The main objective of this thesis is the identification of architectural principles that characterize the architecture of the cities of Punjab through the analysis of major urban centers and their transformations. The geographical area of study corresponds to the maximum extension of the Punjab region in the last century. This homogeneous cultural area has been reduced in its administrative boundary and divided between the Pakistan of today and India in 1947. The research focuses on the spatial and morphological logic that determine the urban areas of this region, in light of the interaction between geographical, political, social, religious and economical aspects. The restitution of urban and architectural specificities was implemented starting with the discussion of the limited and limiting definition of an "Islamic City". This critical analysis of the characterization became a useful pretext for the delineation of a type of city that is typical of the so-called "city of Muslims "but also possesses spatial organizational peculiarities inherited from the interaction with previous settlements of Hindu people who occupied the Indo-Gangetic area for millennia. The criticism towards a monolithic definition is too general as that of an "Islamic City", which in contemporary literature and recent research is often accompanied by regional attributions, which becomes the useful tool to implement an urban comparison between the major cities of Islamic world (dār al-Islām) and those placed along its easternmost limit, historically outlined by Islamic expansion in the Indian subcontinent. Consequently, the results highlight the need to reformulate the definition of an "Islamic City", which is oftenly not exhaustive for its reference to a mere series of religious and social aspects. A criteria that delineates an urban character starting from cultural, social to religious contributions within regional and territorial borders would be preferred. A specific reflection on the term "Islamic City" and its interpretation in the last two centuries must be carried out in this thesis taking into consideration the main research led by the early European Orientalists and contemporary researchers in the cities of the Middle East and North Africa. In this thesis, the studies concerning the urban analysis of the Islamic city in the Middle East have been joined by the less known ones conducted in the Indian Subcontinent mainly sponsored by the British government and by contemporary international scholars. The results of these comparative studies have clarified the presence of two main blocks of researchers and theorists: the German and French orientalists and on the other hand the British orientalists. The first group of researchers were prevalent in the early development of Middle Eastern urban literature and are represented by William and George Marçais, Jean Sauvaget, Roger Le Turneau and Robert Brunschvig. The listed authors have outlined the main characteristics of cities inhabited by Muslims. Subsequently, a second generation of researchers developed a profound revision of the description of the cities across the Muslim world. They focused on reducing the numerous general characterizations that defined an urban shape. The second generation of researchers were represented by Albert Hourani, Ira Marwin Lapidus, Richard Eaton, Eugen Wirth. Finally, the third generation of theorists such, Nazar Asayyad, André Raymond and above all the Italian school with Paolo Cuneo, Ludovico Micara, Stefano Bianca, Attilio Petruccioli (to quote the most important researchers), have carried out a profound re-elaboration of previous urban analysis, intercepting the regional and territorial varieties of dār al-Islām undermining the monolithic definition of “Islamic City. Their research along with the recent studies and urban projects promoted by the Aga Khan Trust for Culture in India and in Pakistan aim to achieve a greater degree of knowledge of these regions, bringing the wealth of the urban literature of the Subcontinent to that of the Middle East developed in the last two centuries. In most cases the typical Muslim city was generally influenced and characterized by Islamic law (Sharia-understood as a set of behavioral and settlement rules of the Muslim community). However, in this thesis, emphasis are on the fact that such regulatory framework is partly being replaced by the phenomena of necessary syncretism for the coexistence of two cohabiting communities in the same urban area, the Hindus and Muslims of Punjab. The two groups have different religious beliefs and two distinct political social organizations. On a larger scale the comparative urban analysis concerns the general character of all major cities of dār al-Islām, while on a regional scale with reference to the Punjab region, is enlighten the typical spatial organization, analyzing the primary element along with their relations into the urban space up to the organization of the urban block and the residence. Defining the morphological-type principles of the architecture of the cities of Punjab, the research focuses on two case studies for which the need for a definition of composition is evidently more complex than the one indicated in the general definition of an "Islamic City". The first concerns the historical city of Multan and the second one is the recent construction of the capital of Pakistan; Islamabad as an example of a contemporary city including traditional urban features, so far underrated by architectural and urban research.

