The enhancement project of the Orrido di Bellano, a small town enclosed between Lake Como and the Prealps, stems from the need expressed by the municipal administration (and collected by the author as city councilor) to deal with critical accessibility issues and underuse of this naturalistic emergency created by the flowing of the waters of the Pioverna stream, which has eroded sedimentary rocks over the centuries, creating scenarios of great attractiveness. The “Orrido” is part of a landscape that is just as relevant as evidenced by the presence of a landscape protection constraint on the entire municipal territory. This requires great attention to the existing and verification of the compatibility of any transformation proposal with the values expressed by the site. Starting from these premises the thesis project is developed on different levels: • a territorial and landscape framework that aims to restore the complexity of the place in all its aspects by providing ideas for the subsequent design phase. The landscape framework is developed on the basis of methodological indications provided both on a national and international scale in terms of landscape reading; the attempt is to build a framework of knowledge on the municipal scale that can be the basis for the development of a landscape plan on a local scale or for the definition of the legislation for the use of the Landscape assets required by the Code of cultural heritage and landscape; • the detailed survey of the Ca’del Diavol building immediately adjacent to the Orrido and also physically separated from it following the construction of the hydroelectric plant. This tower building is a unique element for the architecture of the area, with its characteristic frescoes of devils and satyrs, with its plant without a regular shape, with its adaptation to the environment in which it was erected. It is therefore the object, in the thesis path, of a conservation project; • the definition of a masterplan for the enhancement of the Orrido and the design of a small building with a museum function and reception of visitors. The different levels of intervention are linked by the objective of enhancing the peculiar characteristics of the place and of solving its criticalities through minimal and discrete design interventions capable of binding to the landscape in which they are placed. The analyzes were developed through field surveys, consultation of bibliography and archival documents.

Il progetto di valorizzazione dell’Orrido di Bellano, piccolo paese racchiuso tra il Lago di Como e le Prealpi, nasce dall’esigenza espressa dall’amministrazione comunale (e raccolta dall’autore in qualità di consigliere comunale) di far fronte alle criticità di accessibilità e sottoutilizzo di questa emergenza naturalistica creata dallo scorrere delle acque del torrente Pioverna, che ha eroso, nel corso dei secoli, le rocce sedimentarie creando scenari di grande attrattività. L’orrido si inserisce in un contesto paesaggistico altrettanto rilevante come testimonia la presenza di un vincolo di tutela paesaggistica sull’intero territorio comunale. Ciò richiede una grande attenzione all’esistente e la verifica della compatibilità di qualsiasi proposta di trasformazione con i valori espressi dal luogo. A partire da tali premesse il progetto di tesi si sviluppa su diversi livelli: • un inquadramento territoriale e paesaggistico che vuole restituire la complessità del luogo in tutti i suoi aspetti fornendo spunti per la successiva fase di progettazione. L’inquadramento paesaggistico è sviluppato sulla base di indicazioni metodologiche fornite sia a scala nazionale che internazionale in tema di lettura del paesaggio; il tentativo è quello di costruire un quadro delle conoscenze di scala comunale che possa essere la base per lo sviluppo di un Piano paesaggistico di scala locale ovvero per la definizione della normativa d’uso dei Beni paesaggistici richiesta dal Codice dei beni culturali e del paesaggio; • il rilievo di dettaglio dell’edificio della Ca’ del Diavol immediatamente adiacente all’Orrido e pure da questo fisicamente separato a seguito della costruzione della centrale idroelettrica. Questo edificio a torre è un elemento unico per l’architettura della zona, con i suoi caratteristici affreschi di diavoli e satiri, con la sua pianta senza una forma regolare, con il suo adattamento all’ambiente in cui fu eretta. È oggetto pertanto, nel percorso di tesi, di un progetto di conservazione; • la definizione di un masterplan per la valorizzazione dell’Orrido e la progettazione di un piccolo edificio con funzione museale e di accoglienza dei visitatori. I diversi livelli di intervento sono legati dall’obiettivo di valorizzare i caratteri peculiari del luogo e di risolverne le criticità attraverso interventi progettuali minimi e discreti capaci di legarsi al paesaggio in cui si pongono. Le analisi sono state sviluppate mediante indagini sul campo, consultazione di bibliografia e documenti di archivio.

