The design theme of this thesis work, a residence for elderly users, is very timely in a society like ours, which is rapidly aging and in which the answers to the need for assistance to elderly people are an impelling problem. Domestic assistance, through the so-called “caregivers”, people often completely without any health education, is certainly not the best solution for the needs of elderly people. On the other hand, the “hospices” enjoy a sad reputation also linked to episodes of news related to abuse and violence on guests of these facilities. The aim of this thesis work is the project of a residence for elderly users that provides not only professional health care, but also recreational activities for the guests. Great importance has been placed on the economic aspect: part of the building is designed to be used also by external users, which, in addition to guaranteeing economic income, prevents the risk of segregation and isolation of the guests of the building. From the structural point of view, various construction technologies were compared from the economic point of view, durability, fire resistance and environmental sustainability; the solution that ensured the best structural performances was that with precast elements, prestressed in the case of beams and floors. The sections of the structural elements have been optimized to save on the materials and in any case guarantee the required performances. The precast concrete technology is integrated with that of dry-layered constructions, showing the full compatibility between the two technologies. An important part of the work was devoted to the study of the application of sandwich panels, both façade and roofing, made of FRC (fiber reinforced concrete) and TRC (textile reinforced concrete) with an EPS core (expanded polystyrene). The integration in the building of these panels, endowed of excellent mechanical characteristics and thermal resistance, meets the increasingly stringent regulations on energy saving. The system solutions have been chosen to meet the needs of an elderly user: the tipology of system that uses air treatment unit has been discarded, in order to avoid the presence of considerable air currents, which are particularly unpleasant to the subjects belonging to the third age, instead a radiant flooring system was selected, integrated with a system of controlled mechanical ventilation and dehumidification. A heat pump supplies energy to the systems; on the roof there are solar thermal collectors and photovoltaic panels integrated to the roofing sandwich panels in order to make the building energetically performing.

Il tema progettuale di questo lavoro di tesi, una residenza per anziani, è molto attuale in una società come la nostra, che sta invecchiando rapidamente e in cui le risposte al bisogno di assistenza agli anziani sono un problema impellente. L’assistenza domestica, attraverso le cosiddette “badanti”, persone spesso completamente prive di educazione sanitaria, non è certamente la soluzione migliore per i bisogni degli anziani. D’altra parte, gli “ospizi” godono di una triste reputazione legata anche a episodi di notizie relative ad abusi e violenze sugli ospiti di queste strutture. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è il progetto di una residenza per anziani che fornisca non solo assistenza sanitaria professionale, ma anche attività ricreative per gli ospiti. Grande importanza è stata posta all’aspetto economico: parte dell’edificio è progettata per essere utilizzata anche da utenti esterni, il che, oltre a garantire entrate economiche, impedisce il rischio di segregazione e isolamento degli ospiti dell’edificio. Dal punto di vista strutturale, diverse tecnologie costruttive sono state confrontate dal punto di vista economico, della durabilità, della resistenza al fuoco e della sostenibilità ambientale; la soluzione che ha garantito le migliori prestazioni strutturali è risultata quella con elementi prefabbricati, precompressi nel caso di travi e solai. Le sezioni degli elementi strutturali sono state ottimizzate per risparmiare sui materiali e in ogni caso garantire le prestazioni richieste. La tecnologia del calcestruzzo prefabbricato è integrata con quella delle costruzioni stratificate a secco, mostrando la piena compatibilità tra le due tecnologie. Una parte importante del lavoro è stata dedicata allo studio dell’applicazione di pannelli sandwich, sia in facciata che in copertura, realizzati in FRC (fiber reinforced concrete) e TRC (textile reinforced concrete) con un nucleo in EPS (polistirene espanso sinterizzato). L’integrazione nella costruzione di questi pannelli, dotati di eccellenti caratteristiche meccaniche e resistenza termica, soddisfa le sempre più stringenti normative in materia di risparmio energetico. Le soluzioni impiantistiche sono state scelte per soddisfare le esigenze di un utente anziano: la tipologia di impianto che utilizza l’unità di trattamento aria è stata scartata, al fine di evitare la presenza di considerevoli correnti d’aria, particolarmente sgradevoli per i soggetti appartenenti alla terza età, invece, è stato selezionato un sistema di pavimentazione radiante, integrato con un sistema di ventilazione meccanica controllata e deumidificazione. Una pompa di calore fornisce energia agli impianti; sulla copertura sono presenti collettori solari termici e pannelli fotovoltaici integrati ai pannelli sandwich di copertura per rendere l’edificio energeticamente performante.