Questa tesi si pone come obiettivo principale l'identificazione dei principi architettonici caratterizzanti l'architettura delle città del Punjab attraverso l'analisi dei maggiori centri urbani e delle loro trasformazioni. L'area geografica di studio corrisponde all'estensione massima della regione del Punjab raggiunta nel secolo scorso, e dopo il 1947 divisa tra l'odierno Pakistan e India. La ricerca è incentrata sulle logiche spaziali e morfologiche che determinano gli ambiti urbani di questa regione alla luce dell'interazione tra aspetti geografici, politici, sociali, religiosi ed economici. La restituzione delle specificità architettoniche e urbane e compositive viene attuata partendo dalla messa in discussione della definizione che rischia di essere limitata e limitante di “Città Islamica”. Questa critica diventa pretesto utile alla definizione di un tipo di città che mostra alcuni caratteri della cosiddetta “città dei musulmani” ma che possiede anche peculiarità organizzative spaziali ereditate dall'interazione con i precedenti insediamenti di popolazione indù che da millenni occupano l'area Indo-gangetica. La critica verso una definizione monolitica e troppo generale come quella di “Città Islamica”, che nella letteratura contemporanea e nelle recenti ricerche è spesso accompagnata da attribuzioni regionali, diviene lo strumento utile per attuare una comparazione urbana tra le principali città del mondo islamico (dār al-Islām) e quelle poste lungo il suo limite più orientale, storicamente delineato dall'espansione islamica nel Subcontinente Indiano. I risultati evidenziano la necessità di riformulare la definizione di “Città Islamica”, molto spesso poco esaustiva per il suo riferimento a una mera serie di aspetti religiosi e sociali, preferendo invece criteri che mettano al centro i caratteri urbani, prodotti da contributi culturali entro confini regionali e territoriali. Una riflessione specifica sul termine "Città Islamica" e la sua interpretazione negli ultimi due secoli deve essere condotta in questa tesi prendendo in considerazione le principali ricerche svolte dai primi orientalisti europei e dai ricercatori contemporanei sulle città del Medio Oriente e del Nord Africa. In questa tesi gli studi riguardanti l'analisi urbana della città islamica in Medio Oriente sono stati affiancati da quelli meno conosciuti condotti nel Subcontinente Indiano, patrocinati principalmente dal governo britannico e anche da quelli svolti da studiosi internazionali contemporanei. I risultati di questi studi comparativi hanno chiarito la presenza di due principali blocchi di ricercatori e teorici: da un lato gli orientalisti tedeschi e francesi e dall'altro quelli britannici. Il primo gruppo di ricercatori che si applicano alla storia e allo sviluppo della Città Islamica è formato da William e George Marçais, Jean Sauvaget, Roger Le Turneau, Robert Brunschvig. Questi autori hanno delineato le principali caratteristiche della città abitata dai musulmani. Successivamente una seconda generazione di ricercatori ha sviluppato una profonda revisione delle descrizioni delle città del mondo musulmano riducendo in parte le numerose caratterizzazioni attribuite alla forma urbana. Questi autori principali sono rappresentati da Albert Hourani, Ira Marwin Lapidus, Richard Eaton, Eugen Wirth. Infine la terza generazione di teorici come Abu-Lughod, Nazar Asayyad, Andrè Raymond e soprattutto la scuola italiana con Paolo Cuneo, Ludovico Micara, Roberto Bernardi, Stefano Bianca, Attilio Petruccioli (per citare i più importanti ricercatori), hanno condotto una profonda rielaborazione delle analisi urbane precedenti, intercettando le varietà regionali e territoriali del dār al-Islām, mettendo in crisi la definizione monolitica di città islamica. Nelle aree del Subcontinente Indiano Ebba Koch, William Glower, Jyoti Hosagrahar e Abdul Rehman meritano di essere citati, per i loro recenti importanti contributi nella comprensione delle caratteristiche architettoniche e urbane dell'India e del Pakistan. Le loro ricerche contribuiscono all’arricchimento dell’odierna letteratura urbana, portando la conoscenza delle città del Subcontinente ad un livello paragonabile a quello del Medioriente sviluppato negli ultimi due secoli. Se nella maggior parte dei casi la città tipica dei musulmani è stata generalmente influenzata e caratterizzata dalla legge