The water sector has undergone profound changes in recent years. In 2013, with reference to Italy, the OECD stated that "despite the progress made, water management remains excessively complex, characterized by decisions dictated by urgency and focused on short-term solutions" (Environmental performance reports : Italy 2013, OECD). From this idea comes the need to make the management of what is now defined as "blue gold" more efficient, not so much for the current economic value of the resource, as much as for a call for its preciousness, for uses by which it is impossible to prescind from and from the growing scarcity of such a fundamental resource. It is no longer a problem that is far away from our everyday life, as it was probably considered until recently, but a problem that affects the entire population in summer and in winters that are too hot and dry. The issues to be addressed are many: among them the need to monitor and control all the phases of transformation and use of the water cycle stands out, on the basis of what has already been done with reference to electricity and gas. Specifically, the distribution of water resources, exercised since the days of the Roman aqueducts, pioneers of avant-garde methodologies for the time, is today one of the most delicate pieces of management. The outdated infrastructures and the lack of investments on the same determine a quantity of water losses in the network that is around 46% on average: for every 100 liters of water put into the network, only 54 are actually used. Pressure management thus becomes of fundamental importance: managing pressure along the networks in a virtuous manner reduces leakage, losses and savings in environmental and economic terms can become substantial. The present work, after an introduction in reference to what is taking place in Europe and in Italy regarding the management of the integrated water service, aims to provide an idea of the functioning of the regulation and pressure management valves and to evaluate some indicators to propose water utilities some parameters of choice between different solutions. Automatic valves will be compared with different actuation systems and specific performance indicators of each valve will be analyzed.

Il settore idrico ha visto negli ultimi anni profondi cambiamenti. Nel 2013, in riferimento all’Italia, l’OCSE affermava che “nonostante i progressi compiuti, le gestione delle acque rimane eccessivamente complessa, caratterizzata da decisioni dettate dall’urgenza e fo-calizzata su soluzioni di breve termine” (Rapporti sulle performance ambientali: Italia 2013, OCSE). Da questa idea nasce la necessità di efficientare la gestione di quello che ormai viene de-finito “oro blu”, non tanto per l’attuale valore economico della risorsa, tanto quanto a un ri-chiamo della preziosità di essa, per gli impieghi dai quali è impossibile prescinderne e dalla scarsità crescente di una risorsa tanto fondamentale. Non si tratta più di un problema distante dal nostro quotidiano, come probabilmente è stato ritenuto fino a poco tempo fa, ma un problema che tocca tutta la popolazione in estate e in inverni troppo caldi e asciutti. Le questioni da affrontare sono molteplici: tra di esse spicca la necessità di monitorare e controllare tutte le fasi di trasformazione ed impiego del ciclo dell’acqua, sulle basi di quanto già fatto in riferimento a energia elettrica e gas. Nello specifico, la distribuzione della risorsa idrica, esercitata sin dai tempi degli acque-dotti romani, pionieri di metodologie d’avanguardia per l’epoca, è oggi uno dei tasselli più delicati nella gestione. Le infrastrutture datate e la mancanza di investimenti sulle stesse determina una quantità di perdite idriche di rete che si attesta mediamente intorno al 46%: ogni 100 litri di acqua immessi in rete, solo 54 vengono effettivamente utilizzati. Il pressure management diventa quindi di fondamentale importanza: gestendo la pres-sione lungo le reti in maniera virtuosa si riducono le rotture, le perdite e il risparmio in ter-mini ambientali ed economici può diventare consistente. Il presente lavoro, dopo un’introduzione in riferimento a quanto in atto in Europa e in Italia riguardo alla gestione del servizio idrico integrato, vuole fornire un’idea del funziona-mento delle valvole di regolazione e gestione della pressione e valutare alcuni indicatori per proporre alle water utilities alcuni parametri di scelta tra diverse soluzioni. Verranno confrontate valvole automatiche con diversi sistemi di attuazione e analizzati indicatori di performance caratteristici di ogni valvola.

