Compliance-based Oversight relies on the assumption that if an Organisation is fully compliant with the applicable safety requirements, then an adequate level of Safety is achieved. Experience has shown that simple compliance with prescriptive regulations does not guarantee Safety alone. In fact, this approach has proved to work since the early years of aviation and has helped to achieve the current safety levels. However, the regulatory environment in several domains, such as the one of Air Traffic Management, has reached a level of complexity where further safety improvements cannot be achieved by following a purely compliance-based approach. European Commission’s and EASA’s policy for continuous improvement are requiring the enhancement of the compliance-based Oversight with the implementation of a risk-based Oversight. This Thesis focuses on the research of risk-based criteria for the review decision phase of the Oversight process for changes to the functional systems notified by any Organisations oversighted by the EASA’s FS.4.1 ATM/ANS Standardisation & Oversight Section. The found criteria are integrated in a scoring system which supports the experts in the review decision process, together with the proposal of a statistical method for the Group Absolute Probability Judgment. The research represents the first attempt to the standardisation of the experts’ decision-making process and lays the foundations for the evolution towards a risk-based approach to Safety.

Il compito principale di un’Autorità Competente consiste nell’attuare una sorveglianza continua dello stato di un’Organizzazione, verificandone il costante rispetto dei Requisiti di Sicurezza Essenziali, come richiesto dalle Norme di Conformità vigenti. Le Organizzazioni che operano nel dominio della Gestione del Traffico Aereo ed offrono Servizi di Navigazione fanno uso di sistemi funzionali che consentono la Gestione del Traffico Aereo e sono tenute a notificare all’Autorità Competente qualsiasi modifica ai propri sistemi funzionali. L’evento fondamentale attraverso il quale un’Organizzazione informa l’Autorità Competente a proposito di una modifica al proprio stato è la notifica di un cambiamento ai propri sistemi. Alla ricezione di una notifica, la prima attività di Sorveglianza è la disamina della stessa al fine di verificare la costante rispondenza alle norme dello stato del sistema dell’Organizzazione. Nel mondo della Gestione del Traffico Aereo, vi sono svariati tipi di modifiche ai sistemi e di schemi di classificazione della severità dei rischi al livello delle Organizzazioni sotto sorveglianza e, dopo diversi tentativi di standardizzarli attraverso un unico schema di classificazione delle severità dei rischi, EASA concluse che “uno schema di classificazione dei rischi universalmente accettabile non era fattibile al momento” [24 giugno 2014]. Di conseguenza, verrà rimosso dalle Norme future lo schema di classificazione della severità dei rischi presente nelle normative correnti e sul quale si basano attualmente le disamine obbligatorie, in favore di un approccio alla Sicurezza basato sul rischio e non solo sulla severità. Difatti, sono davvero rari i casi in cui la severità dei rischi comportati da una modifica siano tali da rendere obbligatoria una disamina da parte dell’Autorità Competente, mentre la quasi totalità dei casi lascia all’Autorità la facoltà di decidere di effettuare o meno una disamina sulla base del giudizio degli esperti. Le Normative future, in favore di un approccio più efficiente alla Sicurezza, impongono che le attività di Sorveglianza vertano appunto su criteri basati sul rischio, ma senza fornire ulteriori specifiche a riguardo. Lo scopo della ricerca presentata nella Tesi è quello di fornire criteri di rischio per la valutazione delle modifiche ai sistemi funzionali delle Organizzazioni sotto la sorveglianza della Sezione FS.4.1 del Dipartimento di Standardizzazione e Sorveglianza di EASA. Tali criteri sono stati ricercati analizzando le decisioni prese in passato dagli esperti della suddetta Sezione ed identificando fra esse gli aspetti comuni determinanti per la presa di una decisione di disamina di una modifica. L’insieme dei criteri è stato inserito in un sistema a punteggi che supporta il giudizio del gruppo di esperti nell’atto decisionale ed è stato integrato con un metodo statistico che valuta l’affidabilità di tale giudizio in termini di condivisione della decisione; stando al metodo proposto, in linea con le procedure di EASA, la decisione può essere presa solo una volta che l’unanimità viene raggiunta. L’esistenza di tali criteri è indice di un’armonizzazione presente nell’operato degli esperti e ne favorisce un’ulteriore standardizzazione. Il metodo proposto, in quanto introduce un approccio quantitativo e standardizzato all’analisi dei rischi, costituisce, inoltre, il primo passo evolutivo dalla Sorveglianza basata sulla sola Conformità alle Norme alla Sorveglianza basata sul rischio, in linea con quanto richiesto dalle Normative future.