islamica (sharia intesa come insieme di regole comportamentali e d'insediamento della comunità musulmana), in questa tesi si sottolinea invece come tale riferimento normativo venga in parte sostituto da fenomeni di necessario sincretismo per la coesistenza di due comunità conviventi nella stessa area urbana, gli indù e i musulmani del Punjab. I due gruppi hanno differenti credo religiosi e due organizzazioni sociali politiche distinte. A una scala maggiore l'analisi urbana comparativa concerne il carattere generale di tutte le maggiori città del dār al-Islām, mentre su scala regionale, con riferimento alla regione del Punjab, si attesta la tipicità di un'organizzazione spaziale particolare che ordina la struttura generale della città, degli elementi primari, fino all'organizzazione dell'isolato urbano e della residenza. Definiti i principi compositivi e tipo-morfologici dell'architettura delle città del Punjab, la ricerca si concentra su due casi studio per i quali è evidente la necessità di una definizione urbana più complessa rispetto a quella indicata nella generalizzante definizione di “Città Islamica”. Il primo riguarda la città storica di Multan e il secondo la recente costruzione della capitale del Pakistan, Islamabad, come esempio di città contemporanea inclusiva di caratteri urbani tradizionali fin qui sottovalutati dalla ricerca architettonica e urbana.

Architecture and cities in the Punjab region. An introductory study on the urban features across the main cities of Punjab between Pakistan and India

BEACCO, DANIELE

Abstract

The main objective of this thesis is the identification of architectural principles that characterize the architecture of the cities of Punjab through the analysis of major urban centers and their transformations. The geographical area of study corresponds to the maximum extension of the Punjab region in the last century. This homogeneous cultural area has been reduced in its administrative boundary and divided between the Pakistan of today and India in 1947. The research focuses on the spatial and morphological logic that determine the urban areas of this region, in light of the interaction between geographical, political, social, religious and economical aspects. The restitution of urban and architectural specificities was implemented starting with the discussion of the limited and limiting definition of an "Islamic City". This critical analysis of the characterization became a useful pretext for the delineation of a type of city that is typical of the so-called "city of Muslims "but also possesses spatial organizational peculiarities inherited from the interaction with previous settlements of Hindu people who occupied the Indo-Gangetic area for millennia. The criticism towards a monolithic definition is too general as that of an "Islamic City", which in contemporary literature and recent research is often accompanied by regional attributions, which becomes the useful tool to implement an urban comparison between the major cities of Islamic world (dār al-Islām) and those placed along its easternmost limit, historically outlined by Islamic expansion in the Indian subcontinent. Consequently, the results highlight the need to reformulate the definition of an "Islamic City", which is oftenly not exhaustive for its reference to a mere series of religious and social aspects. A criteria that delineates an urban character starting from cultural, social to religious contributions within regional and territorial borders would be preferred. A specific reflection on the term "Islamic City" and its interpretation in the last two centuries must be carried out in this thesis taking into consideration the main research led by the early European Orientalists and contemporary researchers in the cities of the Middle East and North Africa. In this thesis, the studies concerning the urban analysis of the Islamic city in the Middle East have been joined by the less known ones conducted in the Indian Subcontinent mainly sponsored by the British government and by contemporary international scholars. The results of these comparative studies have clarified the presence of two main blocks of researchers and theorists: the German and French orientalists and on the other hand the British orientalists. The first group of researchers were prevalent in the early development of Middle Eastern urban literature