In order to achieve peace and prosperity worldwide, we need to improve livelihood for the people both from developed and developing countries, with strong accent on rural areas. What was understood in the last years is that this has to be achieved focusing on numerous issues including water, energy, climate, poverty, food and gender parity. For this purpose, in the “2030 Agenda” are defined Sustainable Development Goals, followed in project implementation by many governmental and non-governmental organizations, worldwide. The appropriate impact evaluation of these projects is considered crucial for understanding the progress toward achieving goals, as well as determining the directions of future policies adopted, and direction of financial aid. Experience show that the part of impact evaluation is often neglected and left behind in many projects and this is the main concept analysed in this thesis. Using tools developed in this purpose, impact assesment enables project staff and external evaluators to understand the possible failure and real benefits of the projects and adopt it for the future interventions. Having considered all said, ACRA foundation decided to analyse the impact of three projects delivering energy access in developing countries. In particular, Tanzania and Bolivia projects, are focused on provision of electricity, while the one implemented in Senegal, improved systems for water supply along with pilot-projects of electricity supply, all together based on renewable technologies. Three-level analysis start from Level 1-The Global Indicator Framework, measuring the contribution to the achievement of SDG7 evaluating its indicators, moving to Level 2, analysing different attributes of access to electricity via Multi-Tier Framework and finishing with Level 3, measuring multidimensional impact on livelihood via Impact Evaluation Framework. The results obtained regarding MTF are that Tanzania and Bolivia projects are placed in Tier 3, delivering minimum level of electricity that is affordable, safe and available with shortages that present only obstacle. Moreover, the IEF analysis have resulted in positive impact of all three projects. The analysis and results represent important guidelines for the future projects of foundation ACRA.

Per raggiungere la pace e la prosperità in tutto il mondo, dobbiamo migliorare i mezzi di sussistenza per le persone sia dei Paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo, con forte accento sulle aree rurali. Ciò che è stato compreso negli ultimi anni, è che questo deve essere raggiunto concentrandosi su numerose questioni tra cui acqua, energia, clima, povertà, alimentazione e parità di genere. A tal fine, nell'Agenda 2030 sono definiti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, seguiti dall'attuazione del programma da parte di organizzazioni governative e non governative di tutto il mondo. La valutazione dell'impatto di questi progetti è considerata cruciale per comprendere i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi, nonché per determinare le direzioni delle future politiche adottate e la direzione degli aiuti finanziari. L'esperienza mostra che la parte della valutazione dell'impatto è spesso trascurata in molti progetti e questo è il concetto principale analizzato in questa tesi. Attraverso l`uso di alcuni strumenti sviluppati, consente al personale di progetto e ai valutatori esterni di comprendere il possibile fallimento e i reali benefici dei progetti e adottarlo per gli interventi futuri. Pertanto, la fondazione ACRA ha deciso di analizzare l'impatto di tre progetti che forniscono l'accesso all'energia nei Paesi in via di sviluppo. In particolare, i progetti di Tanzania e Bolivia sono incentrati sulla fornitura di energia elettrica, mentre quello implementato in Senegal ha migliorato i sistemi di approvvigionamento idrico insieme a progetti pilota di fornitura di energia elettrica, tutti insieme basati su tecnologie rinnovabili. L'analisi a tre livelli parte dal Livello 1 - Il Global Indicator Framework, misurando il contributo al raggiungimento dell' SDG7 valutando i suoi indicatori, passando al Livello 2, analizzando le diverse caratteristiche dell'accesso all'energia tramite Multi-Tier Framework e finendo con Livello 3, misurando l'impatto multidimensionale sui mezzi di sussistenza tramite Impact Evaluation Framework. Dai risultati ottenuti in merito all'MTF si evince che i progetti di Tanzania e Bolivia sono collocati al Tier 3, fornendo un livello minimo di elettricità a prezzi accessibili, sicuro e disponibile, ma con possibili black-out che rappresentano l’unico ostacolo. Inoltre, l'analisi IEM ha avuto come risultato un impatto positivo su tutti e tre i progetti. L'analisi e i risultati rappresentano importanti linee guida per i futuri progetti di fondazione ACRA.

