In the last decades, the attention toward hybrid entities like Social Ventures (SV) increased over time for many societal and market reasons. More lately, the focus shifted from the merge between commercial and social mission, to another mix, including also the technologic factor, that gives rise to the Technology Social Venture (TSV) concept. This change of perspective was mainly a result of the current digital and industrial revolution, that completely resets the market and the way enterprises and no-profit entities operate: in general terms, we can call this phenomenon, Digital Social Innovation. However, despite TSV can be considered particularly suited to be sustainable in the long term, due to their commercial revenues-based business model, there is a lack of knowledge especially about them; therefore, these are the main reasons that lead us to study this specific type of ventures. Our first goal was to define them properly, to be able to describe afterwards how NTSVs operate and if they amplify or mitigate the challenges existing for traditional Social Ventures; to do that, we reviewed the literature of New Technology Based Firm (NTBF) and SV and involved a panel of experts, to generate some hypothesis about their functioning. At last, we extracted a sample of New Technology Social Venture (NTSV) from a European database of TSV that we built, to validate the assumptions, through a semi-structured interview. As a result, we obtained a set of criteria that clarify when a firm can be considered a TSV or a NTSV, in addition to the formulation of the features characterizing a NTSV, contributions that might be especially useful for policy-makers and investors. Finally, the consequences of this output enabled us to consider how and why a NTSV is different and potentially more effective with respect to a traditional SV, basing our conclusions on a framework that correlates all its distinctive aspects and that can help entrepreneurs, practitioners and researchers in understanding all its managerial peculiarities.

Negli ultimi anni, l’attenzione rivolta verso entità ibride come le Social Venture (SV) è andata crescendo per diversi motivi, sociali, culturali e economici. Più recentemente, il focus si sta spostando dall’unione di missione sociale e commerciale, ad un’altra ibridazione, quella che include strategicamente anche i fattori tecnologici, dando vita al concetto di Technology Social Venture (TSV). Questo cambio di prospettiva è principalmente frutto della rivoluzione digitale e industriale che stiamo vivendo, che sta cambiando il modo in cui le realtà profit e no-profit operano: in generale, possiamo chiamare questo nuovo fenomeno, Digital Social Innovation. Tuttavia, nonostante le TSV possono essere particolarmente adatte a una sostenibilità di lungo periodo, avendo un business-model basato sui ricavi commerciali, ad ora questo filone di letteratura non è stato sviluppato adeguatamente; questi sono i motivi principali che ci hanno quindi portato a concentrarci su questo tema. Il nostro primo obiettivo è stato quello di definire propriamente il concetto di TSV, in modo tale da riuscire a descrivere come operano e, in un secondo momento, se esse mitigano o amplificano le sfide che ad oggi affliggono le Social Venture tradizionali; per fare ciò, abbiamo analizzato la letteratura delle New Technology Based Firm (NTBF) e delle SV, coinvolgendo un panel of experts, in modo da generare delle ipotesi sul loro funzionamento. Infine, abbiamo estratto un campione di New Technology Social Venture (NTSV) da un database Europeo di TSV, costruito appositamente, proprio per validare le ipotesi attraverso delle interviste. Come risultato, abbiamo ottenuto una lista di criteri che permette di chiarificare quando un’impresa può essere considerata TSV o NTSV, in aggiunta alla generazione delle features caratterizzanti una NTSV, contributi che possono risultare particolarmente utili a policymaker e investitori. Infine, le conseguenze di questo risultato ci hanno permesso di considerare come e perché una NTSV è differente e potenzialmente più efficace rispetto a una SV tradizionale, basando le nostre conclusioni su un framework che combina tutti i suoi aspetti distintivi e che può aiutare imprenditori, practitioners e ricercatori nel comprendere i maggiori rischi e le maggiori opportunità a livello manageriale.