and are represented by William and George Marçais, Jean Sauvaget, Roger Le Turneau and Robert Brunschvig. The listed authors have outlined the main characteristics of cities inhabited by Muslims. Subsequently, a second generation of researchers developed a profound revision of the description of the cities across the Muslim world. They focused on reducing the numerous general characterizations that defined an urban shape. The second generation of researchers were represented by Albert Hourani, Ira Marwin Lapidus, Richard Eaton, Eugen Wirth. Finally, the third generation of theorists such, Nazar Asayyad, André Raymond and above all the Italian school with Paolo Cuneo, Ludovico Micara, Stefano Bianca, Attilio Petruccioli (to quote the most important researchers), have carried out a profound re-elaboration of previous urban analysis, intercepting the regional and territorial varieties of dār al-Islām undermining the monolithic definition of “Islamic City. Their research along with the recent studies and urban projects promoted by the Aga Khan Trust for Culture in India and in Pakistan aim to achieve a greater degree of knowledge of these regions, bringing the wealth of the urban literature of the Subcontinent to that of the Middle East developed in the last two centuries. In most cases the typical Muslim city was generally influenced and characterized by Islamic law (Sharia-understood as a set of behavioral and settlement rules of the Muslim community). However, in this thesis, emphasis are on the fact that such regulatory framework is partly being replaced by the phenomena of necessary syncretism for the coexistence of two cohabiting communities in the same urban area, the Hindus and Muslims of Punjab. The two groups have different religious beliefs and two distinct political social organizations. On a larger scale the comparative urban analysis concerns the general character of all major cities of dār al-Islām, while on a regional scale with reference to the Punjab region, is enlighten the typical spatial organization, analyzing the primary element along with their relations into the urban space up to the organization of the urban block and the residence. Defining the morphological-type principles of the architecture of the cities of Punjab, the research focuses on two case studies for which the need for a definition of composition is evidently more complex than the one indicated in the general definition of an "Islamic City". The first concerns the historical city of Multan and the second one is the recent construction of the capital of Pakistan; Islamabad as an example of a contemporary city including traditional urban features, so far underrated by architectural and urban research.
SCAIONI, MARCO
DEL BO, ADALBERTO
PALLINI, CRISTINA
26-mar-2019
Questa tesi si pone come obiettivo principale l'identificazione dei principi architettonici caratterizzanti l'architettura delle città del Punjab attraverso l'analisi dei maggiori centri urbani e delle loro trasformazioni. L'area geografica di studio corrisponde all'estensione massima della regione del Punjab raggiunta nel secolo scorso, e dopo il 1947 divisa tra l'odierno Pakistan e India. La ricerca è incentrata sulle logiche spaziali e morfologiche che determinano gli ambiti urbani di questa regione alla luce dell'interazione tra aspetti geografici, politici, sociali, religiosi ed economici. La restituzione delle specificità architettoniche e urbane e compositive viene attuata partendo dalla messa in discussione della definizione che rischia di essere limitata e limitante di “Città Islamica”. Questa critica diventa pretesto utile alla definizione di un tipo di città che mostra alcuni caratteri della cosiddetta “città dei musulmani” ma che possiede anche peculiarità organizzative spaziali ereditate dall'interazione con i precedenti insediamenti di popolazione indù che da millenni occupano l'area Indo-gangetica. La critica verso una definizione monolitica e troppo generale come quella di “Città Islamica”, che nella letteratura contemporanea e nelle recenti ricerche è spesso accompagnata da attribuzioni regionali, diviene lo strumento utile per attuare una comparazione urbana tra le principali città del mondo islamico (dār al-Islām) e quelle poste lungo il suo limite più orientale, storicamente delineato dall'espansione islamica nel Subcontinente Indiano. I risultati