The present work consists in a tool development aimed at computing, on the basis of finite element procedures, the longitudinal, circumferential and minimum principal endocardial strain in Matlab, starting from echo3D imaging. In order to verify that the calculation has been performed correctly, the obtained results have been compared with the values obtained running Abaqus simulations. The tool has been used on a popolulation of 9 healthy subjects and 11 patient affected by myocardial infarction.

Il presente lavoro di tesi consiste nello sviluppo di uno strumento che permette il calcolo dei valori delle deformazione locali della parete endocardica, sulla base della teoria degli elementi finiti, nelle direzioni longitudinale, circonferenziale e principale minima in ambiente Matlab, a partire da immagini eco3D. La verifica della correttezza del calcolo delle deformazioni è stata effettuata tramite il confronto statistico dei dati ottenuti con i risultati estrapolati dal software Abaqus. Lo strumento in questione è stato utilizzato su una popolazione costituita da 9 soggetti sani e 11 soggetti affetti da infarto del miocardio.

Sviluppo, verifica e applicazione di un nuovo strumento per la quantificazione delle deformazioni miocardiche a partire da ecocardiografia 3D

FRIGELLI, MATTEO;LUCON, FABIO
2017/2018

Abstract

The present work consists in a tool development aimed at computing, on the basis of finite element procedures, the longitudinal, circumferential and minimum principal endocardial strain in Matlab, starting from echo3D imaging. In order to verify that the calculation has been performed correctly, the obtained results have been compared with the values obtained running Abaqus simulations. The tool has been used on a popolulation of 9 healthy subjects and 11 patient affected by myocardial infarction.
PAPPALARDO, OMAR ANTONIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Il presente lavoro di tesi consiste nello sviluppo di uno strumento che permette il calcolo dei valori delle deformazione locali della parete endocardica, sulla base della teoria degli elementi finiti, nelle direzioni longitudinale, circonferenziale e principale minima in ambiente Matlab, a partire da immagini eco3D. La verifica della correttezza del calcolo delle deformazioni è stata effettuata tramite il confronto statistico dei dati ottenuti con i risultati estrapolati dal software Abaqus. Lo strumento in questione è stato utilizzato su una popolazione costituita da 9 soggetti sani e 11 soggetti affetti da infarto del miocardio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Frigelli_Lucon.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 20.28 MB
Formato Adobe PDF
20.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146203