Il servizio idrico integrato e le valvole di regolazione : analisi delle performance e ricerca indicatori

PIVA INTRIERI, MATTIA
2017/2018

Abstract

The water sector has undergone profound changes in recent years. In 2013, with reference to Italy, the OECD stated that "despite the progress made, water management remains excessively complex, characterized by decisions dictated by urgency and focused on short-term solutions" (Environmental performance reports : Italy 2013, OECD). From this idea comes the need to make the management of what is now defined as "blue gold" more efficient, not so much for the current economic value of the resource, as much as for a call for its preciousness, for uses by which it is impossible to prescind from and from the growing scarcity of such a fundamental resource. It is no longer a problem that is far away from our everyday life, as it was probably considered until recently, but a problem that affects the entire population in summer and in winters that are too hot and dry. The issues to be addressed are many: among them the need to monitor and control all the phases of transformation and use of the water cycle stands out, on the basis of what has already been done with reference to electricity and gas. Specifically, the distribution of water resources, exercised since the days of the Roman aqueducts, pioneers of avant-garde methodologies for the time, is today one of the most delicate pieces of management. The outdated infrastructures and the lack of investments on the same determine a quantity of water losses in the network that is around 46% on average: for every 100 liters of water put into the network, only 54 are actually used. Pressure management thus becomes of fundamental importance: managing pressure along the networks in a virtuous manner reduces leakage, losses and savings in environmental and economic terms can become substantial. The present work, after an introduction in reference to what is taking place in Europe and in Italy regarding the management of the integrated water service, aims to provide an idea of the functioning of the regulation and pressure management valves and to evaluate some indicators to propose water utilities some parameters of choice between different solutions. Automatic valves will be compared with different actuation systems and specific performance indicators of each valve will be analyzed.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
16-apr-2019
2017/2018
Il settore idrico ha visto negli ultimi anni profondi cambiamenti. Nel 2013, in riferimento all’Italia, l’OCSE affermava che “nonostante i progressi compiuti, le gestione delle acque rimane eccessivamente complessa, caratterizzata da decisioni dettate dall’urgenza e fo-calizzata su soluzioni di breve termine” (Rapporti sulle performance ambientali: Italia 2013, OCSE). Da questa idea nasce la necessità di efficientare la gestione di quello che ormai viene de-finito “oro blu”, non tanto per l’attuale valore economico della risorsa, tanto quanto a un ri-chiamo della preziosità di essa, per gli impieghi dai quali è impossibile prescinderne e dalla scarsità crescente di una risorsa tanto fondamentale. Non si tratta più di un problema distante dal nostro quotidiano, come probabilmente è stato ritenuto fino a poco tempo fa, ma un problema che tocca tutta la popolazione in estate e in inverni troppo caldi e asciutti. Le questioni da affrontare sono molteplici: tra di esse spicca la necessità di monitorare e controllare tutte le fasi di trasformazione ed impiego del ciclo dell’acqua, sulle basi di quanto già fatto in riferimento a energia elettrica e gas. Nello specifico, la distribuzione della risorsa idrica, esercitata sin dai tempi degli acque-dotti romani, pionieri di metodologie d’avanguardia per l’epoca, è oggi uno dei tasselli più delicati nella gestione. Le infrastrutture datate e la mancanza di investimenti sulle stesse determina una quantità di perdite idriche di rete che si attesta mediamente intorno al 46%: ogni 100 litri di acqua immessi in rete, solo 54 vengono effettivamente utilizzati. Il pressure management diventa quindi di fondamentale importanza: gestendo la pres-sione lungo le reti in maniera virtuosa si riducono le rotture, le perdite e il risparmio in ter-mini ambientali ed economici può diventare consistente. Il presente lavoro, dopo un’introduzione in riferimento a quanto in atto in Europa e in Italia riguardo alla gestione del servizio idrico integrato, vuole fornire un’idea del funziona-mento delle valvole di regolazione e gestione della pressione e valutare alcuni indicatori per proporre alle water utilities alcuni parametri di scelta tra diverse soluzioni. Verranno confrontate valvole automatiche con diversi sistemi di attuazione e analizzati indicatori di performance caratteristici di ogni valvola.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
PivaIntrieriMatti-Tesi_ValvoleAutomatiche.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di laurea
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146544