This work was developed at the company Sacchi Giuseppe S.p.A., a distributor of electrical components operating in the north-west of Italy. The project was carried out in the Supply Chain function, in particular in the office that deals with the management of stock levels in the central warehouse of Desio. The position of this office within the company has allowed to develop the inter-functional nature of the project which involves also the Purchasing function. The company has been constantly growing in recent years, always supported by strategic investments and acquisitions that have contributed to consolidate the leading position of the company in the sector. Precisely this positive trend has led to a constant increase in the volumes of products passing through the central warehouse. In this scenario the present work takes place with the aim of forecasting and making accessible information related to incoming and outgoing flows from the central warehouse to various actors within the company. To ensure that the data communicated to the various company figures can lead to an efficiency improvement in the management of the operative activities, these must be broken down into different items of interest. The overall structure of the project sees the subdivision into 3 macro-sections, in each of which the flow of material is treated under a different point of view.

Questo lavoro è stato sviluppato presso la società Sacchi Giuseppe S.p.A., un distributore di componenti elettrici operante nel nord-ovest dell'Italia. Il progetto è stato svolto nella funzione Supply Chain, in particolare nell'ufficio che si occupa della gestione delle scorte nel magazzino centrale di Desio. La posizione di questo ufficio all'interno dell'azienda ha permesso di sviluppare la natura interfunzionale del progetto che coinvolge anche la funzione Acquisti. La società è cresciuta costantemente negli ultimi anni, sempre supportata da investimenti strategici e acquisizioni che hanno contribuito a consolidare la posizione di leadership nel settore. Proprio questa tendenza positiva ha portato ad un costante aumento dei volumi di prodotti che transitano nel magazzino centrale. In questo scenario il presente lavoro si svolge con l'obiettivo di prevedere e rendere accessibili le informazioni relative ai flussi in entrata e in uscita dal magazzino centrale ai vari attori all'interno dell'azienda. Per garantire che i dati comunicati alle diverse figure aziendali possano portare a un miglioramento dell'efficienza nella gestione delle attività operative, questi devono essere suddivisi in diverse voci di interesse. La struttura generale del progetto vede la suddivisione in 3 macro-sezioni, in ognuna delle quali il flusso di materiale viene trattato sotto un diverso punto di vista.

Supply chain planning for a retailer of electrical component : the Sacchi case

VERGANI, MATTIA
2017/2018

Abstract

This work was developed at the company Sacchi Giuseppe S.p.A., a distributor of electrical components operating in the north-west of Italy. The project was carried out in the Supply Chain function, in particular in the office that deals with the management of stock levels in the central warehouse of Desio. The position of this office within the company has allowed to develop the inter-functional nature of the project which involves also the Purchasing function. The company has been constantly growing in recent years, always supported by strategic investments and acquisitions that have contributed to consolidate the leading position of the company in the sector. Precisely this positive trend has led to a constant increase in the volumes of products passing through the central warehouse. In this scenario the present work takes place with the aim of forecasting and making accessible information related to incoming and outgoing flows from the central warehouse to various actors within the company. To ensure that the data communicated to the various company figures can lead to an efficiency improvement in the management of the operative activities, these must be broken down into different items of interest. The overall structure of the project sees the subdivision into 3 macro-sections, in each of which the flow of material is treated under a different point of view.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Questo lavoro è stato sviluppato presso la società Sacchi Giuseppe S.p.A., un distributore di componenti elettrici operante nel nord-ovest dell'Italia. Il progetto è stato svolto nella funzione Supply Chain, in particolare nell'ufficio che si occupa della gestione delle scorte nel magazzino centrale di Desio. La posizione di questo ufficio all'interno dell'azienda ha permesso di sviluppare la natura interfunzionale del progetto che coinvolge anche la funzione Acquisti. La società è cresciuta costantemente negli ultimi anni, sempre supportata da investimenti strategici e acquisizioni che hanno contribuito a consolidare la posizione di leadership nel settore. Proprio questa tendenza positiva ha portato ad un costante aumento dei volumi di prodotti che transitano nel magazzino centrale. In questo scenario il presente lavoro si svolge con l'obiettivo di prevedere e rendere accessibili le informazioni relative ai flussi in entrata e in uscita dal magazzino centrale ai vari attori all'interno dell'azienda. Per garantire che i dati comunicati alle diverse figure aziendali possano portare a un miglioramento dell'efficienza nella gestione delle attività operative, questi devono essere suddivisi in diverse voci di interesse. La struttura generale del progetto vede la suddivisione in 3 macro-sezioni, in ognuna delle quali il flusso di materiale viene trattato sotto un diverso punto di vista.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Vergani.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145903