Valorizzazione dell'Orrido di Bellano nell'ipotesi della definizione di un piano paesaggistico a scala comunale

PASSADOR, MARIO
2017/2018

Abstract

The enhancement project of the Orrido di Bellano, a small town enclosed between Lake Como and the Prealps, stems from the need expressed by the municipal administration (and collected by the author as city councilor) to deal with critical accessibility issues and underuse of this naturalistic emergency created by the flowing of the waters of the Pioverna stream, which has eroded sedimentary rocks over the centuries, creating scenarios of great attractiveness. The “Orrido” is part of a landscape that is just as relevant as evidenced by the presence of a landscape protection constraint on the entire municipal territory. This requires great attention to the existing and verification of the compatibility of any transformation proposal with the values expressed by the site. Starting from these premises the thesis project is developed on different levels: • a territorial and landscape framework that aims to restore the complexity of the place in all its aspects by providing ideas for the subsequent design phase. The landscape framework is developed on the basis of methodological indications provided both on a national and international scale in terms of landscape reading; the attempt is to build a framework of knowledge on the municipal scale that can be the basis for the development of a landscape plan on a local scale or for the definition of the legislation for the use of the Landscape assets required by the Code of cultural heritage and landscape; • the detailed survey of the Ca’del Diavol building immediately adjacent to the Orrido and also physically separated from it following the construction of the hydroelectric plant. This tower building is a unique element for the architecture of the area, with its characteristic frescoes of devils and satyrs, with its plant without a regular shape, with its adaptation to the environment in which it was erected. It is therefore the object, in the thesis path, of a conservation project; • the definition of a masterplan for the enhancement of the Orrido and the design of a small building with a museum function and reception of visitors. The different levels of intervention are linked by the objective of enhancing the peculiar characteristics of the place and of solving its criticalities through minimal and discrete design interventions capable of binding to the landscape in which they are placed. The analyzes were developed through field surveys, consultation of bibliography and archival documents.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Il progetto di valorizzazione dell’Orrido di Bellano, piccolo paese racchiuso tra il Lago di Como e le Prealpi, nasce dall’esigenza espressa dall’amministrazione comunale (e raccolta dall’autore in qualità di consigliere comunale) di far fronte alle criticità di accessibilità e sottoutilizzo di questa emergenza naturalistica creata dallo scorrere delle acque del torrente Pioverna, che ha eroso, nel corso dei secoli, le rocce sedimentarie creando scenari di grande attrattività. L’orrido si inserisce in un contesto paesaggistico altrettanto rilevante come testimonia la presenza di un vincolo di tutela paesaggistica sull’intero territorio comunale. Ciò richiede una grande attenzione all’esistente e la verifica della compatibilità di qualsiasi proposta di trasformazione con i valori espressi dal luogo. A partire da tali premesse il progetto di tesi si sviluppa su diversi livelli: • un inquadramento territoriale e paesaggistico che vuole restituire la complessità del luogo in tutti i suoi aspetti fornendo spunti per la successiva fase di progettazione. L’inquadramento paesaggistico è sviluppato sulla base di indicazioni metodologiche fornite sia a scala nazionale che internazionale in tema di lettura del paesaggio; il tentativo è quello di costruire un quadro delle conoscenze di scala comunale che possa essere la base per lo sviluppo di un Piano paesaggistico di scala locale ovvero per la definizione della normativa d’uso dei Beni paesaggistici richiesta dal Codice dei beni culturali e del paesaggio; • il rilievo di dettaglio dell’edificio della Ca’ del Diavol immediatamente adiacente all’Orrido e pure da questo fisicamente separato a seguito della costruzione della centrale idroelettrica. Questo edificio a torre è un elemento unico per l’architettura della zona, con i suoi caratteristici affreschi di diavoli e satiri, con la sua pianta senza una forma regolare, con il suo adattamento all’ambiente in cui fu eretta. È oggetto pertanto, nel percorso di tesi, di un progetto di conservazione; • la definizione di un masterplan per la valorizzazione dell’Orrido e la progettazione di un piccolo edificio con funzione museale e di accoglienza dei visitatori. I diversi livelli di intervento sono legati dall’obiettivo di valorizzare i caratteri peculiari del luogo e di risolverne le criticità attraverso interventi progettuali minimi e discreti capaci di legarsi al paesaggio in cui si pongono. Le analisi sono state sviluppate mediante indagini sul campo, consultazione di bibliografia e documenti di archivio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Passador_Mario_762169_Tavole di Progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 126.4 MB
Formato Adobe PDF
126.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Passador_Mario_762169_Relazione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35.1 MB
Formato Adobe PDF
35.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145682