaces, which can be used differently in a future perspective. The various comfort parameters required for each activity carried out within the Center needed an in-depth study of the plant aspects. The design hypotheses foresee the replacement of the old machines, no longer suitable, with new systems for the treatment of air and water, according to a dimension dictated by current legislation. The study of the performance of the building and the efficiency of the systems was carried out with the main purpose of reducing the energy needs of the building, adopting useful technologies with a view to obtaining an almost self-sufficient building, with the aim to reduce the future management costs of the center. Finally, a lighting study was carried out for the most interesting new construction environments, evaluating the best architectural solution to avoid glare and to allow the exploitation of natural lighting, an important resource for the conception of energetically sustainable and qualitatively comfortable buildings. As demonstrated by several studies, natural light has lots of positive effects on human life both physiologically and psychologically, improving the level of attention and productivity and and also the sport performances.
SALVINI, CHIARA MARIA
RAMPINI, MARCO CARLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Il presente lavoro di tesi affronta la riqualificazione dell’area del Bione, a Lecco, proponendo in particolar modo il recupero del centro sportivo comunale “Al BIONE” e il progetto ex novo della nuova caserma del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco nell’area degli Spettacoli Viaggianti, adiacente al centro. Entrambi i temi sono molto attuali per la città in quanto il centro sportivo versa in condizioni pessime ed è poco valorizzato, nonostante le numerose proposte di riqualificazione mai realizzate, mentre i Vigili del Fuoco sono costretti a lavorare nell’attuale caserma in Piazza Bione, adattata in un edificio esistente e assolutamente inadeguata rispetto alle loro esigenze. Più nel dettaglio, il centro sportivo presenta rilevanti deficit dal punto di vista spaziale, distributivo e dei consumi energetici: l’edificio della palestra e del palazzetto, caratterizzato da diversi cambi di quota, rende difficoltosa la fruizione degli spazi, in particolar modo ai diversamente abili; inoltre l’organizzazione non ottimale dell’ingresso e della reception non permette un corretto controllo degli ingressi degli utenti. L’involucro edilizio, costruito negli anni ’60 principalmente in calcestruzzo armato a vista e serramenti in vetro-alluminio, non presenta un adeguato livello di isolamento termico. Un’altra problematica emersa dagli incontri con lo studio tecnico comunale è quella del palazzetto del basket che, in previsione di una futura promozione, necessiterebbe di più tribune per rispettare la normativa. Il Bione ha sicuramente enormi potenzialità, trovandosi in una posizione strategica, in riva al lago e a ridosso della pista ciclabile di “Rivabella” ed un buon progetto di riqualificazione del centro può offrire enormi opportunità all’intera città di Lecco, agli atleti, alle squadre locali e ai suoi cittadini. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è finalizzato non solo a riqualificare e migliorare gli impianti sportivi presenti, ma anche a creare dei luoghi di studio, di ristoro e per il tempo libero per la comunità, sfruttando la sinergia con il lago. L’idea è quella che il Bione possa diventare non solo un centro sportivo vero e proprio, con spogliatoi e campi sportivi, ma un luogo dove i ragazzi si possano trovare per studiare dopo la scuola, dove le famiglie possano passare il tempo libero e dove si possano organizzare dei campus estivi conciliando sport e studio, diventando un forte punto di interesse, sia a livello locale che provinciale. Il progetto della caserma è nato invece grazie alla partecipazione del Workshop “Firehouse”, promosso dal Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano in collaborazione con l’amministrazione comunale di Lecco e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Il bando richiedeva la progettazione della nuova caserma e degli spazi pubblici circostanti, lanciando la sfida di realizzare un edificio che ben si inserisse in un contesto di pregio come quello del lungolago lecchese. L’operazione delicata è stata quella di progettare un’architettura che rispettasse diversi vincoli e requisiti funzionali dettati dalla normativa ma che, al tempo stesso, avesse un buon impatto sull’ambiente, integrandosi con esso e diventandone un valore aggiunto per la zona. Pur lavorando con proprietà, funzioni e volumi diversi, e dovendosi confrontare con un’area molto grande, l’attenzione posta nel progettare un complesso unico è stata la base per il raggiungimento di un progetto coerente in tutte le sue parti. Il lavoro proposto si articola in tra fasi: una prima di analisi, relativa allo studio della situazione esistente, sia a livello di contesto che del centro sportivo vero e proprio, soffermandosi, nel dettaglio, sul rilievo di tutti i fabbricati esistenti, valutandone aspetti peculiari e problematiche su cui intervenire. La seconda fase riguarda lo studio architettonico del nuovo impianto dell’area del Bione, andando ad individuare quattro diversi interventi: l’area della caserma, gli spazi esterni del centro con particolare attenzione ad una riorganizzazione più regolare e funzionale dei percorsi, il recupero ed ampliamento dell’edificio esistente, in cui il progetto è stato pensato con l’obiettivo di non stravolgere le scelte architettoniche esistenti, mantenendone le peculiarità più significative ed infine la realizzazione della “Bione Arena”, una nuova casa per il basket Lecco, in linea con le esigenze regolamentari della normativa CONI. La terza fase analizza più nel dettaglio l’edificio del centro sportivo recuperato, andando a sviluppare degli approfondimenti sotto vari aspetti ingegneristici di particolare interesse. Sono state studiate le stratigrafie di chiusure e partizioni orizzontali e verticali, sia esistenti che di nuova costruzione, in funzione dei requisiti normativi, nella direzione del recupero energetico dell’intero edificio, andando ad effettuare verifiche prestazionali per valutare i parametri igrometrici e di trasmittanza termica. Sono stati poi studiate sezioni tecnologiche e dettagli costruttivi delle parti più significative dell’edificio. È stata poi studiata la parte strutturale del nuovo volume aggiunto, dimensionandone i vari elementi in carpenteria metallica e ponendo particolare attenzione al progetto delle travi reticolari a tutta altezza che diventano un elemento caratterizzante del progetto. Questo permette di avere un ingresso libero da pilastri per dare un senso di trasparenza e permeabilità agli utenti che entrano nel centro e consentono inoltre di avere spazi ampi e flessibili, da poter eventualmente utilizzare in modo diverso in ottica futura. I diversi parametri di comfort richiesti per ogni attività svolta all’interno del Centro hanno reso necessario uno studio approfondito degli aspetti impiantistici. Le ipotesi progettuali prevedono la sostituzione delle vecchie macchine, non più idonee, con impianti nuovi per il trattamento sia dell’aria che dell’acqua, secondo un dimensionamento dettato dalla normativa vigente. Lo studio delle prestazioni dell’involucro e dell’efficienza degli impianti è stato compiuto con il principale scopo di ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio, adottando delle tecnologie utili nell’ottica di ottenere un edificio pressoché autosufficiente, in modo tale da ridurre i futuri costi di gestione del centro. Si è svolto, infine, uno studio illuminotecnico per gli ambienti di nuova costruzione di maggiore interesse, valutando la miglior soluzione architettonica per evitare fenomeni di abbagliamento e consentire di sfruttare l’illuminazione naturale, risorsa importante per il concepimento di edifici energeticamente sostenibili e qualitativamente confortevoli. Come dimostrato da diversi studi, infatti, la luce naturale ha numerosi effetti positivi sull’uomo sia di tipo fisiologico che psicologico, per cui migliora il livello di attenzione e produttività ed il rendimento sportivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_15_Berti_Riva_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 142.66 MB
Formato Adobe PDF
142.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_15_Berti_Riva_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 121.23 MB
Formato Adobe PDF
121.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145681