Impact evaluation of ACRA foundation energy projects in Bolivia, Tanzania and Senegal

REPIC, JELENA
2017/2018

Abstract

In order to achieve peace and prosperity worldwide, we need to improve livelihood for the people both from developed and developing countries, with strong accent on rural areas. What was understood in the last years is that this has to be achieved focusing on numerous issues including water, energy, climate, poverty, food and gender parity. For this purpose, in the “2030 Agenda” are defined Sustainable Development Goals, followed in project implementation by many governmental and non-governmental organizations, worldwide. The appropriate impact evaluation of these projects is considered crucial for understanding the progress toward achieving goals, as well as determining the directions of future policies adopted, and direction of financial aid. Experience show that the part of impact evaluation is often neglected and left behind in many projects and this is the main concept analysed in this thesis. Using tools developed in this purpose, impact assesment enables project staff and external evaluators to understand the possible failure and real benefits of the projects and adopt it for the future interventions. Having considered all said, ACRA foundation decided to analyse the impact of three projects delivering energy access in developing countries. In particular, Tanzania and Bolivia projects, are focused on provision of electricity, while the one implemented in Senegal, improved systems for water supply along with pilot-projects of electricity supply, all together based on renewable technologies. Three-level analysis start from Level 1-The Global Indicator Framework, measuring the contribution to the achievement of SDG7 evaluating its indicators, moving to Level 2, analysing different attributes of access to electricity via Multi-Tier Framework and finishing with Level 3, measuring multidimensional impact on livelihood via Impact Evaluation Framework. The results obtained regarding MTF are that Tanzania and Bolivia projects are placed in Tier 3, delivering minimum level of electricity that is affordable, safe and available with shortages that present only obstacle. Moreover, the IEF analysis have resulted in positive impact of all three projects. The analysis and results represent important guidelines for the future projects of foundation ACRA.
MORGANTI, NICOLA
RIVA, FABIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Per raggiungere la pace e la prosperità in tutto il mondo, dobbiamo migliorare i mezzi di sussistenza per le persone sia dei Paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo, con forte accento sulle aree rurali. Ciò che è stato compreso negli ultimi anni, è che questo deve essere raggiunto concentrandosi su numerose questioni tra cui acqua, energia, clima, povertà, alimentazione e parità di genere. A tal fine, nell'Agenda 2030 sono definiti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, seguiti dall'attuazione del programma da parte di organizzazioni governative e non governative di tutto il mondo. La valutazione dell'impatto di questi progetti è considerata cruciale per comprendere i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi, nonché per determinare le direzioni delle future politiche adottate e la direzione degli aiuti finanziari. L'esperienza mostra che la parte della valutazione dell'impatto è spesso trascurata in molti progetti e questo è il concetto principale analizzato in questa tesi. Attraverso l`uso di alcuni strumenti sviluppati, consente al personale di progetto e ai valutatori esterni di comprendere il possibile fallimento e i reali benefici dei progetti e adottarlo per gli interventi futuri. Pertanto, la fondazione ACRA ha deciso di analizzare l'impatto di tre progetti che forniscono l'accesso all'energia nei Paesi in via di sviluppo. In particolare, i progetti di Tanzania e Bolivia sono incentrati sulla fornitura di energia elettrica, mentre quello implementato in Senegal ha migliorato i sistemi di approvvigionamento idrico insieme a progetti pilota di fornitura di energia elettrica, tutti insieme basati su tecnologie rinnovabili. L'analisi a tre livelli parte dal Livello 1 - Il Global Indicator Framework, misurando il contributo al raggiungimento dell' SDG7 valutando i suoi indicatori, passando al Livello 2, analizzando le diverse caratteristiche dell'accesso all'energia tramite Multi-Tier Framework e finendo con Livello 3, misurando l'impatto multidimensionale sui mezzi di sussistenza tramite Impact Evaluation Framework. Dai risultati ottenuti in merito all'MTF si evince che i progetti di Tanzania e Bolivia sono collocati al Tier 3, fornendo un livello minimo di elettricità a prezzi accessibili, sicuro e disponibile, ma con possibili black-out che rappresentano l’unico ostacolo. Inoltre, l'analisi IEM ha avuto come risultato un impatto positivo su tutti e tre i progetti. L'analisi e i risultati rappresentano importanti linee guida per i futuri progetti di fondazione ACRA.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_REPIC.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146412