Criteria for the oversight of ATM/ANS organisations under EASA's FS.4.1 standardisation & oversight section

FUMAGALLI, GIORGIO
2017/2018

Abstract

Compliance-based Oversight relies on the assumption that if an Organisation is fully compliant with the applicable safety requirements, then an adequate level of Safety is achieved. Experience has shown that simple compliance with prescriptive regulations does not guarantee Safety alone. In fact, this approach has proved to work since the early years of aviation and has helped to achieve the current safety levels. However, the regulatory environment in several domains, such as the one of Air Traffic Management, has reached a level of complexity where further safety improvements cannot be achieved by following a purely compliance-based approach. European Commission’s and EASA’s policy for continuous improvement are requiring the enhancement of the compliance-based Oversight with the implementation of a risk-based Oversight. This Thesis focuses on the research of risk-based criteria for the review decision phase of the Oversight process for changes to the functional systems notified by any Organisations oversighted by the EASA’s FS.4.1 ATM/ANS Standardisation & Oversight Section. The found criteria are integrated in a scoring system which supports the experts in the review decision process, together with the proposal of a statistical method for the Group Absolute Probability Judgment. The research represents the first attempt to the standardisation of the experts’ decision-making process and lays the foundations for the evolution towards a risk-based approach to Safety.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Il compito principale di un’Autorità Competente consiste nell’attuare una sorveglianza continua dello stato di un’Organizzazione, verificandone il costante rispetto dei Requisiti di Sicurezza Essenziali, come richiesto dalle Norme di Conformità vigenti. Le Organizzazioni che operano nel dominio della Gestione del Traffico Aereo ed offrono Servizi di Navigazione fanno uso di sistemi funzionali che consentono la Gestione del Traffico Aereo e sono tenute a notificare all’Autorità Competente qualsiasi modifica ai propri sistemi funzionali. L’evento fondamentale attraverso il quale un’Organizzazione informa l’Autorità Competente a proposito di una modifica al proprio stato è la notifica di un cambiamento ai propri sistemi. Alla ricezione di una notifica, la prima attività di Sorveglianza è la disamina della stessa al fine di verificare la costante rispondenza alle norme dello stato del sistema dell’Organizzazione. Nel mondo della Gestione del Traffico Aereo, vi sono svariati tipi di modifiche ai sistemi e di schemi di classificazione della severità dei rischi al livello delle Organizzazioni sotto sorveglianza e, dopo diversi tentativi di standardizzarli attraverso un unico schema di classificazione delle severità dei rischi, EASA concluse che “uno schema di classificazione dei rischi universalmente accettabile non era fattibile al momento” [24 giugno 2014]. Di conseguenza, verrà rimosso dalle Norme future lo schema di classificazione della severità dei rischi presente nelle normative correnti e sul quale si basano attualmente le disamine obbligatorie, in favore di un approccio alla Sicurezza basato sul rischio e non solo sulla severità. Difatti, sono davvero rari i casi in cui la severità dei rischi comportati da una modifica siano tali da rendere obbligatoria una disamina da parte dell’Autorità Competente, mentre la quasi totalità dei casi lascia all’Autorità la facoltà di decidere di effettuare o meno una disamina sulla base del giudizio degli esperti. Le Normative future, in favore di un approccio più efficiente alla Sicurezza, impongono che le attività di Sorveglianza vertano appunto su criteri basati sul rischio, ma senza fornire ulteriori specifiche a riguardo. Lo scopo della ricerca presentata nella Tesi è quello di fornire criteri di rischio per la valutazione delle modifiche ai sistemi funzionali delle Organizzazioni sotto la sorveglianza della Sezione FS.4.1 del Dipartimento di Standardizzazione e Sorveglianza di EASA. Tali criteri sono stati ricercati analizzando le decisioni prese in passato dagli esperti della suddetta Sezione ed identificando fra esse gli aspetti comuni determinanti per la presa di una decisione di disamina di una modifica. L’insieme dei criteri è stato inserito in un sistema a punteggi che supporta il giudizio del gruppo di esperti nell’atto decisionale ed è stato integrato con un metodo statistico che valuta l’affidabilità di tale giudizio in termini di condivisione della decisione; stando al metodo proposto, in linea con le procedure di EASA, la decisione può essere presa solo una volta che l’unanimità viene raggiunta. L’esistenza di tali criteri è indice di un’armonizzazione presente nell’operato degli esperti e ne favorisce un’ulteriore standardizzazione. Il metodo proposto, in quanto introduce un approccio quantitativo e standardizzato all’analisi dei rischi, costituisce, inoltre, il primo passo evolutivo dalla Sorveglianza basata sulla sola Conformità alle Norme alla Sorveglianza basata sul rischio, in linea con quanto richiesto dalle Normative future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Fumagalli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis pdf
Dimensione 8.87 MB
Formato Adobe PDF
8.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145953