The purpose of this thesis work is to test three research questions about the impact of Sovereign Wealth Funds on the operating performances of target firms through an econometric analysis. After an initial description of these institutional investors in terms of size, scope, strategic asset allocation, target firms’ characteristics and some historical hints, I proceeded with an overview of the controversies and critics characterising these funds among experts. In addition to that, several classifications have been proposed: these funds turn out to be more heterogeneous than one might think. In a second step, a literature review on Sovereign Funds’ impact on financial and operating performances of target firms was carried out. After the formulation of the three hypothesis which would have been later tested, we moved to the empirical part of the work. Starting from an existing acquisitions’ database, target companies’ financial data were collected from the platform Orbis. After a brief description of the database and of the most important variables, the models are run. Results show that Pension and Sovereign Wealth Funds have, together, a negative impact on the operating performances of target firms. This impact is further amplified by the cross border nature of the transactions. Nothing can be said about the impact of the funds’ transparency on the performances. A discussion of results supported by existing literature concludes the work together with some hints and suggestions for possible future similar studies.

Questo lavoro di tesi ha come obiettivo principale la realizzazione di una analisi econometrica per la verifica di tre domande di ricerca circa l’impatto dei Fondi Sovrani sulle performance operative delle società target. Dopo una iniziale descrizione di questi investitori istituzionali in termini di entità, ruolo nella scena finanziaria globale, strategie di investimento, caratteristiche delle società acquisite e qualche cenno storico, sono state analizzate le motivazioni che rendono tali fondi oggetto di timori e critiche tra gli esperti del settore. In aggiunta, sono state approfondite le strategie di investimento e sono state proposte varie classificazioni per i suddetti fondi, mostrando come si tratti di un gruppo di investitori piuttosto eterogeneo. Si è quindi portata a compimento una analisi della letteratura circa l’impatto dei fondi sulle società target, sia riguardo le performance finanziarie che operative. Dopo aver quindi elaboratole tre ipotesi oggetto dell’analisi econometrica, si è passati alla parte empirica del lavoro: prendendo spunto da un database già esistente, ne è stato creato uno nuovo contenente acquisizioni e informazioni delle società target tramite la consultazione della piattaforma Orbis. I risultati ottenuti dal modello econometrico definito indicano che i Fondi Sovrani e Pensione, insieme, impattano negativamente sulle performance delle società target e che le acquisizioni cross border amplificano questo effetto negativo. Nulla si evince dal grado di trasparenza del fondo circa l’entità dell’effetto negativo. Una discussione su questi risultati supportata dalla letteratura esistente conclude il lavoro insieme a qualche suggerimento per potenziali studi futuri sul tema.

The impact of SWFs acquisitions on operating performances of target firms

RUBERA, EUGENIO
2018/2019

Abstract

The purpose of this thesis work is to test three research questions about the impact of Sovereign Wealth Funds on the operating performances of target firms through an econometric analysis. After an initial description of these institutional investors in terms of size, scope, strategic asset allocation, target firms’ characteristics and some historical hints, I proceeded with an overview of the controversies and critics characterising these funds among experts. In addition to that, several classifications have been proposed: these funds turn out to be more heterogeneous than one might think. In a second step, a literature review on Sovereign Funds’ impact on financial and operating performances of target firms was carried out. After the formulation of the three hypothesis which would have been later tested, we moved to the empirical part of the work. Starting from an existing acquisitions’ database, target companies’ financial data were collected from the platform Orbis. After a brief description of the database and of the most important variables, the models are run. Results show that Pension and Sovereign Wealth Funds have, together, a negative impact on the operating performances of target firms. This impact is further amplified by the cross border nature of the transactions. Nothing can be said about the impact of the funds’ transparency on the performances. A discussion of results supported by existing literature concludes the work together with some hints and suggestions for possible future similar studies.
MARZANO, RICCARDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2018/2019
Questo lavoro di tesi ha come obiettivo principale la realizzazione di una analisi econometrica per la verifica di tre domande di ricerca circa l’impatto dei Fondi Sovrani sulle performance operative delle società target. Dopo una iniziale descrizione di questi investitori istituzionali in termini di entità, ruolo nella scena finanziaria globale, strategie di investimento, caratteristiche delle società acquisite e qualche cenno storico, sono state analizzate le motivazioni che rendono tali fondi oggetto di timori e critiche tra gli esperti del settore. In aggiunta, sono state approfondite le strategie di investimento e sono state proposte varie classificazioni per i suddetti fondi, mostrando come si tratti di un gruppo di investitori piuttosto eterogeneo. Si è quindi portata a compimento una analisi della letteratura circa l’impatto dei fondi sulle società target, sia riguardo le performance finanziarie che operative. Dopo aver quindi elaboratole tre ipotesi oggetto dell’analisi econometrica, si è passati alla parte empirica del lavoro: prendendo spunto da un database già esistente, ne è stato creato uno nuovo contenente acquisizioni e informazioni delle società target tramite la consultazione della piattaforma Orbis. I risultati ottenuti dal modello econometrico definito indicano che i Fondi Sovrani e Pensione, insieme, impattano negativamente sulle performance delle società target e che le acquisizioni cross border amplificano questo effetto negativo. Nulla si evince dal grado di trasparenza del fondo circa l’entità dell’effetto negativo. Una discussione su questi risultati supportata dalla letteratura esistente conclude il lavoro insieme a qualche suggerimento per potenziali studi futuri sul tema.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Rubera.PDF

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 9.32 MB
Formato Adobe PDF
9.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145867