During the last decade digitalization has changed the economy with an enormous pace. Various improvements in information and communication technologies have led firms to adapt their business models to the new digital era. The traditional business models of almost all industries are challenged. Despite the multitude of researches already developed, digital transformation remains a buzzword with holistic definitions: “Digital transformation is a social, mobile, analytics or cloud induced change that significantly affects three or more dimensions on individual, firm, and/or societal level.” This thesis is oriented to study and analyze the sensibility level of Italian and Chinese population toward multichannel thematic. The final goal of this study is to identify which multichannel aspects really matter for Chinese and Italian population in order to provide some guidelines that could inspire how to develop a successfully marketing strategy in these two markets. At the end, analyzing all the data have been obtained, it would be possible to see a clearer structure of these two Countries; similarities and differences will be highlighted in order to help the overall understanding. As we can observe, these two Countries have some aspects in common in terms of people behavior towards Ubiquity and full information access, direct marketing and democratization of contents but different situation regarding real time consumer interaction, E-commerce, M-commerce and Social Media

Durante l'ultimo decennio, il fenomeno della digitalizzazione ha alterato profondamente l'economia mondiale ad un ritmo notevole. Per via dei continui miglioramenti, sia nell’ambito delle tecnologie informative che comunicative, le aziende han dovuto adattare il loro modello di business all’era digitale. Nonostante la moltitudine di ricerche già trattate, il termine “digitalizzazione” ha ancora una definizione olistica: "La trasformazione digitale è un cambiamento sociale, mobile, analitico o indotto dal cloud che influenza in modo significativo tre o più dimensioni a livello individuale, aziendale e / o sociale". Questa tesi è orientata a studiare e analizzare il livello di sensibilità della popolazione italiana e cinese verso le tematiche multichannel. L'obiettivo finale di questo studio è l’identificazione degli aspetti multichannel più importanti per la popolazione italiana e cinese, con il fine di tracciare delle linee guida ispiratrici di una strategia di marketing efficace in questi due mercati. Come potremo osservare, questi due Paesi hanno alcuni aspetti in comune nell’area della Ubiquity e full information access, direct marketing e democratization of contents ma non nelle tematiche di real time consumer interaction, E-commerce, M-commerce e Social Media

China-Italy. Customer journey breakdown in multichannel scenario

FRIGERIO, LUCA
2017/2018

Abstract

During the last decade digitalization has changed the economy with an enormous pace. Various improvements in information and communication technologies have led firms to adapt their business models to the new digital era. The traditional business models of almost all industries are challenged. Despite the multitude of researches already developed, digital transformation remains a buzzword with holistic definitions: “Digital transformation is a social, mobile, analytics or cloud induced change that significantly affects three or more dimensions on individual, firm, and/or societal level.” This thesis is oriented to study and analyze the sensibility level of Italian and Chinese population toward multichannel thematic. The final goal of this study is to identify which multichannel aspects really matter for Chinese and Italian population in order to provide some guidelines that could inspire how to develop a successfully marketing strategy in these two markets. At the end, analyzing all the data have been obtained, it would be possible to see a clearer structure of these two Countries; similarities and differences will be highlighted in order to help the overall understanding. As we can observe, these two Countries have some aspects in common in terms of people behavior towards Ubiquity and full information access, direct marketing and democratization of contents but different situation regarding real time consumer interaction, E-commerce, M-commerce and Social Media
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Durante l'ultimo decennio, il fenomeno della digitalizzazione ha alterato profondamente l'economia mondiale ad un ritmo notevole. Per via dei continui miglioramenti, sia nell’ambito delle tecnologie informative che comunicative, le aziende han dovuto adattare il loro modello di business all’era digitale. Nonostante la moltitudine di ricerche già trattate, il termine “digitalizzazione” ha ancora una definizione olistica: "La trasformazione digitale è un cambiamento sociale, mobile, analitico o indotto dal cloud che influenza in modo significativo tre o più dimensioni a livello individuale, aziendale e / o sociale". Questa tesi è orientata a studiare e analizzare il livello di sensibilità della popolazione italiana e cinese verso le tematiche multichannel. L'obiettivo finale di questo studio è l’identificazione degli aspetti multichannel più importanti per la popolazione italiana e cinese, con il fine di tracciare delle linee guida ispiratrici di una strategia di marketing efficace in questi due mercati. Come potremo osservare, questi due Paesi hanno alcuni aspetti in comune nell’area della Ubiquity e full information access, direct marketing e democratization of contents ma non nelle tematiche di real time consumer interaction, E-commerce, M-commerce e Social Media
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Frigerio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145827