The aim of this work is to evaluate how the fluvial flooding risk of Adda River in Piana della Selvetta (SO) has evolved over time. Changes in rainfall patterns, in river bed, in land use and land cover and in the demographics affect the hazard and the damages caused by certain event of assigned intensity. Based on the set of data available relating to these factors, risk scenarios could be built for four reference years: 1954, 1980, 2000 and 2015. Heavy rainfall of short duration historical series are analyzed from 1936 to 2015 in order to realize if a climate change occurred. A hydrological model based on corrivation and mixed unidimensional/bidimensional hydraulic models are implemented and run for six returns periods (5, 10, 50, 100, 200 and 500 years), in order to evaluate the flooded areas temporal evolution. Finally, the resulting risks of the four target years are compared, considering the direct tangibles damages (economic) and direct intangibles damages (human lives) and some general conclusions are drawn.

Questo lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’evoluzione nel tempo del rischio per esondazione fluviale del Fiume Adda nella Piana della Selvetta (SO). Fattori come modifiche nel regime delle precipitazioni e nella geometria dell’alveo del fiume e cambiamenti di uso e copertura del suolo e demografici influiscono sulla pericolosità e sui danni generati da un evento di assegnata intensità. In base all’insieme dei dati disponibili relativi a questi fattori, si sono potuti costruire gli scenari di rischio per quattro anni di riferimento: 1954, 1980, 2000 e 2015. A tale fine si sono analizzati i dati di precipitazioni relativi alle piogge di breve durata e forte intensità dal 1936 al 2015 per studiare se sia avvenuto un cambiamento nel loro regime. Si sono costruiti il modello idrologico con il metodo della corrivazione e i modelli idraulici misti unidimensionali/bidimensionali, relativi a sei tempi di ritorno (5, 10, 50, 100, 200 e 500 anni), per valutare l’evoluzione nel tempo delle superfici colpite dall’esondazione. Si sono studiati infine i danni diretti tangibili (di natura economica) e intangibili (vite umane) pervenendo ad un confronto del rischio relativo ai quattro anni di riferimento e ad alcune conclusioni di carattere generale circa la sua evoluzione temporale nel tempo.

Evoluzione storica del rischio idraulico nella Piana della Selvetta

BALDI, ENZO;BARATTI, BEATRICE
2018/2019

Abstract

The aim of this work is to evaluate how the fluvial flooding risk of Adda River in Piana della Selvetta (SO) has evolved over time. Changes in rainfall patterns, in river bed, in land use and land cover and in the demographics affect the hazard and the damages caused by certain event of assigned intensity. Based on the set of data available relating to these factors, risk scenarios could be built for four reference years: 1954, 1980, 2000 and 2015. Heavy rainfall of short duration historical series are analyzed from 1936 to 2015 in order to realize if a climate change occurred. A hydrological model based on corrivation and mixed unidimensional/bidimensional hydraulic models are implemented and run for six returns periods (5, 10, 50, 100, 200 and 500 years), in order to evaluate the flooded areas temporal evolution. Finally, the resulting risks of the four target years are compared, considering the direct tangibles damages (economic) and direct intangibles damages (human lives) and some general conclusions are drawn.
ESCOBAR ROJO, PRISCILA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
16-apr-2019
2018/2019
Questo lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’evoluzione nel tempo del rischio per esondazione fluviale del Fiume Adda nella Piana della Selvetta (SO). Fattori come modifiche nel regime delle precipitazioni e nella geometria dell’alveo del fiume e cambiamenti di uso e copertura del suolo e demografici influiscono sulla pericolosità e sui danni generati da un evento di assegnata intensità. In base all’insieme dei dati disponibili relativi a questi fattori, si sono potuti costruire gli scenari di rischio per quattro anni di riferimento: 1954, 1980, 2000 e 2015. A tale fine si sono analizzati i dati di precipitazioni relativi alle piogge di breve durata e forte intensità dal 1936 al 2015 per studiare se sia avvenuto un cambiamento nel loro regime. Si sono costruiti il modello idrologico con il metodo della corrivazione e i modelli idraulici misti unidimensionali/bidimensionali, relativi a sei tempi di ritorno (5, 10, 50, 100, 200 e 500 anni), per valutare l’evoluzione nel tempo delle superfici colpite dall’esondazione. Si sono studiati infine i danni diretti tangibili (di natura economica) e intangibili (vite umane) pervenendo ad un confronto del rischio relativo ai quattro anni di riferimento e ad alcune conclusioni di carattere generale circa la sua evoluzione temporale nel tempo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale di Baldi e Baratti.pdf

Open Access dal 05/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.89 MB
Formato Adobe PDF
8.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146473