evidenziano la necessità di riformulare la definizione di “Città Islamica”, molto spesso poco esaustiva per il suo riferimento a una mera serie di aspetti religiosi e sociali, preferendo invece criteri che mettano al centro i caratteri urbani, prodotti da contributi culturali entro confini regionali e territoriali. Una riflessione specifica sul termine "Città Islamica" e la sua interpretazione negli ultimi due secoli deve essere condotta in questa tesi prendendo in considerazione le principali ricerche svolte dai primi orientalisti europei e dai ricercatori contemporanei sulle città del Medio Oriente e del Nord Africa. In questa tesi gli studi riguardanti l'analisi urbana della città islamica in Medio Oriente sono stati affiancati da quelli meno conosciuti condotti nel Subcontinente Indiano, patrocinati principalmente dal governo britannico e anche da quelli svolti da studiosi internazionali contemporanei. I risultati di questi studi comparativi hanno chiarito la presenza di due principali blocchi di ricercatori e teorici: da un lato gli orientalisti tedeschi e francesi e dall'altro quelli britannici. Il primo gruppo di ricercatori che si applicano alla storia e allo sviluppo della Città Islamica è formato da William e George Marçais, Jean Sauvaget, Roger Le Turneau, Robert Brunschvig. Questi autori hanno delineato le principali caratteristiche della città abitata dai musulmani. Successivamente una seconda generazione di ricercatori ha sviluppato una profonda revisione delle descrizioni delle città del mondo musulmano riducendo in parte le numerose caratterizzazioni attribuite alla forma urbana. Questi autori principali sono rappresentati da Albert Hourani, Ira Marwin Lapidus, Richard Eaton, Eugen Wirth. Infine la terza generazione di teorici come Abu-Lughod, Nazar Asayyad, Andrè Raymond e soprattutto la scuola italiana con Paolo Cuneo, Ludovico Micara, Roberto Bernardi, Stefano Bianca, Attilio Petruccioli (per citare i più importanti ricercatori), hanno condotto una profonda rielaborazione delle analisi urbane precedenti, intercettando le varietà regionali e territoriali del dār al-Islām, mettendo in crisi la definizione monolitica di città islamica. Nelle aree del Subcontinente Indiano Ebba Koch, William Glower, Jyoti Hosagrahar e Abdul Rehman meritano di essere citati, per i loro recenti importanti contributi nella comprensione delle caratteristiche architettoniche e urbane dell'India e del Pakistan. Le loro ricerche contribuiscono all’arricchimento dell’odierna letteratura urbana, portando la conoscenza delle città del Subcontinente ad un livello paragonabile a quello del Medioriente sviluppato negli ultimi due secoli. Se nella maggior parte dei casi la città tipica dei musulmani è stata generalmente influenzata e caratterizzata dalla legge islamica (sharia intesa come insieme di regole comportamentali e d'insediamento della comunità musulmana), in questa tesi si sottolinea invece come tale riferimento normativo venga in parte sostituto da fenomeni di necessario sincretismo per la coesistenza di due comunità conviventi nella stessa area urbana, gli indù e i musulmani del Punjab. I due gruppi hanno differenti credo religiosi e due organizzazioni sociali politiche distinte. A una scala maggiore l'analisi urbana comparativa concerne il carattere generale di tutte le maggiori città del dār al-Islām, mentre su scala regionale, con riferimento alla regione del Punjab, si attesta la tipicità di un'organizzazione spaziale particolare che ordina la struttura generale della città, degli elementi primari, fino all'organizzazione dell'isolato urbano e della residenza. Definiti i principi compositivi e tipo-morfologici dell'architettura delle città del Punjab, la ricerca si concentra su due casi studio per i quali è evidente la necessità di una definizione urbana più complessa rispetto a quella indicata nella generalizzante definizione di “Città Islamica”. Il primo riguarda la città storica di Multan e il secondo la recente costruzione della capitale del Pakistan, Islamabad, come esempio di città contemporanea inclusiva di caratteri urbani tradizionali fin qui sottovalutati dalla ricerca architettonica e urbana.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_03_PhD_Beacco.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.96 MB
Formato Adobe PDF
11.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145768