Enterprise risk management (ERM) has recently emerged as a new paradigm to support organizations in facing risk in an integrated, enterprise-wide manner, and policy makers continue to focus on mechanisms to improve corporate governance and risk management (e.g. COSO). Despite these developments, many companies still struggle with ERM development, as there is a lack of good information on the management of ERM, on how to bring all the risk silos together. In order to cover this gap, and support entities in overcoming the ERM development challenge, this research proposes a maturity development model for Enterprise Risk Management System. In developing this maturity development model, a structured framework is followed where an agreed upon conceptual model is before developed and subsequently operationalized (via a questionnaire). Once the maturity development model is in place, results are gathered in a sample of Austrian non-financial enterprises and statistical insights into their maturity levels and their determinants are provided.

Enterprise Risk Management (ERM) è recentemente emerso come nuova disciplina per supportare le organizzazioni nell'affrontare il rischio in maniera integrata a livello aziendale. Allo stesso tempo, i responsabili delle politiche continuano a concentrarsi su meccanismi per migliorare la governance aziendale e la gestione dei rischi (ad esempio il COSO framework). Nonostante questi sviluppi, molte aziende sono ancora in difficoltà nello sviluppo dell’Enterprise Risk Management. Al fine di supportare le imprese nel superare tale sfida, questa ricerca propone un modello di maturità per l´Enterprise Risk Management. Nello sviluppo di questo modello di maturità, viene seguita una procedura strutturata per cui prima viene sviluppato un modello concettuale e successivamente tale modello viene operazionalizzato tramite un questionario. Una volta ottenuto, il modello di maturità viene utilizzato per raccogliere dati in un campione di imprese non finanziarie austriache. Analisi sui loro livelli di maturità e le relative determinanti vengono infine proposti.

Establishing a conceptually founded maturity development model for enterprise risk management system in Austrian non-financial enterprises

RAFFAELE, DAVIDE
2018/2019

Abstract

Enterprise risk management (ERM) has recently emerged as a new paradigm to support organizations in facing risk in an integrated, enterprise-wide manner, and policy makers continue to focus on mechanisms to improve corporate governance and risk management (e.g. COSO). Despite these developments, many companies still struggle with ERM development, as there is a lack of good information on the management of ERM, on how to bring all the risk silos together. In order to cover this gap, and support entities in overcoming the ERM development challenge, this research proposes a maturity development model for Enterprise Risk Management System. In developing this maturity development model, a structured framework is followed where an agreed upon conceptual model is before developed and subsequently operationalized (via a questionnaire). Once the maturity development model is in place, results are gathered in a sample of Austrian non-financial enterprises and statistical insights into their maturity levels and their determinants are provided.
SCHWAIGER, WALTER
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2018/2019
Enterprise Risk Management (ERM) è recentemente emerso come nuova disciplina per supportare le organizzazioni nell'affrontare il rischio in maniera integrata a livello aziendale. Allo stesso tempo, i responsabili delle politiche continuano a concentrarsi su meccanismi per migliorare la governance aziendale e la gestione dei rischi (ad esempio il COSO framework). Nonostante questi sviluppi, molte aziende sono ancora in difficoltà nello sviluppo dell’Enterprise Risk Management. Al fine di supportare le imprese nel superare tale sfida, questa ricerca propone un modello di maturità per l´Enterprise Risk Management. Nello sviluppo di questo modello di maturità, viene seguita una procedura strutturata per cui prima viene sviluppato un modello concettuale e successivamente tale modello viene operazionalizzato tramite un questionario. Una volta ottenuto, il modello di maturità viene utilizzato per raccogliere dati in un campione di imprese non finanziarie austriache. Analisi sui loro livelli di maturità e le relative determinanti vengono infine proposti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Raffaele.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145955