Residenza per anziani a Villanterio (PV). Struttura prefabbricata con elementi integrati in composito fibrorinforzato

MERICO, ANTONIO
2017/2018

Abstract

The design theme of this thesis work, a residence for elderly users, is very timely in a society like ours, which is rapidly aging and in which the answers to the need for assistance to elderly people are an impelling problem. Domestic assistance, through the so-called “caregivers”, people often completely without any health education, is certainly not the best solution for the needs of elderly people. On the other hand, the “hospices” enjoy a sad reputation also linked to episodes of news related to abuse and violence on guests of these facilities. The aim of this thesis work is the project of a residence for elderly users that provides not only professional health care, but also recreational activities for the guests. Great importance has been placed on the economic aspect: part of the building is designed to be used also by external users, which, in addition to guaranteeing economic income, prevents the risk of segregation and isolation of the guests of the building. From the structural point of view, various construction technologies were compared from the economic point of view, durability, fire resistance and environmental sustainability; the solution that ensured the best structural performances was that with precast elements, prestressed in the case of beams and floors. The sections of the structural elements have been optimized to save on the materials and in any case guarantee the required performances. The precast concrete technology is integrated with that of dry-layered constructions, showing the full compatibility between the two technologies. An important part of the work was devoted to the study of the application of sandwich panels, both façade and roofing, made of FRC (fiber reinforced concrete) and TRC (textile reinforced concrete) with an EPS core (expanded polystyrene). The integration in the building of these panels, endowed of excellent mechanical characteristics and thermal resistance, meets the increasingly stringent regulations on energy saving. The system solutions have been chosen to meet the needs of an elderly user: the tipology of system that uses air treatment unit has been discarded, in order to avoid the presence of considerable air currents, which are particularly unpleasant to the subjects belonging to the third age, instead a radiant flooring system was selected, integrated with a system of controlled mechanical ventilation and dehumidification. A heat pump supplies energy to the systems; on the roof there are solar thermal collectors and photovoltaic panels integrated to the roofing sandwich panels in order to make the building energetically performing.
MASERA, GABRIELE
MUSCOGIURI, MARCO
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Il tema progettuale di questo lavoro di tesi, una residenza per anziani, è molto attuale in una società come la nostra, che sta invecchiando rapidamente e in cui le risposte al bisogno di assistenza agli anziani sono un problema impellente. L’assistenza domestica, attraverso le cosiddette “badanti”, persone spesso completamente prive di educazione sanitaria, non è certamente la soluzione migliore per i bisogni degli anziani. D’altra parte, gli “ospizi” godono di una triste reputazione legata anche a episodi di notizie relative ad abusi e violenze sugli ospiti di queste strutture. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è il progetto di una residenza per anziani che fornisca non solo assistenza sanitaria professionale, ma anche attività ricreative per gli ospiti. Grande importanza è stata posta all’aspetto economico: parte dell’edificio è progettata per essere utilizzata anche da utenti esterni, il che, oltre a garantire entrate economiche, impedisce il rischio di segregazione e isolamento degli ospiti dell’edificio. Dal punto di vista strutturale, diverse tecnologie costruttive sono state confrontate dal punto di vista economico, della durabilità, della resistenza al fuoco e della sostenibilità ambientale; la soluzione che ha garantito le migliori prestazioni strutturali è risultata quella con elementi prefabbricati, precompressi nel caso di travi e solai. Le sezioni degli elementi strutturali sono state ottimizzate per risparmiare sui materiali e in ogni caso garantire le prestazioni richieste. La tecnologia del calcestruzzo prefabbricato è integrata con quella delle costruzioni stratificate a secco, mostrando la piena compatibilità tra le due tecnologie. Una parte importante del lavoro è stata dedicata allo studio dell’applicazione di pannelli sandwich, sia in facciata che in copertura, realizzati in FRC (fiber reinforced concrete) e TRC (textile reinforced concrete) con un nucleo in EPS (polistirene espanso sinterizzato). L’integrazione nella costruzione di questi pannelli, dotati di eccellenti caratteristiche meccaniche e resistenza termica, soddisfa le sempre più stringenti normative in materia di risparmio energetico. Le soluzioni impiantistiche sono state scelte per soddisfare le esigenze di un utente anziano: la tipologia di impianto che utilizza l’unità di trattamento aria è stata scartata, al fine di evitare la presenza di considerevoli correnti d’aria, particolarmente sgradevoli per i soggetti appartenenti alla terza età, invece, è stato selezionato un sistema di pavimentazione radiante, integrato con un sistema di ventilazione meccanica controllata e deumidificazione. Una pompa di calore fornisce energia agli impianti; sulla copertura sono presenti collettori solari termici e pannelli fotovoltaici integrati ai pannelli sandwich di copertura per rendere l’edificio energeticamente performante.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Merico_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 135.36 MB
Formato Adobe PDF
135.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Merico_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 257.8 MB
Formato Adobe PDF
257.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145693