This thesis aims to study the financial services sector and how this industry is evolving. The literature examined shows that alongside traditional financial structures such as banks and insurance agencies, there are other types of companies that offer these services. First of all, the Fintechs, which has been developed with the advent of the Internet and the development of ICT technologies. Moreover, in recent years companies belonging to completely different sectors from this industry are thinking of incorporating financial services into their offer. To specifically analyze this phenomenon, it is necessary to create a structure within the report that includes the description of services and financial institutions, the evolution of financial services with the related consequences and the discussion of cases concerning companies that could be effective in the provision of these services to their customers. A fundamental characteristic for the provision of this type of services is the use of modern technologies. These companies are all leaders in their sector and are characterized by a great capacity to continuously innovate. Thanks to the collection of data and the continuous involvement of the end user, they are able to offer a superior customer experience compared to competitors. In this way they have established a relationship of trust with the customer which is the basis for offering financial services. The great availability of cash liquidity would allow the provision of financial services such as loans without incurring the regulations to which banks are subjected. At this point the customer base would grow as all those customers who are satisfied with the services offered would go to request financial services from these powerful companies. Banks must therefore take corrective actions in order not to lose profitability and so, competition.

Questa tesi ha l’obiettivo di studiare il settore dei servizi finanziari e quali sono le aziende protagoniste in questo tipo di servizio. La letteratura presa in esame dimostra che accanto alle strutture finanziarie tradizionali quali le banche e le agenzie assicurative, esistono altre tipologie di aziende che offrono questi servizi. Innanzitutto, le Fintech, sviluppatesi in seguito all’avvento di Internet e allo sviluppo delle tecnologie ICT. Inoltre, negli ultimi anni aziende appartenenti a settori completamente differenti da questa industria stanno pensando di inglobare all’interno dei propri servizi quelli finanziari. Per analizzare nello specifico questo fenomeno è necessario creare una struttura all’interno del report che prevede la descrizione dei servizi e delle istituzioni finanziarie, l’evoluzione dei servizi finanziari con le correlate conseguenze e la discussione di casi riguardanti aziende che potrebbero risultare efficaci nell’erogazione di questi servizi ai loro clienti. Caratteristica fondamentale per l’erogazione di questo tipo di servizi è l’uso delle moderne tecnologie. Queste aziende sono tutte leader nel loro settore di appartenenza e sono caratterizzate da una grande capacità di innovarsi continuamente. Grazie alla raccolta di dati e al coinvolgimento continuo dell’utente finale, esse sono state in grado di offrire un’esperienza al cliente superiore rispetto all’aziende concorrenti. In questo modo esse hanno instaurato un rapporto di fiducia con il cliente che deve essere alla base per poter offrire servizi finanziarie. Inoltre, la grande disponibilità di liquidità di cassa permetterebbe l’erogazione di servizi finanziari quali prestiti senza incorrere alle regolamentazioni a cui sono soggette le banche. A questo punto il bacino di utenza crescerebbe poiché tutti quei clienti che risultano soddisfatti dei servizi offerti andrebbero a richiedere servizi finanziari a queste potenti aziende. Le banche quindi per non perdere profittabilità e il bacino di utenza dovranno prendere delle misure correttive.

Large corporations role in establishing innovative frameworks for developing financial services outside traditonal banking channels

CARRARO, MARCO
2017/2018

Abstract

This thesis aims to study the financial services sector and how this industry is evolving. The literature examined shows that alongside traditional financial structures such as banks and insurance agencies, there are other types of companies that offer these services. First of all, the Fintechs, which has been developed with the advent of the Internet and the development of ICT technologies. Moreover, in recent years companies belonging to completely different sectors from this industry are thinking of incorporating financial services into their offer. To specifically analyze this phenomenon, it is necessary to create a structure within the report that includes the description of services and financial institutions, the evolution of financial services with the related consequences and the discussion of cases concerning companies that could be effective in the provision of these services to their customers. A fundamental characteristic for the provision of this type of services is the use of modern technologies. These companies are all leaders in their sector and are characterized by a great capacity to continuously innovate. Thanks to the collection of data and the continuous involvement of the end user, they are able to offer a superior customer experience compared to competitors. In this way they have established a relationship of trust with the customer which is the basis for offering financial services. The great availability of cash liquidity would allow the provision of financial services such as loans without incurring the regulations to which banks are subjected. At this point the customer base would grow as all those customers who are satisfied with the services offered would go to request financial services from these powerful companies. Banks must therefore take corrective actions in order not to lose profitability and so, competition.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Questa tesi ha l’obiettivo di studiare il settore dei servizi finanziari e quali sono le aziende protagoniste in questo tipo di servizio. La letteratura presa in esame dimostra che accanto alle strutture finanziarie tradizionali quali le banche e le agenzie assicurative, esistono altre tipologie di aziende che offrono questi servizi. Innanzitutto, le Fintech, sviluppatesi in seguito all’avvento di Internet e allo sviluppo delle tecnologie ICT. Inoltre, negli ultimi anni aziende appartenenti a settori completamente differenti da questa industria stanno pensando di inglobare all’interno dei propri servizi quelli finanziari. Per analizzare nello specifico questo fenomeno è necessario creare una struttura all’interno del report che prevede la descrizione dei servizi e delle istituzioni finanziarie, l’evoluzione dei servizi finanziari con le correlate conseguenze e la discussione di casi riguardanti aziende che potrebbero risultare efficaci nell’erogazione di questi servizi ai loro clienti. Caratteristica fondamentale per l’erogazione di questo tipo di servizi è l’uso delle moderne tecnologie. Queste aziende sono tutte leader nel loro settore di appartenenza e sono caratterizzate da una grande capacità di innovarsi continuamente. Grazie alla raccolta di dati e al coinvolgimento continuo dell’utente finale, esse sono state in grado di offrire un’esperienza al cliente superiore rispetto all’aziende concorrenti. In questo modo esse hanno instaurato un rapporto di fiducia con il cliente che deve essere alla base per poter offrire servizi finanziarie. Inoltre, la grande disponibilità di liquidità di cassa permetterebbe l’erogazione di servizi finanziari quali prestiti senza incorrere alle regolamentazioni a cui sono soggette le banche. A questo punto il bacino di utenza crescerebbe poiché tutti quei clienti che risultano soddisfatti dei servizi offerti andrebbero a richiedere servizi finanziari a queste potenti aziende. Le banche quindi per non perdere profittabilità e il bacino di utenza dovranno prendere delle misure correttive.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_CarraroMarco.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145875