Technology social venture : a new generation of social enterprises or a new genre ? A managerial perspective on the European market

SPADONI, GIANANDREA;MEGGIO, GIANLORENZO
2017/2018

Abstract

In the last decades, the attention toward hybrid entities like Social Ventures (SV) increased over time for many societal and market reasons. More lately, the focus shifted from the merge between commercial and social mission, to another mix, including also the technologic factor, that gives rise to the Technology Social Venture (TSV) concept. This change of perspective was mainly a result of the current digital and industrial revolution, that completely resets the market and the way enterprises and no-profit entities operate: in general terms, we can call this phenomenon, Digital Social Innovation. However, despite TSV can be considered particularly suited to be sustainable in the long term, due to their commercial revenues-based business model, there is a lack of knowledge especially about them; therefore, these are the main reasons that lead us to study this specific type of ventures. Our first goal was to define them properly, to be able to describe afterwards how NTSVs operate and if they amplify or mitigate the challenges existing for traditional Social Ventures; to do that, we reviewed the literature of New Technology Based Firm (NTBF) and SV and involved a panel of experts, to generate some hypothesis about their functioning. At last, we extracted a sample of New Technology Social Venture (NTSV) from a European database of TSV that we built, to validate the assumptions, through a semi-structured interview. As a result, we obtained a set of criteria that clarify when a firm can be considered a TSV or a NTSV, in addition to the formulation of the features characterizing a NTSV, contributions that might be especially useful for policy-makers and investors. Finally, the consequences of this output enabled us to consider how and why a NTSV is different and potentially more effective with respect to a traditional SV, basing our conclusions on a framework that correlates all its distinctive aspects and that can help entrepreneurs, practitioners and researchers in understanding all its managerial peculiarities.
CHIODO, VERONICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Negli ultimi anni, l’attenzione rivolta verso entità ibride come le Social Venture (SV) è andata crescendo per diversi motivi, sociali, culturali e economici. Più recentemente, il focus si sta spostando dall’unione di missione sociale e commerciale, ad un’altra ibridazione, quella che include strategicamente anche i fattori tecnologici, dando vita al concetto di Technology Social Venture (TSV). Questo cambio di prospettiva è principalmente frutto della rivoluzione digitale e industriale che stiamo vivendo, che sta cambiando il modo in cui le realtà profit e no-profit operano: in generale, possiamo chiamare questo nuovo fenomeno, Digital Social Innovation. Tuttavia, nonostante le TSV possono essere particolarmente adatte a una sostenibilità di lungo periodo, avendo un business-model basato sui ricavi commerciali, ad ora questo filone di letteratura non è stato sviluppato adeguatamente; questi sono i motivi principali che ci hanno quindi portato a concentrarci su questo tema. Il nostro primo obiettivo è stato quello di definire propriamente il concetto di TSV, in modo tale da riuscire a descrivere come operano e, in un secondo momento, se esse mitigano o amplificano le sfide che ad oggi affliggono le Social Venture tradizionali; per fare ciò, abbiamo analizzato la letteratura delle New Technology Based Firm (NTBF) e delle SV, coinvolgendo un panel of experts, in modo da generare delle ipotesi sul loro funzionamento. Infine, abbiamo estratto un campione di New Technology Social Venture (NTSV) da un database Europeo di TSV, costruito appositamente, proprio per validare le ipotesi attraverso delle interviste. Come risultato, abbiamo ottenuto una lista di criteri che permette di chiarificare quando un’impresa può essere considerata TSV o NTSV, in aggiunta alla generazione delle features caratterizzanti una NTSV, contributi che possono risultare particolarmente utili a policymaker e investitori. Infine, le conseguenze di questo risultato ci hanno permesso di considerare come e perché una NTSV è differente e potenzialmente più efficace rispetto a una SV tradizionale, basando le nostre conclusioni su un framework che combina tutti i suoi aspetti distintivi e che può aiutare imprenditori, practitioners e ricercatori nel comprendere i maggiori rischi e le maggiori opportunità a livello manageriale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_4_Meggio_Spadoni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145911